Una nuova ricerca mostra che i cambiamenti tettonici lungo il Rift System dell’Africa orientale stanno lentamente lacerando il continente.
Un team di geologi ha scoperto che l’Africa si sta disgregando in diversi blocchi tettonici sempre più piccoli, creando così un nuovo bacino oceanico e costringendo il Madagascar a disintegrarsi in isole più piccole nell’Oceano Indiano.
L’unica buona notizia è che il decadimento non avverrà presto.
- Le mappe mentono: l’Africa è più grande
- L’Africa si sta dividendo: visibile la frattura che porterà alla nascita di un nuovo oceano
- Gli scienziati hanno previsto la formazione di un nuovo oceano

Ma i segni di questo processo si possono già vedere in luoghi come l’Etiopia, dove nel 2005 la terra era stata spaccata da una spaccatura lunga 60 km. Più recentemente, si sono formate crepe giganti in Uganda e Kenya, in Sud Africa.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.