Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Attacchi d’ansia: perché arrivano e cosa si nasconde dietro
  • Salute

Attacchi d’ansia: perché arrivano e cosa si nasconde dietro

Angela Gemito Set 20, 2025

Ti è mai capitato di sentire il cuore battere all’impazzata, il respiro farsi corto e una paura travolgente assalirti senza un motivo apparente? Se la risposta è sì, potresti aver sperimentato un attacco d’ansia. Non sei solo. Si stima che in Italia circa il 7% della popolazione sopra i 14 anni, pari a 3,7 milioni di persone, abbia sofferto di disturbi ansioso-depressivi nel corso di un anno, secondo dati ISTAT. Ma perché si hanno gli attacchi d’ansia? La risposta non è semplice e risiede in un complesso intreccio di fattori biologici, psicologici ed esperienze di vita.

Lungi dall’essere un semplice “capriccio” o un segno di debolezza, l’attacco d’ansia è la manifestazione fisica ed emotiva di un meccanismo di allarme interno che si attiva in modo sproporzionato. È come se il nostro sistema di “attacco o fuga”, progettato per proteggerci da pericoli reali, andasse in cortocircuito, reagendo a minacce percepite o a un accumulo di stress che non riusciamo più a gestire.

una persona seduta con la testa tra le mani

Le radici profonde dell’ansia: un mix di geni, chimica e vissuto

Capire l’origine di un attacco d’ansia significa guardare a una combinazione di elementi che rendono una persona più vulnerabile di un’altra.

Potrebbe interessarti anche:

  • Insonnia da ansia, che cos’è e quali sono i rimedi
  • Ansia, Basta Soffrire: Le Tecniche Naturali Che Riducono lo Stress e Ti Restituiscono la Calma
  • Ansia: Rimedi Naturali per Ritrovare la Calma

Una delle cause fondamentali degli attacchi d’ansia risiede nella nostra biologia e predisposizione genetica. Ricerche scientifiche hanno iniziato a fare luce su questo legame. Uno studio significativo condotto dai ricercatori dell’Università di Yale e pubblicato sull’“American Journal of Psychiatry” ha identificato sei varianti genetiche associate a un maggior rischio di sviluppare disturbi d’ansia. Questo non significa che l’ansia sia un destino scritto nei geni, ma che può esistere una vulnerabilità ereditaria che, in combinazione con altri fattori, aumenta la probabilità di manifestare questi disturbi. A livello cerebrale, tutto ruota attorno a un’iperattività dell’amigdala, la nostra centralina della paura, e a una comunicazione alterata con la corteccia prefrontale, l’area responsabile del ragionamento e del controllo.

Accanto alla genetica, giocano un ruolo cruciale i fattori psicologici e ambientali. Eventi di vita stressanti o traumatici sono spesso il detonatore che innesca la sintomatologia ansiosa. La perdita di una persona cara, problemi economici, una pressione lavorativa insostenibile o relazioni conflittuali possono saturare la nostra capacità di far fronte allo stress. Ad esempio, un manager costantemente sotto pressione per il raggiungimento di obiettivi irrealistici potrebbe iniziare a sperimentare attacchi d’ansia prima di importanti riunioni. Oppure, una neomamma che affronta la privazione del sonno e il peso delle nuove responsabilità potrebbe sentirsi sopraffatta fino a provare un’ansia intensa e improvvisa.

Anche il nostro stile di vita ha un impatto diretto. La mancanza cronica di sonno, una dieta squilibrata ricca di zuccheri e caffeina, e l’abuso di alcol possono alterare la chimica del cervello e peggiorare i sintomi ansiosi. Come evidenziato da diverse fonti mediche, tra cui l’Istituto Humanitas, esiste una correlazione diretta tra alimentazione e benessere mentale. Cibi processati possono favorire stati infiammatori che si ripercuotono sull’umore, mentre una dieta equilibrata come quella mediterranea può avere un effetto protettivo.

Quando il corpo urla: riconoscere i segnali

Un attacco d’ansia non è solo una sensazione di paura. È un’esperienza totalizzante che coinvolge corpo e mente con una serie di sintomi che possono essere molto spaventosi:

  • Palpitazioni o tachicardia
  • Sudorazione intensa
  • Tremori fini o a grandi scosse
  • Sensazione di soffocamento o mancanza d’aria (dispnea)
  • Dolore o fastidio al petto
  • Nausea o disturbi addominali
  • Vertigini, sensazione di sbandamento o svenimento
  • Paura di perdere il controllo o di “impazzire”
  • Paura di morire
  • Brividi o vampate di calore

Questi episodi raggiungono il picco in pochi minuti e, sebbene possano sembrare interminabili, di solito si risolvono in un tempo relativamente breve. La paura più grande che lasciano è spesso quella che possa ripetersi, innescando un circolo vizioso di “paura della paura” che può limitare significativamente la vita di una persona.

L’impatto di questi disturbi non è solo personale, ma anche socio-economico. Secondo un rapporto realizzato da Angelini Pharma in collaborazione con The European House – Ambrosetti, i costi legati ai disturbi mentali in Italia, con ansia e depressione in prima linea, ammontano a miliardi di euro in termini di perdita di produttività e costi sanitari. Affrontare il problema è, quindi, una necessità individuale e collettiva.

Se ti riconosci in questa descrizione, il passo più importante è parlarne con un professionista. Medico di base, psicologo o psicoterapeuta possono aiutarti a dare un nome a ciò che provi e a trovare le strategie più adatte per gestire l’ansia e riprendere in mano la tua vita.


FAQ – Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un attacco d’ansia e un attacco di panico? Sebbene i termini siano usati in modo intercambiabile, l’attacco di panico è tecnicamente più specifico e intenso. È caratterizzato da un’insorgenza improvvisa e da sintomi fisici e cognitivi molto severi, come la paura di morire. L’ansia, invece, può crescere più gradualmente ed essere legata a una preoccupazione specifica.

Uno stile di vita sano può davvero aiutare a prevenire gli attacchi d’ansia? Assolutamente sì. Un sonno regolare di 7-8 ore, un’alimentazione bilanciata povera di stimolanti come caffeina e zuccheri, e un’attività fisica costante sono fondamentali. L’esercizio, in particolare, rilascia endorfine che agiscono come ansiolitici naturali e aiuta a regolare gli ormoni dello stress come il cortisolo.

È vero che l’ansia può essere causata da problemi fisici? Sì, alcune condizioni mediche possono manifestarsi con sintomi simili a quelli dell’ansia. Tra queste ci sono problemi alla tiroide (in particolare l’ipertiroidismo), disturbi cardiaci o respiratori. Per questo è sempre importante consultare un medico per escludere cause organiche prima di intraprendere un percorso psicologico.

Si può superare completamente l’ansia? L’ansia è un’emozione umana naturale e necessaria per la sopravvivenza. L’obiettivo non è eliminarla, ma imparare a gestirla affinché non diventi patologica e limitante. Con il giusto supporto psicoterapeutico e, se necessario, farmacologico, è possibile ridurre drasticamente la frequenza e l’intensità degli attacchi e vivere una vita piena.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: Ansia

Post navigation

Previous Spesa Salutare: La Guida Pratica per un Carrello Pieno di Benessere
Next Dove si trova la galleria dei sussurri a Grand Central?

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire
  • Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?
  • Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni
  • Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci
  • Google Gemini Legge Email e Chat Private?

Leggi anche

Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire casa-sicura-vacanze-staccare-elettrodomestici-risparmio
  • Tecnologia

Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire

Nov 13, 2025
Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner? crisi-matrimonio-dopo-figli-strategie-coppia
  • Gossip

Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?

Nov 13, 2025
Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni realta-differenze-uomo-donna-relazioni
  • Gossip

Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni

Nov 13, 2025
Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci non-ingrassare-autunno-strategie-peso-forma
  • Salute

Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci

Nov 13, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.