Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Tubariali: Il “Nuovo Organo” Umano Trovato per Caso
  • Salute

Tubariali: Il “Nuovo Organo” Umano Trovato per Caso

Angela Gemito Set 30, 2025

Il corpo umano è una macchina straordinaria, eppure, anche nell’era della scienza avanzata, può riservare sorprese inattese. Per secoli si è creduto di conoscere ogni singola parte della nostra anatomia, ma una recente scoperta ha dimostrato che c’è ancora molto da svelare. Una ricerca oncologica ha portato all’identificazione di un organo finora sconosciuto, ribattezzato ghiandole salivari tubariche.

Immagine schematica che mostra la posizione delle ghiandole salivari tubariche

La Scoperta Inattesa Durante la Ricerca sul Cancro

Nel settembre del 2020, un team di specialisti presso il Netherlands Cancer Institute, concentrato su studi relativi al cancro alla prostata, si è imbattuto in qualcosa di completamente inatteso nella testa dei pazienti. Durante le normali procedure di diagnostica per immagini, come le scansioni PET-TC (Tomografia a Emissione di Positroni e Tomografia Computerizzata), i ricercatori iniettavano nei soggetti una sostanza a base di glucosio radioattivo, che illumina le aree ad alta attività metabolica, come i tessuti tumorali.

Analizzando i risultati, gli scienziati hanno notato una luminosità intensa e anomala in due specifiche aree del rinofaringe – la regione dove la cavità nasale si congiunge alla gola. Questo era insolito: l’anatomia conosciuta non prevedeva strutture salivari di queste dimensioni in quel punto.

Potrebbe interessarti anche:

  • L’organo che invecchia 10 volte più in fretta di tutti
  • L’appendice è un organo inutile?

Incuriositi, i ricercatori hanno approfondito e hanno confermato di aver individuato un insieme di ghiandole salivari finora ignote alla scienza medica. Situate strategicamente dietro il naso e sopra la gola, queste strutture erano letteralmente “nascoste in bella vista”. La loro funzione cruciale è quella di lubrificare e umidificare la parte posteriore della gola e la cavità nasale, facilitando la deglutizione e proteggendo le mucose. Il Dott. Wouter Vogel, oncologo radioterapista del team, ha espresso sorpresa, affermando che prima di questa scoperta si riteneva che in quel distretto esistessero solo ghiandole microscopiche distribuite uniformemente.


L’Impatto delle Tubariali sulla Terapia Oncologica

La mancata conoscenza delle ghiandole tubariche, così sono state chiamate, può spiegare alcuni effetti collaterali molto comuni e debilitanti riscontrati nei pazienti sottoposti a radioterapia per i tumori della testa e del collo. Molte persone trattate con queste radiazioni soffrono di secchezza delle fauci cronica (xerostomia) e difficoltà a deglutire, sintomi che riducono drasticamente la qualità della vita post-trattamento.

Secondo quanto riportato nello studio pubblicato sulla rivista Radiotherapy and Oncology, il motivo di questi effetti collaterali potrebbe essere il danno involontario a queste ghiandole, che finora non venivano incluse nei piani di protezione durante le sedute. “Una singola iniezione sbagliata durante il trattamento può danneggiare permanentemente queste ghiandole, e nessuno ha mai provato a risparmiarle prima”, ha spiegato Vogel.

L’identificazione di questo nuovo organo umano apre ora la strada a una vera e propria rivoluzione nei protocolli di radioterapia. Sapendo esattamente dove si trovano, gli specialisti possono modificare la direzione dei fasci di radiazioni per preservare le ghiandole tubariche, riducendo significativamente l’incidenza di xerostomia e disfagia, migliorando le prospettive di cura.

La scoperta delle ghiandole salivari tubariche, dunque, non è solo un passo avanti per l’anatomia umana, ma anche un potenziale miglioramento clinico tangibile per migliaia di pazienti oncologici in tutto il mondo. Nonostante i secoli di scienza, il nostro corpo continua a stimolare la ricerca.

Per approfondire la ricerca originale sulla scoperta delle ghiandole tubariche, è possibile consultare:

  • Radiotherapy and Oncology (Rivista Ufficiale)

Domande Frequenti (FAQ)

Cosa sono esattamente le ghiandole salivari tubariche? Sono un paio di ghiandole salivari di grandi dimensioni scoperte nel 2020 e situate nella parte superiore della gola, dietro il naso, precisamente nel rinofaringe. Il loro nome deriva dalla loro posizione vicino al torus tubarius. La loro funzione principale è produrre saliva per lubrificare la parte superiore della gola, essenziale per la deglutizione.

Perché queste ghiandole non sono state scoperte prima? Gli scienziati ritengono che siano rimaste sconosciute perché si trovano in una zona anatomica di difficile accesso e visualizzazione, e la tecnologia diagnostica standard non riusciva a identificarle chiaramente. Solo le scansioni PET-TC, con l’uso di specifici traccianti, hanno permesso di visualizzarle con l’intensità necessaria.

Qual è l’importanza clinica di questa scoperta? L’importanza è cruciale in oncologia. La loro identificazione consente agli oncologi radioterapisti di adattare i piani di trattamento del cancro alla testa e al collo. Proteggere queste ghiandole dalle radiazioni è un obiettivo primario per prevenire o ridurre la secchezza delle fauci (xerostomia) e i problemi di deglutizione post-terapia.

Il corpo umano nasconde ancora altri organi sconosciuti? È improbabile che esistano altri organi di queste dimensioni completamente sconosciuti, ma la scoperta delle ghiandole tubariche rafforza l’idea che la nostra comprensione dell’anatomia non è completa. Il corpo umano è complesso e la scienza continua a svelare dettagli su tessuti, cellule e strutture che possono avere un impatto sulla salute.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: ghiandole tubariali organo umano

Post navigation

Precedente La Scoperta di Nahal Qomem, un’officina di 5000 anni
Prossimo Cina: La Perforazione Record che Svela i Segreti del Profondo Sottosuolo

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica
  • Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi
  • Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli
  • Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva
  • Quali sono le tecniche per memorizzare vocaboli in lingua straniera

Leggi anche

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica layering-profumi-consigli-sue-phillips
  • Salute

Layering Olfattivo: L’Arte di Creare una Fragranza Unica

Nov 24, 2025
Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi capelli-grigi-valore-naturale-liberta
  • Gossip

Perchè devi accettare i tuoi capelli grigi

Nov 24, 2025
Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli conflitti-coppia-tecniche-psicologiche
  • Gossip

Conflitti di coppia: 4 tecniche psicologiche per gestirli

Nov 24, 2025
Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva crescere-senza-amore-segnali-trascuratezza-emotiva
  • Gossip

Crescere senza amore: 15 segnali di trascuratezza emotiva

Nov 24, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.