Nella società contemporanea, la maggior parte delle relazioni, siano esse d’amicizia o romantiche, tende a svilupparsi attraverso i social network.

Questi strumenti hanno ormai sostituito molti degli incontri fisici, come la classica uscita per un caffè, rendendo più semplice connettersi con chiunque, in qualsiasi luogo e momento. Tuttavia, se da un lato i social abbattono le barriere di spazio e tempo, dall’altro facilitano anche la scomparsa improvvisa delle persone, senza alcuna spiegazione.
Questo comportamento ha preso il nome di “ghosting”. Ma in cosa consiste esattamente?
- Ghosting, orbiting o breadcrumbing? Come riconoscerli
- Ghosting: perché spariscono senza spiegazioni?
- Nelle Filippine il ghosting diventa un reato punibile
Il ghosting si verifica quando una persona decide di interrompere una relazione, di qualsiasi natura essa sia, semplicemente smettendo di rispondere a ogni forma di contatto.
Improvvisamente, l’altra persona viene bloccata sui social, ignorata nelle chat, e le chiamate restano senza risposta: di fatto, chi compie il ghosting diventa un “fantasma”, sparendo dalla vita dell’altro senza fornire spiegazioni.
Questo fenomeno non riguarda solo le relazioni amorose, ma anche quelle di amicizia, e non è un comportamento esclusivamente maschile, come si potrebbe pensare.
Anzi, un numero crescente di donne adotta questa pratica. I dati recenti rivelano che il ghosting è ormai un fenomeno così comune che almeno una persona su due, tra i 18 e i 33 anni, l’ha subito almeno una volta.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.