Il concetto dell’anima trascende la semplice fede, acquisendo un fondamento nella realtà secondo recenti studi condotti dall’Università dell’Arizona.

Questi studi suggeriscono che l’anima persiste oltre la morte fisica, entrando in una dimensione quantistica.
Gli specialisti hanno identificato una proteina che, a livello subatomico, conserva le informazioni del nostro stato quantico.
- Esiste davvero l’anima? Un neurochirurgo rivela casi reali che sfidano la scienza
- Cosa succede all’anima dopo la morte dentro la bara?
- Il nostro corpo emette una luce che si spegna dopo la morte
Queste informazioni si disperdono nello spazio al momento del decesso, ma possono essere ricomposte nel caso in cui il soggetto venga rianimato.
Questo fenomeno implica che un flusso di informazioni si disperda e si riconcentri nell’universo, suggerendo che le informazioni a livello cellulare rimangono indelebili.
Anche gli scienziati dell’Istituto di fisica Planck di Monaco hanno trovato evidenze a supporto di questa teoria, sostenendo che la nostra esperienza della realtà fisica è limitata dalla nostra percezione.
Essi ritengono che, alla morte, l’anima si trasferisca immediatamente in una dimensione quantistica dove avviene una forma di rinascita, permettendo all’anima di esistere per un tempo indefinito.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.