Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • La strana Clausola di Diseredazione nel Diritto Italiano
  • Economia

La strana Clausola di Diseredazione nel Diritto Italiano

VEB Ott 30, 2024

In Italia, uno degli aspetti più affascinanti e complessi del diritto successorio è il tema della diseredazione. Il nostro ordinamento, caratterizzato da norme che tutelano in modo significativo i diritti degli eredi, rende questa materia particolarmente interessante e, sotto certi aspetti, atipica rispetto ad altri sistemi giuridici.

La strana Clausola di Diseredazione nel Diritto Italiano
foto@pixabay

Cos’è la Diseredazione?

La diseredazione consiste nella volontà di un individuo di escludere uno o più eredi dal proprio patrimonio. Sebbene possa sembrare una decisione che un testatore può prendere liberamente, nel diritto italiano la diseredazione è soggetta a numerose limitazioni. In particolare, il Codice Civile prevede la tutela di determinati soggetti, i cosiddetti legittimari (art. 536 c.c.), che non possono essere completamente esclusi dall’eredità.

I Legittimari: Chi Sono e Quali Diritti Hanno?

Nel sistema italiano, i legittimari sono le persone più vicine al defunto, ovvero il coniuge, i figli e, in assenza di figli, gli ascendenti. Questi soggetti, anche se espressamente diseredati, hanno diritto a una quota di eredità detta quota di legittima, garantita loro dalla legge. Tale principio è stabilito dagli articoli 536 e seguenti del Codice Civile, che definiscono il diritto dei legittimari a una porzione del patrimonio del de cuius, indipendentemente dalla volontà del testatore.

Potrebbe interessarti anche:

  • Le 7 leggi più assurde ancora in vigore nel mondo
  • Olanda: Divieto di uccidere gli animali domestici anche se vecchi e malati

Diseredazione: È Davvero Possibile?

Per quanto riguarda i legittimari, la diseredazione risulta sostanzialmente inefficace. Infatti, qualora un testatore decidesse di escludere completamente un figlio o il coniuge, i legittimari avrebbero il diritto di chiedere la reintegrazione della legittima. La giurisprudenza italiana ha chiarito in più occasioni che la volontà di diseredare un legittimario non può privarlo della sua quota di riserva, anche se il testatore esprime chiaramente tale volontà nel testamento.

Come Funziona in Pratica?

Immaginiamo che un padre, nel proprio testamento, decida di diseredare uno dei suoi figli. Alla morte del padre, il figlio diseredato potrebbe comunque rivolgersi al giudice per ottenere la sua quota legittima. Questo avviene perché la quota di legittima è un diritto intangibile, che non può essere eluso dalla semplice volontà del testatore.

Eredità e Clausole di Esclusione: La Disposizione di Diseredazione tra i Non Legittimari

La diseredazione è invece possibile per gli eredi non legittimari, come fratelli, sorelle o altri parenti collaterali. Il testatore può legittimamente decidere di escludere tali soggetti dall’eredità, senza che essi possano rivendicare alcun diritto successorio in virtù della quota di legittima. Questo aspetto rende la diseredazione uno strumento di “selezione” del patrimonio ereditario per il testatore solo nei confronti di persone diverse dai legittimari.

La Rilevanza delle Cause di Indegnità

Un aspetto curioso, legato al concetto di diseredazione, è quello dell’indegnità a succedere. L’art. 463 c.c. elenca una serie di gravi azioni, come l’omicidio del testatore o il tentato omicidio, che possono privare un soggetto della sua capacità di ereditare. In questo caso, si tratta di una esclusione “automatica”, per via di atti giudicati indegni dalla legge, e non di una volontà espressa del testatore. Tuttavia, le cause di indegnità non comportano una vera e propria diseredazione, poiché non sono scelte discrezionali del testatore, ma conseguenze giuridiche derivanti da atti specifici compiuti dall’erede.

Conclusione

La diseredazione, così limitata dalla legge italiana, rappresenta una curiosità del nostro sistema giuridico, in quanto sembra contrastare con l’idea di completa autonomia nella gestione dei propri beni in sede testamentaria. Questa tutela dei legittimari, se da un lato vincola il testatore, dall’altro risponde alla visione del diritto italiano, che valorizza le relazioni familiari e la sicurezza economica degli eredi più vicini al defunto.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: diritto italiano legge

Post navigation

Previous Cosa Significa la “G” in 5G tu lo sai?
Next Esistono antichi virus che si risvegliano durante la gravidanza

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino
  • Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza
  • La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress
  • Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà
  • Intelligenza artificiale: Smascherato il perchè è così gentile

Leggi anche

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino anomalie-scoperte-piramide-micerino-giza
  • Mondo

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino

Nov 12, 2025
Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza alimenti-pericolosi-scaduti-buttare-via
  • Salute

Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza

Nov 12, 2025
La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress rituali-serali-pulizie-casa-ordine-facile
  • Salute

La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress

Nov 12, 2025
Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà impatto-ia-lavoro-economia-prossimo-futuro
  • Tecnologia

Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà

Nov 12, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.