Una doppia vita costruita sulla menzogna, due matrimoni paralleli e un segreto destinato a venire a galla nel luogo più inaspettato: un reparto di maternità. La vicenda di un uomo a Singapore ha dell’incredibile e accende i riflettori su un reato poco conosciuto ma severamente punito.

La scoperta che smaschera la doppia vita
La storia di Vaithialingam Muthukumar, 49 anni, è la cronaca di un castello di bugie crollato nel momento più improbabile. Già sposato dal 2007, l’uomo aveva intrecciato una relazione extraconiugale con una collega, Salmah Bee Abdul Razak. Nonostante la promessa di un divorzio mai mantenuta, nel 2022 l’aveva sposata in segreto, dando inizio a una vera e propria seconda vita parallela.
L’equilibrio precario di questa esistenza si è infranto nel settembre 2023. Il destino ha voluto che Salmah entrasse in travaglio e venisse ricoverata proprio nell’ospedale dove lavorava la prima moglie di Vaithialingam. L’incontro nei corridoi del reparto maternità è stato fatale. Vedendo il marito in un luogo così insolito, la donna lo ha affrontato, costringendolo a una confessione immediata. La denuncia alle autorità, tuttavia, è arrivata solo un anno dopo per mano della stessa Salmah.
Bigamia: non solo tradimento, ma un reato
Questa vicenda mette in luce un aspetto legale preciso. Secondo il “Women’s Charter” di Singapore, la bigamia è un reato penale. Chiunque, durante la vigenza di un matrimonio, ne contragga un altro è punibile dalla legge. Questo principio è fondamentale per distinguere la bigamia da altre forme di relazione, come il poliamore o le relazioni aperte, che si basano sul consenso trasparente di tutte le persone coinvolte.
La bigamia, al contrario, si fonda sull’inganno e sulla violazione di un contratto legale e civile. Il tribunale di Singapore ha agito di conseguenza. Il 21 agosto, Vaithialingam è stato condannato a una pena detentiva di tre mesi e tre settimane, oltre a una pesante sanzione pecuniaria, a riprova della serietà con cui l’ordinamento giuridico locale tratta questo illecito.
Questa storia non è solo un caso di cronaca, ma un monito sulla complessità delle relazioni umane e sulle profonde conseguenze legali delle proprie azioni. La bigamia va ben oltre l’infedeltà, configurandosi come un reato che mina le fondamenta del matrimonio come istituto civile.
Per chi volesse approfondire l’argomento dal punto di vista legale, è possibile consultare fonti autorevoli come il testo del Women’s Charter di Singapore o siti che trattano il diritto di famiglia internazionale.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!