In generale la saccenteria non è una questione di genere: ci sono molte persone, sia uomini che donne, che amano mettere in mostra a tutti i costi la loro erudizione, la loro istruzione, la loro presunta superiorità intellettiva, lasciandosi andare a commenti, spiegazioni, narrazioni nulla affatto richieste.
Ma, in una società profondamente maschilista come per decenni lo è stata la nostra ed in generale quella europea, gli strascichi si vedono ancora oggi, ed è per questo che nel mondo del femminismo è stato coniato un neologismo per “etichettare” una certa categoria di uomini: mansplaining.
Di cosa stiamo parlando?
Mansplaining è un neologismo anglofono, formato dal sostantivo “man” abbinato a “splaining” e viene usato per definire quell’atteggiamento paternalistico di alcuni uomini che tendono a commentare o a spiegare a una donna, in un modo condiscendente e fin troppo semplificato, determinate cose che si suppone che la donna non debba comprendere e che quindi debba ascoltare passivamente.
In soldoni, si tratta di quell’atteggiamento con cui alcuni uomini si ostinano a spiegare qualcosa di ritenuto ovvio oppure qualcosa di cui lei è esperta, perché pensano di saperne sempre e comunque più di lei oppure che lei non capisca davvero.
Il tono usato è talmente saccente che nell’altra parte si ingenera un imbarazzo tale da rendere difficile qualsiasi possibilità di replicare o esprimere il proprio personale parere in merito alla questione.
Ovviamente, come abbiamo premesso, non si può fare una distinzione unilaterale di genere, perchè non sono sempre e solo gli uomini a fare mansplaining nei confronti delle donne, ma anche viceversa, ed il fenomeno negli ultimi anni pare sempre più diffuso.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.