parrucchino, calvoTorna di moda il parrucchino: perché gli uomini lo scelgono (e le donne lo adorano) - veb.it

Torna di moda il parrucchino: perché gli uomini lo scelgono (e le donne lo adorano)

VEB

Una nuova tendenza virale sta riscrivendo le regole dell’estetica maschile: il parrucchino è tornato di moda. Sdoganato dai giovani adulti della Generazione Y e rilanciato dai social media, questo accessorio a lungo considerato dépassé sta vivendo una vera rinascita, non solo come alternativa economica al trapianto di capelli, ma anche come espressione di fiducia in sé stessi.

Torna di moda il parrucchino perché gli uomini lo scelgono

Addio complessi: il parrucchino diventa un simbolo di stile

La battaglia contro la calvizie coinvolge milioni di uomini. Secondo l’American Hair Loss Association, circa il 66% degli uomini americani mostra segni evidenti di perdita di capelli entro i 35 anni, e l’85% ha un diradamento significativo entro i 50. Anche i più giovani non sono immuni: uno su quattro inizia a perdere i capelli già prima dei 21 anni.

Negli ultimi anni, la corsa ai rimedi è diventata un’industria multimiliardaria: trapianti da 5.000 dollari in Turchia, terapie robotiche da 16.000 dollari negli USA e trattamenti farmacologici a lungo termine. Ma c’è un’alternativa sempre più popolare, più economica e meno invasiva: il parrucchino moderno.

Dai tabù ai tutorial: TikTok e YouTube normalizzano il parrucchino

Influencer e hair expert stanno trasformando il parrucchino in una scelta di stile consapevole. Il parrucchiere di New York Phil Ring, in un video virale su TikTok, ha mostrato con naturalezza l’applicazione di un piccolo inserto capillare, dichiarando:

“Non sono ancora pronto per un trapianto completo, ma con questo sto guadagnando sicurezza”.

Stessa scena per l’influencer Tyler Stanton, che ha mostrato a oltre 2 milioni di follower la trasformazione con un parrucchino semipermanente. Il risultato? Le sue amiche non si erano nemmeno accorte che fosse finto. Questo conferma quanto i parrucchini moderni, se ben applicati, possano apparire naturali.

Cosa ne pensano davvero le donne? Il verdetto è sorprendente

Contrariamente allo stigma passato, oggi le donne sembrano apprezzare l’uso del parrucchino. La content creator americana Madi Marotta ha lanciato un appello su Instagram e TikTok:

“Normalizziamo i parrucchini per uomini, proprio come le extension sono normali per le donne”.

Un video pubblicato dalla hairstylist Emily Cheney, nota come “la regina del parrucchino”, ha superato 62 milioni di visualizzazioni su TikTok. Tra i commenti più apprezzati:

  • Questa è vera mascolinità.”
  • È molto più sexy che arrabbiarsi per la calvizie.”
  • Vorrei che più uomini etero lo facessero, è stupendo!”

Un accessorio personalizzabile, tra estetica e autostima

I parrucchini moderni non hanno nulla a che vedere con quelli del passato. Sono personalizzati, realizzati con capelli naturali o sintetici di alta qualità, e fissati con tecniche avanzate. I modelli creati da Cheney, ad esempio, possono costare fino a 3.800 dollari, ma offrono risultati durevoli e realistici.

Molti utenti ammettono che il parrucchino è ciò che ha restituito loro fiducia in situazioni sociali e professionali. Come sottolinea un utente su TikTok:

Non mi interessa se è finto, lo rende sicuro di sé. E questo è sexy.”


Conclusione: il parrucchino non è più un segreto imbarazzante, ma una scelta di stile

In un’epoca in cui autenticità e auto-espressione contano più che mai, l’uso del parrucchino viene reinterpretato non come una maschera, ma come un mezzo per valorizzarsi. Sostenuto da una community online sempre più inclusiva, questo accessorio è destinato a diventare un nuovo standard di bellezza maschile.

Next Post

Morire per otto minuti: la straordinaria visione di Brianna tra matematica cosmica e spiriti invisibili

Un racconto straordinario arriva dagli Stati Uniti e sta attirando l’attenzione della comunità scientifica e spirituale. Brianna Lafferty, una giovane americana di 25 anni, ha condiviso con il Daily Mail la sua esperienza di pre-morte dopo un arresto cardiaco durato otto minuti. Un intervallo di tempo breve per il mondo […]
Morire per otto minuti la straordinaria visione di Brianna tra matematica cosmica e spiriti invisibili