Un gruppo di ricercatori ha individuato vasti sistemi fluviali fossili su Marte, distribuiti per migliaia di chilometri. La scoperta fornisce nuove prove che il pianeta rosso, miliardi di anni fa, ospitasse un ambiente molto più umido e dinamico di quanto si credesse.

Scoperti oltre 16.000 km di letti fluviali
Grazie alle immagini ad alta risoluzione ottenute dai satelliti in orbita marziana, gli scienziati hanno identificato più di 16.000 chilometri di antichi letti di fiumi nei territori montuosi e craterizzati dell’emisfero sud di Marte.
Secondo lo studio pubblicato su riviste specializzate di geologia planetaria, alcuni di questi canali fossili superano i 160 chilometri di lunghezza. Gli esperti ritengono che tali corsi d’acqua si siano formati oltre 3 miliardi di anni fa, probabilmente alimentati da piogge o nevicate regolari, in un’epoca in cui l’atmosfera marziana era più densa.
“Queste strutture fluviali ben conservate ci offrono uno sguardo prezioso sul passato climatico di Marte,” ha dichiarato uno degli autori dello studio, riportato da Nature Geoscience.
Un Marte molto diverso da quello attuale
La scoperta rafforza l’ipotesi che Marte fosse in passato un mondo più caldo e umido, capace di sostenere un ciclo idrologico attivo simile a quello terrestre.
Le tracce geologiche dei fiumi si trovano in zone considerate tra le più antiche del pianeta, suggerendo che l’acqua liquida scorreva sulla superficie marziana in epoche molto remote, con un potenziale impatto sull’abitabilità. Questo contribuisce anche alla ricerca di possibili forme di vita passate.
Secondo la NASA, la presenza di canali fluviali antichi è un indizio fondamentale per comprendere le condizioni ambientali e il potenziale biologico del pianeta rosso nel suo passato.
Conclusione
Queste scoperte suggeriscono che Marte, oggi arido e freddo, ha avuto un passato sorprendentemente simile a quello della Terra. I ricercatori continueranno a studiare queste strutture per comprendere meglio l’evoluzione climatica del pianeta.
Per approfondire:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!