Le leggi esistono per tutelare la società, ma a volte superano i limiti della logica. Ecco le 7 leggi più assurde ancora in vigore nel mondo, con spiegazioni, contesto storico e riflessioni attuali. Alcune vi faranno sorridere, altre vi faranno riflettere. Tutte vi sorprenderanno.

Cos’è una legge assurda (e perché esiste ancora)?
Una legge assurda è una norma giuridica anacronistica, paradossale o disconnessa dalla realtà attuale, ma formalmente ancora in vigore.
Molte di queste leggi risalgono a epoche passate e non sono mai state abrogate perché ritenute poco prioritarie. Altre, sebbene curiose, riflettono valori culturali profondi.
1. In Svizzera non puoi tirare lo sciacquone dopo le 22:00
In alcuni cantoni svizzeri, tirare lo sciacquone tra le 22:00 e le 6:00 è vietato nei condomini. Il regolamento non è nazionale, ma locale, e nasce dal rispetto per il silenzio notturno.
Nonostante sembri ridicolo, la norma riflette il valore svizzero della convivenza civile. In alcuni casi è stata addirittura citata in tribunale.
2. In Florida è vietato cantare in costume da bagno
La legge risale agli anni ’50 ed è legata al concetto di “decenza pubblica”. Anche se raramente applicata, vieta formalmente il canto in costume da bagno in luoghi pubblici.
Fa parte delle cosiddette “blue laws”, norme moralizzatrici ancora presenti nei codici americani.
3. In Inghilterra è illegale morire dentro il Parlamento
Una delle leggi più famose e paradossali. Secondo l’antico diritto britannico, morire all’interno del Parlamento comporterebbe l’obbligo di un funerale di Stato. Per evitarlo, è stato reso “illegale” morire lì.
Naturalmente è una norma simbolica e non applicabile, ma ancora presente nei registri legali.
4. In Francia non puoi chiamare un maiale “Napoleone”
Questa legge protegge l’onore storico della figura di Napoleone Bonaparte. Dare il suo nome a un maiale è considerato un insulto all’identità nazionale.
La norma è citata in discussioni sulla libertà di espressione artistica ed è tecnicamente ancora in vigore.
5. In Australia è vietato pagare più di 50 dollari con monete da 5 centesimi
Il Currency Act 1965 stabilisce che nessuno è obbligato ad accettare più di $5 in monete da 5 centesimi. Serve a evitare pagamenti “vendicativi” o provocatori.
È una misura concreta per proteggere il buon senso nei rapporti economici quotidiani.
6. A Milano è obbligatorio sorridere (salvo funerali o ospedali)
Secondo un vecchio regolamento comunale milanese di epoca austriaca, sorridere in pubblico è obbligatorio, a meno di lutti o emergenze.
Oggi è una norma simbolica, ma rappresenta un curioso esempio di “estetica normativa”: regole che plasmano il comportamento sociale.
7. In Giappone è vietato essere obesi per legge
La legge “Metabo” del 2008 non punisce i cittadini direttamente, ma obbliga aziende e governi locali a monitorare e prevenire l’obesità tra i dipendenti. Il girovita ideale è stabilito per legge.
Grazie a questa norma, l’obesità è calata del 5% tra il 2008 e il 2015 secondo il Ministero della Salute giapponese.
Cosa ci insegnano queste leggi?
Le leggi più assurde sono spesso testimoni di un’epoca. Raccontano i valori, le paure e le priorità di una società. Anche se oggi sembrano ridicole, hanno avuto – e a volte ancora hanno – una funzione sociale.
Capirle significa comprendere meglio chi siamo stati. E forse anche chi potremmo diventare.
Fonti e approfondimenti
- Harvard Law Review – Why Obsolete Laws Persist
- BBC – Weird Laws Around the World