Non è vero che svegliare un sonnambulo possa causare danni cerebrali o traumi psichici gravi, ma è fortemente sconsigliato farlo in modo brusco. Il rischio principale è di provocare nel soggetto un forte spavento, disorientamento e agitazione, che in alcuni casi può portare a reazioni imprevedibili o addirittura violente, di cui non avrà memoria al risveglio.
Il sonnambulismo è una parasonnia, un fenomeno atipico del sonno che si verifica durante la fase di sonno profondo non-REM, tipicamente nelle prime ore dopo l’addormentamento. Durante l’episodio, una parte del cervello è sveglia (quella che regola il movimento e le emozioni primitive), mentre altre aree, come quella della coscienza e della memoria, rimangono addormentate (stato di “dissociazione”).

I Rischi di un Risveglio Improvviso
Svegliare un sonnambulo improvvisamente non è pericoloso per la sua salute mentale, ma può mettere a rischio la sua incolumità e quella di chi lo assiste.
- Sonnambulismo: Miti Sfatati e Nuove Scoperte
- Non dorme da 40 anni ecco spiegato il segreto
- Sonnambulismo: Un problema da non sottovalutare che può preoccupare
I principali effetti di un risveglio brusco includono:
- Confusione e Disorientamento: Il sonnambulo si sveglia fuori dal suo letto senza ricordare come ci sia arrivato, provocando un forte stato di confusione.
- Agitazione e Panico: La persona può spaventarsi e reagire con agitazione, resistenza o anche aggressività (di cui non è cosciente), prolungando la durata dell’episodio.
- Rischio di Lesioni: Il soggetto disorientato può perdere l’equilibrio, inciampare o scontrarsi con oggetti o mobili, provocando lesioni a sé stesso o, più raramente, a terzi.
Come Comportarsi con un Sonnambulo
L’approccio corretto è quello di mantenere la calma e focalizzarsi sul riaccompagnamento sicuro a letto, minimizzando il rischio di spavento.
Ecco cosa fare e cosa evitare:
Cosa Fare
- Mantenere la Calma: Avvicinarsi al sonnambulo con cautela.
- Guidarlo Delicatamente: Se possibile, riaccompagnarlo a letto con gesti dolci e rassicuranti.
- Parlare con Tono Calmo: Usare una voce bassa e tranquilla. Non urlare o strattonare.
- Intervenire Solo per Sicurezza: Se è in pericolo immediato (ad esempio vicino a una finestra aperta o a un oggetto pericoloso), si può intervenire per svegliarlo, ma solo se è l’unico modo per salvarlo.
Cosa Evitare Assolutamente
- Non Svegliarlo Bruscamente: Evitare di gridare, scuotere o buttargli acqua addosso.
- Non Contenerlo con la Forza: Evitare di immobilizzarlo fisicamente, a meno che non sia strettamente necessario per la sicurezza, poiché potrebbe agitarsi e reagire.
Prevenzione e Cause del Sonnambulismo
Il sonnambulismo è più comune nei bambini e spesso tende a risolversi spontaneamente con la crescita. Negli adulti, può essere un sintomo di altri disturbi del sonno o essere scatenato da fattori specifici.
Fattori Scatenanti Comuni
- Privazione del Sonno: Una scarsa igiene del sonno o la stanchezza eccessiva aumentano la probabilità di episodi.
- Stress e Ansia: Condizioni emotive stressanti possono influire sulla qualità del sonno.
- Febbre: Specialmente nei bambini, la febbre alta può innescare episodi.
- Farmaci: Alcuni sedativi, antidepressivi o altri farmaci possono favorirne la comparsa.
- Disturbi del Sonno Correlati: Apnea ostruttiva del sonno o sindrome delle gambe senza riposo.
Misure Preventive (Igiene del Sonno)
- Orari Regolari: Andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora, quando possibile.
- Ambiente Riposante: Assicurarsi che la stanza sia buia, silenziosa e confortevole.
- Tecniche di Rilassamento: Adottare una routine serale che includa bagni caldi o letture per rilassarsi.
- Sicurezza Domestica: Rimuovere oggetti pericolosi, chiudere a chiave finestre e porte, specialmente se gli episodi sono frequenti.
FAQ sul Sonnambulismo
| Domanda | Risposta Breve |
| È pericoloso svegliare un sonnambulo? | Non causa danni cerebrali, ma è sconsigliato un risveglio brusco perché può causare spavento, disorientamento e agitazione. |
| Qual è la cosa migliore da fare? | Riportarlo delicatamente a letto con voce calma e rassicurante, focalizzandosi sulla sua sicurezza. |
| Un sonnambulo ricorda l’episodio? | Generalmente no. Un sintomo chiave è l’amnesia per l’accaduto al risveglio. |
| Il sonnambulismo è una malattia? | È un disturbo del comportamento legato al sonno (parasonnia), non una malattia di per sé. |
Se gli episodi di sonnambulismo sono frequenti, complessi o mettono a serio rischio la sicurezza, è consigliabile consultare uno specialista dei disturbi del sonno per una diagnosi e un trattamento adeguato.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




