La plastica è uno dei materiali più inquinanti, dato che il pianeta ci mette diversi decenni per smaltirlo: ecco perché è fondamentale prima la raccolta differenziata e poi il successivo riciclo, per evitare che tonnellate di plastica vadano ad inquinare suolo ed acqua.
L’Olanda ha fatto un ulteriore passo in avanti: con la plastica riciclata ci ha costruito nientemeno che delle strade.
Alcuni ingegnosi ricercatori olandesi del gruppo VolkerWessels (15.000 dipendenti, 120 società, con uffici in Olanda, Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti), hanno messo a punto un sistema che consente di ottenere una geniale soluzione per la realizzazione delle strade: il progetto denominato “PlasticRoad” prevede il posizionamento dei pannelli prefabbricati su un semplice fondo in sabbia e il loro posizionamento risulta particolarmente rapido rispetto al tempo necessario per la stesura dell’asfalto.
Il progetto della società olandese di costruzioni prevede l’utilizzo di plastica riciclata, in grado di ridurre i costi di manutenzione garantendo al contempo una serie di altri vantaggi dal punto di vita tecnico. In primo luogo, questo materiale è in grado di sopportare sbalzi di temperatura che vanno da -40°C a 80°C, con performance nettamente superiori rispetto all’asfalto.
Senza contare che grazie alla maggiore resistenza all’abrasione e alle intemperie, le strade realizzate con la plastica riciclata, assicura VolkerWessels, potrebbero durare fino a tre volte di più rispetto all’asfalto utilizzato oggi.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.