Il tuo Wi-Fi va a singhiozzo e non capisci perché? Hai spostato il router, riavviato tutto mille volte, ma la connessione continua a essere lenta e instabile. Forse non sai che la colpa potrebbe essere di un “nemico” insospettabile che si nasconde proprio tra le mura di casa.
Stiamo parlando delle interferenze, un fenomeno spesso sottovalutato ma che può letteralmente demolire le prestazioni della nostra rete wireless. E uno dei colpevoli più comuni e potenti si trova quasi sempre in cucina.

L’insospettabile colpevole: il forno a microonde
Ebbene sì, proprio lui. Il forno a microonde è uno dei principali responsabili delle interferenze sul segnale Wi-Fi. Il motivo è puramente fisico: la maggior parte dei router Wi-Fi domestici trasmette sulla banda di frequenza dei 2.4 GHz (Gigahertz). Guarda caso, i forni a microonde utilizzano una frequenza molto simile, tipicamente intorno ai 2.45 GHz, per riscaldare i cibi.
- Ecco come rimuovere subito un intruso dalla tua connessione Wi-Fi
- Perché è utile disattivare il Wi-Fi del cellulare quando esci di casa
- Come capire se qualcuno sta rubando la tua connessione Wi‑Fi: 2 metodi semplici
Quando accendi il microonde, questo “inonda” l’ambiente con radiazioni elettromagnetiche che vanno a sovrapporsi e a “sporcare” il segnale del tuo router. Come confermato da numerosi studi e anche da giganti della tecnologia come Apple, questa sovrapposizione di frequenze crea un’interferenza che il router fatica a superare, causando un drastico calo della velocità e, nei casi peggiori, la disconnessione completa dei dispositivi.
Come difendersi e migliorare il segnale
Capito il problema, la soluzione è più semplice di quanto si pensi. Non devi certo buttare il microonde, ma puoi adottare delle strategie intelligenti per far convivere pacificamente i due apparecchi.
- Sfrutta la banda a 5 GHz: La soluzione più efficace. Quasi tutti i router moderni sono “dual-band”, ovvero capaci di trasmettere sia a 2.4 GHz che a 5 GHz. La banda a 5 GHz è molto più “libera” da interferenze di questo tipo e offre anche velocità maggiori, sebbene con una copertura leggermente inferiore. Collega i dispositivi più importanti (PC, Smart TV, console) alla rete a 5 GHz e lascia quella a 2.4 GHz per i device secondari o più lontani.
- Cambia canale Wi-Fi: All’interno della banda dei 2.4 GHz esistono diversi canali (solitamente 11 o 13). Il router spesso sceglie il canale in automatico, ma potrebbe non essere quello ottimale. Accedendo alle impostazioni del router, puoi provare a impostare manualmente i canali 1, 6 o 11, che sono quelli che non si sovrappongono tra loro e sono generalmente meno congestionati.
- Posizionamento strategico: La regola d’oro è tenere il router il più lontano possibile dal forno a microonde e da altri elettrodomestici che possono generare interferenze, come telefoni cordless o baby monitor.
Conclusione
Le interferenze sono una causa comune ma spesso ignorata di un Wi-Fi debole. Identificare il “nemico”, come il forno a microonde, è il primo passo per risolvere il problema. Con piccoli accorgimenti, come passare alla banda a 5 GHz o semplicemente riposizionare il router, puoi migliorare drasticamente la stabilità e la velocità della tua connessione domestica.
Se vuoi approfondire l’argomento delle interferenze Wi-Fi e scoprire altre possibili cause, ti consigliamo di consultare le guide ufficiali dei produttori di tecnologia o siti specializzati.
Link per approfondire:
- Supporto ufficiale Apple: Risoluzione dei problemi di Wi-Fi e Bluetooth causati dalle interferenze wireless
- Guida di Intel: Wireless Network Interference and How to Troubleshoot It
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!