Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Divorzia e lascia assegno di mantenimento per i gatti
  • Gossip

Divorzia e lascia assegno di mantenimento per i gatti

Angela Gemito Ott 26, 2025

Il “mantenimento del gatto” è una realtà legale in Turchia, un paese noto per il suo profondo rispetto per i felini. A Istanbul, un recente accordo di divorzio ha stabilito un precedente significativo, includendo il pagamento di un assegno periodico per la cura di due gatti, una clausola che potrebbe influenzare le future separazioni con animali domestici a livello internazionale.

Il caso riguarda un divorzio consensuale tra i coniugi Buğra B. ed Ezgi B. di Istanbul. Sebbene la coppia non abbia richiesto un risarcimento o un assegno di mantenimento reciproco, il protocollo di divorzio ha introdotto una clausola peculiare: l’obbligo finanziario del marito di contribuire al benessere dei due gatti di famiglia.

Coppia di gatti domestici con espressione affettuosa o regale

Dettagli dell’Accordo: Il “Nuovo Tipo di Alimenti” Turco

L’accordo prevede il trasferimento della custodia dei due gatti alla moglie (Ezgi B.) e un onere finanziario a carico del marito (Buğra B.) per le loro spese di mantenimento per un periodo massimo di 10 anni. Questo tipo di clausola è stata subito definita come un “nuovo tipo di alimenti” dalla stampa turca, evidenziando il crescente riconoscimento del valore affettivo e della necessità di supporto economico per gli animali domestici in caso di separazione.

Potrebbe interessarti anche:

  • Cosa serve per sposarsi in comune da divorziati
  • Divorziano perchè non sono d’accordo sul nome del figlio
  • Quando è possibile divorziare in comune

La Clausola Finanziaria in Dettaglio

  • Importo Stabilito: Buğra B. si è impegnato a versare 10.000 lire turche (circa 240 dollari) ogni tre mesi.
  • Durata dell’Obbligo: L’impegno è valido finché i gatti rimarranno con l’ex moglie, e comunque per un massimo di 10 anni.
  • Adeguamento Annuale: È stata inclusa una clausola di salvaguardia contro la svalutazione: la tariffa sarà aumentata annualmente in base all’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI-EFE) determinato dal TÜİK (Istituto Statistico Turco).

La scelta di ancorare l’importo all’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI), in un Paese con tassi di inflazione storicamente elevati (come mostrato dai dati recenti, ad esempio con tassi annuali intorno al 33-38% nel 2025 secondo il TÜİK), dimostra la serietà con cui si è voluto garantire il potere d’acquisto del contributo per la cura dei gatti nel tempo.

Perché Questo Accordo è un Precedente

Questo caso stabilisce un modello per la gestione delle responsabilità economiche relative agli animali domestici dopo un divorzio. Tradizionalmente, gli animali domestici sono spesso considerati alla stregua di beni mobili nel diritto di famiglia di molte giurisdizioni; tuttavia, la crescente sensibilità verso il loro status di “membri della famiglia” spinge i tribunali e le coppie a trovare soluzioni che ne tutelino il benessere.

L’elemento innovativo non è solo l’assegno in sé, ma la sua durata decennale e l’indicizzazione all’inflazione, equiparando, di fatto, le spese per l’animale a un vero e proprio onere di mantenimento familiare.


La Cultura del Gatto in Turchia

Il caso riflette anche il profondo e storico legame della Turchia, in particolare di Istanbul, con i gatti. Questi felini non sono semplici randagi, ma parte integrante del tessuto sociale e culturale della città, spesso descritti come semi-sacri.

  • Status Culturale: I gatti di strada sono regolarmente nutriti e curati dai residenti e dalle municipalità, godendo di un’attenzione e protezione diffusa che si estende al di là della normativa.
  • Riflesso Legale: Questa sensibilità culturale inizia a trovare spazio anche nelle decisioni legali, spingendo verso un approccio più etico e attento al benessere animale nelle dispute familiari.

FAQ: Mantenimento Animali Domestici e Divorzio

Q: Cos’è il “mantenimento del gatto” emerso in Turchia?

A: Si tratta di un assegno periodico che un ex coniuge accetta di pagare per coprire le spese di cura e mantenimento degli animali domestici della coppia, il cui importo e durata sono concordati nel protocollo di divorzio.

Q: Questo accordo crea un precedente legale?

A: Sì. L’accordo di Istanbul è già stato definito un “nuovo tipo di alimenti” in Turchia e, pur essendo basato su un consenso privato, stabilisce un riferimento importante e potenzialmente vincolante per le future sentenze relative alla gestione finanziaria degli animali domestici in caso di divorzio.

Q: Come viene adeguato l’importo per l’inflazione?

A: Per garantire la stabilità del contributo nel tempo, l’importo è indicizzato annualmente all’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI-EFE), un meccanismo utilizzato per adeguare gli oneri economici (come il mantenimento) all’andamento dell’inflazione.


Conclusione: Il Futuro del Diritto Animale

Il caso turco è un chiaro segnale di come la società e, di conseguenza, il diritto stiano evolvendo, riconoscendo il valore non patrimoniale e la necessità di tutela degli animali domestici nel contesto familiare. Questo precedente potrebbe accelerare il dibattito legale internazionale sul superamento dello status di “bene mobile” per gli animali d’affezione.

Per approfondire la legislazione turca in materia di diritto di famiglia e benessere animale, si consiglia la consultazione dei bollettini ufficiali del Ministero della Giustizia Turco e dei dati sull’inflazione e il CPI forniti dal TÜİK (Istituto Statistico Turco).

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: divorzio mantenimento gatto

Post navigation

Previous Sonnambulismo: Cosa Succede Davvero se Svegli un Sonnambulo?

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Divorzia e lascia assegno di mantenimento per i gatti
  • Sonnambulismo: Cosa Succede Davvero se Svegli un Sonnambulo?
  • Quanti passi bisognerebbe fare al giorno?
  • Quale teoria sostiene che la capacità di acquisire una lingua è innata
  • Che differenza c’è tra marmellata e confettura

Leggi anche

Divorzia e lascia assegno di mantenimento per i gatti Coppia di gatti domestici con espressione affettuosa o regale
  • Gossip

Divorzia e lascia assegno di mantenimento per i gatti

Ott 26, 2025
Sonnambulismo: Cosa Succede Davvero se Svegli un Sonnambulo? Primo piano di un adulto confuso e disorientato nel corridoio di casa
  • Salute

Sonnambulismo: Cosa Succede Davvero se Svegli un Sonnambulo?

Ott 26, 2025
Quanti passi bisognerebbe fare al giorno? Persona che cammina aperto a passo svelto in un parco
  • Salute

Quanti passi bisognerebbe fare al giorno?

Ott 26, 2025
Quale teoria sostiene che la capacità di acquisire una lingua è innata Teoria Innatista Linguaggio Chomsky LAD
  • Gossip

Quale teoria sostiene che la capacità di acquisire una lingua è innata

Ott 26, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • mappa del sito
  • Chi Siamo
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.