Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • La scienza riscrive la storia delle origini dell’Universo
  • Tecnologia

La scienza riscrive la storia delle origini dell’Universo

VEB Set 20, 2024

Un nuovo studio potrebbe riscrivere la nostra comprensione dell’origine dell’universo. Sebbene il colore della luce cambi con l’espansione dell’universo, come attualmente accettato, vi è la possibilità che esistano altre forze che influiscano sulla luce.

La scienza riscrive la storia delle origini de Universo

Lior Shamir, professore di informatica presso l’Università del Kansas, ha pubblicato un articolo scientifico che sfida le basi della visione cosmologica prevalente. I suoi dati suggeriscono una possibile rivalutazione della cosiddetta “teoria della luce stanca“, una teoria avanzata per la prima volta nel 1929 dall’astronomo Fritz Zwicky.

Le teorie attuali sull’origine dell’universo derivano dai lavori di Edwin Hubble e Georges Lemaître. Negli anni ’20, Hubble scoprì che più una galassia è distante, più velocemente si allontana. Questa osservazione portò Lemaître a dedurre che l’universo si sta espandendo e che tutte le galassie si allontanano tra loro. Riavvolgendo il tempo, Lemaître arrivò alla conclusione che l’universo ebbe inizio con un evento esplosivo, il famoso Big Bang, avvenuto circa 13,8 miliardi di anni fa. Questa teoria si basa sul fenomeno del redshift (spostamento verso il rosso), osservato da Hubble e spiegato tramite l’effetto Doppler, che riguarda il cambiamento delle onde luminose in base al movimento della sorgente rispetto all’osservatore.

Potrebbe interessarti anche:

  • Siamo Soli nell’Universo? La Scienza Calcola le Probabilità
  • L’Universo che Impara: E se le Leggi della Fisica Evolvessero?
  • 3I/ATLAS: Il Messaggero Interstellare è Antico Quanto l’Universo

Tuttavia, la teoria della “luce stanca” propone una spiegazione diversa: non è la distanza tra le galassie che aumenta, ma la luce perde gradualmente energia mentre viaggia attraverso lo spazio, spostandosi verso il rosso. Zwicky, noto per le sue scoperte sulla materia oscura, le stelle di neutroni e le lenti gravitazionali, suggerì che i fotoni, nel loro percorso intergalattico, potrebbero perdere energia a causa delle interazioni con la materia. Questa teoria, nonostante abbia suscitato interesse iniziale, non ha trovato conferme negli studi su fenomeni come la radiazione cosmica di fondo o la dilatazione temporale, finendo così per essere considerata marginale.

Lior Shamir, nella sua recente ricerca, ha rivisitato questa teoria analizzando il redshift di oltre 30.000 galassie. Secondo Shamir, i dati provenienti dal telescopio spaziale James Webb (JWST) sembrerebbero sostenere la sua ipotesi. Il JWST ha osservato galassie nell’universo primordiale, ma invece di trovare strutture giovani, ha rilevato galassie mature, troppo evolute rispetto all’età stimata dell’universo secondo la teoria del Big Bang.

Shamir ha inoltre notato una differenza interessante nelle galassie che ruotano in direzioni opposte rispetto alla Via Lattea. Quelle che ruotano nella direzione contraria mostrano un redshift inferiore rispetto a quelle che ruotano nella stessa direzione. Questa differenza potrebbe essere spiegata proprio dalla teoria della luce stanca, poiché l’offset del redshift cambia con la distanza delle galassie, coerentemente con le previsioni di Zwicky.

Questo studio riapre il dibattito sulle dinamiche che regolano l’universo e invita a riconsiderare teorie che fino a poco tempo fa erano considerate superate.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: galassie universo

Post navigation

Previous Bambino nato in metropolitana, viaggerà gratis tutta la vita
Next La Terra ha tremato per 9 giorni e non lo sapevamo

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?
  • La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?
  • Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge
  • Specchi Giganti Nello Spazio: Rischio o Risorsa?
  • Il Mistero Risolto: Perché l’Atmosfera del Sole è Più Calda della Sua Superficie

Leggi anche

Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028? Illustrazione realistica di un mammut lanoso in un paesaggio innevato
  • Mondo

Il DNA del Mammut Lanoso: tornerà in vita nel 2028?

Ott 31, 2025
La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga? Valigia epoca aperta con manoscritti
  • Gossip

La valigia di Einstein: cosa conteneva il bagaglio del genio in fuga?

Ott 31, 2025
Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge Fenomeni luminosi transitori e telescopio Palomar Observatory Sky Survey
  • Mondo

Tracce Aliene nell’Era Atomica? Lo Studio Svedese che Sconvolge

Ott 31, 2025
Specchi Giganti Nello Spazio: Rischio o Risorsa? Illustrazione di uno specchio satellite gigante in orbita che riflette la luce
  • Tecnologia

Specchi Giganti Nello Spazio: Rischio o Risorsa?

Ott 31, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.