Molti di noi non ci pensano due volte a come ci posizioniamo a letto, ma la postura durante il sonno può avere un impatto significativo sulla nostra salute. Sebbene dormire sulla schiena possa sembrare comodo e persino offrire alcuni benefici, secondo diversi esperti del sonno, questa potrebbe essere la posizione meno consigliata per gli adulti. Scopriamo perché e quali rischi comporta.
Dormire Supini: I Rischi Nascosti per la Salute
La scienza del sonno mette in guardia: giacere sulla schiena mentre dormiamo può causare una serie di problemi che vanno ben oltre un semplice russare. Uno dei rischi maggiori è legato alle vie respiratorie. Quando si dorme supini, la gravità può far scivolare indietro la lingua e il palato molle, restringendo o addirittura bloccando il passaggio dell’aria. Questo, come spiega Michael Gradisar, responsabile della scienza del sonno presso Sleep Cycle, aumenta il rischio di russamento e, soprattutto, di apnea notturna.
L’apnea notturna è una condizione seria in cui la respirazione si interrompe ripetutamente durante il sonno. Le conseguenze di tale disturbo vanno dalla stanchezza cronica e irritabilità diurna a problemi di salute più gravi a lungo termine. Studi e ricerche scientifiche hanno collegato l’apnea notturna a un aumento della pressione sanguigna, resistenza all’insulina e un rischio maggiore di ictus. “Le prove scientifiche sostengono che dormire sulla schiena è la posizione peggiore per gli adulti,” ha affermato Gradisar. Questo sottolinea come una posizione apparentemente innocua possa avere ripercussioni sistemiche sulla salute.
Non solo problemi respiratori: dormire sulla schiena può anche aggravare il reflusso gastroesofageo. La posizione orizzontale facilita il ritorno dell’acido gastrico nell’esofago, causando bruciore di stomaco e disagio. Questo può compromettere ulteriormente la qualità del sonno e contribuire a disturbi digestivi cronici.
Quando e Come Dormire sulla Schiena (Con Cautela)
Nonostante i rischi generali, ci sono situazioni in cui dormire sulla schiena può essere non solo accettabile, ma addirittura consigliato, soprattutto se si adottano alcune precauzioni. Per i neonati, ad esempio, la posizione supina è raccomandata dalle linee guida internazionali per ridurre il rischio di SIDS (Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante), poiché minimizza l’ostruzione delle vie aeree.
Negli adulti, sebbene meno frequente, dormire sulla schiena può offrire alcuni benefici secondari. Aiuta a mantenere un allineamento più naturale della colonna vertebrale, alleviando la pressione su schiena e collo, specialmente se si utilizza un cuscino adeguato. Inoltre, riduce il contatto del viso con il cuscino, un piccolo vantaggio estetico che può contribuire a prevenire la formazione di rughe e l’acne.
Se proprio non riuscite a rinunciare a questa posizione, gli esperti suggeriscono alcune strategie per mitigarne i rischi:
- Utilizzate un cuscino ortopedico: un supporto adeguato per testa e collo può aiutare a mantenere le vie aeree più aperte.
- Sollevate leggermente la testata del letto: anche un piccolo rialzo (tramite cunei specifici o cuscini posizionati sotto il materasso) può contrastare il reflusso gastrico e favorire una respirazione più agevole.
Come ha ben espresso il dott. Boris Gilyadov, vicedirettore medico del Mount Sinai Integrative Sleep Center, “La posizione non è solo una questione di comodità: la qualità del sonno influisce direttamente sulla salute fisica e mentale.” Sebbene sia preferibile una posizione che garantisca un sonno più riposante, “anche se si tratta solo di sdraiarsi sulla schiena, è comunque meglio che dormire a malapena.” L’obiettivo primario è sempre ottenere un riposo ristoratore.
Conclusione: Il Sonno è Salute
Comprendere l’impatto della posizione di sonno è un passo fondamentale per migliorare la propria salute generale. Se sospetti che la tua postura notturna stia influenzando negativamente il tuo benessere, o se riscontri sintomi come russamento eccessivo, stanchezza cronica o reflusso, parlane con il tuo medico. A volte, un piccolo cambiamento può fare una grande differenza per la qualità del tuo riposo e la tua salute a lungo termine.
Per approfondire il tema del sonno e dei suoi disturbi, consulta queste fonti autorevoli:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!