Il numero di milionari in Italia nel 2025 è un dato in crescita, che riflette l’aumento della ricchezza globale negli ultimi anni. Stando alle stime del Global Wealth Report 2025 a cura di UBS, il numero di individui con un patrimonio di almeno 1 milione di dollari (HNWI – High Net Worth Individuals) in Italia si attesta intorno a 1,3 milioni di persone.
Questo dato è in linea con il trend di incremento generale della ricchezza. Nel 2024, il patrimonio globale è aumentato del 4,6%, con l’Italia che ha segnato un incremento medio del 3,81% (Fonte: UBS Global Wealth Report 2025). È fondamentale precisare che il patrimonio preso in considerazione si riferisce alla ricchezza netta, escludendo quindi i debiti, ma includendo spesso la proprietà della casa principale.

La Crescita dei Milionari Italiani: Un Fenomeno Delineato
La cifra di 1,3 milioni di milionari italiani nel 2025 evidenzia una solidità patrimoniale del Paese, anche se non mancano discrepanze in altre analisi. Per esempio, il 25° Global Wealth Report di BCG riporta un dato più conservativo di 517mila milionari (nel luglio 2025), sebbene riconosca l’Italia come l’ottavo Paese al mondo per ricchezza finanziaria. Queste variazioni dipendono spesso dalla metodologia di calcolo e dalle specifiche definizioni di “milionario” adottate (ad esempio, se il patrimonio è espresso in euro o dollari e se si include o meno la residenza principale).
- La storia segreta della parola ‘Italia’: origini sorprendenti e curiosità
- Cosa conviene comprare a New York rispetto all’Italia
- Oltre l’American Dream: Cosa Importiamo Davvero dagli USA in Italia?
Nonostante le differenze, la tendenza è chiara: la concentrazione della ricchezza è in aumento. Secondo il report UBS 2025, in Italia il 5% della popolazione possiede quasi la metà della ricchezza nazionale (Fonte: Fisco Equo, citando UBS). Questo sottolinea il divario crescente tra le fasce più abbienti e il resto della popolazione, un fenomeno globale che si riflette anche nel contesto italiano.
Esempi e Prospettive Future
I paperoni italiani non solo aumentano di numero, ma anche di patrimonio. Le previsioni di UBS indicano che entro il 2029 il numero di milionari a livello mondiale crescerà, con un incremento stimato del 9%. Parallelamente, in Italia si prevede un massiccio trasferimento di patrimoni intergenerazionale (oltre 2.300 miliardi di euro nei prossimi due o tre decenni), un elemento che contribuirà a rimodellare la distribuzione della ricchezza.
Un esempio di come si genera questa ricchezza è il portafoglio delle famiglie italiane. Le attività finanziarie, come azioni, obbligazioni e quote di fondi comuni, hanno registrato un aumento significativo nel 2024, contribuendo alla crescita dei patrimoni, in particolare grazie all’andamento positivo dei mercati azionari e alla ripresa delle polizze assicurative (Fonte: FABI, Giugno 2025).
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra le stime sul numero di milionari in Italia? Le differenze nelle stime (es. 1,3 milioni vs. 517mila) dipendono dai criteri utilizzati per definire il patrimonio netto e dalla valuta di riferimento (dollari o euro). Il dato di UBS (1,3 milioni) si riferisce agli individui con un patrimonio di almeno 1 milione di dollari, spesso includendo la casa di proprietà. Metodologie diverse portano a risultati quantitativi differenti, ma la tendenza all’aumento è confermata.
La ricchezza netta delle famiglie italiane sta aumentando o diminuendo? La ricchezza netta aggregata delle famiglie italiane è in crescita, superando gli 11.200 miliardi di euro alla fine del 2023 (Fonte: Banca d’Italia). Tuttavia, l’aumento è distribuito in modo diseguale: i patrimoni crescono per le fasce più abbienti, alimentando il divario di ricchezza con la maggioranza della popolazione. L’Italia rimane comunque tra le nazioni con le famiglie più solide in Europa.
Come viene definita la categoria “milionari” in questi report? Nei principali report internazionali come il Global Wealth Report di UBS, un “milionario” è generalmente definito come un High Net Worth Individual (HNWI), ovvero una persona con un patrimonio netto (attività meno passività) di almeno un milione di dollari USA (circa 920.000 euro, a seconda del cambio). Questa definizione include sia le attività finanziarie che quelle reali, come l’immobiliare.
Quali fattori hanno contribuito all’aumento del numero di milionari in Italia? L’aumento del numero di milionari in Italia nel periodo 2024/2025 è stato guidato principalmente dalla performance dei mercati finanziari. In particolare, l’andamento positivo delle azioni e delle quote di fondi comuni ha incrementato il valore dei portafogli d’investimento. Anche l’apprezzamento degli asset immobiliari ha giocato un ruolo significativo, contribuendo alla crescita complessiva del patrimonio netto.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!