A New York, le temperature hanno raggiunto i 35 gradi, causando la rottura del meccanismo metallico del ponte retrattile sul fiume Harlem che collega il Bronx a Manhattan.

Secondo le notizie locali, il ponte, noto come ponte della 3a Strada, è rimasto bloccato in posizione aperta a causa della dilatazione degli elementi in acciaio provocata dal caldo estremo.
Di conseguenza, il traffico automobilistico è stato interrotto, mentre i vigili del fuoco hanno utilizzato delle barche per spruzzare acqua dal fiume sul ponte, cercando di raffreddare l’acciaio.
- Caldo anomalo e cambiamenti climatici
- I ventilatori fanno male con il caldo? La scienza svela una verità sorprendente
- Caldo e idratazione: Non è l’acqua la migliore bevanda
Questo evento ha coinciso con la giornata più calda dell’anno per New York City. Il ponte, costruito nel 1898 come struttura pieghevole, è normalmente utilizzato per il traffico veicolare a corsia unica.
L’episodio evidenzia come le infrastrutture urbane possano essere messe a dura prova dalle condizioni climatiche estreme, rivelando vulnerabilità che spesso passano inosservate.
Attraverso la cronaca di questo episodio, si riflette sull’importanza della manutenzione delle infrastrutture e sulle sfide che il cambiamento climatico pone alle grandi città. Buona lettura.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.