New York, la città che non dorme mai, è un paradiso per gli amanti dello shopping. Ma con il cambio euro-dollaro e le tasse, quali sono i veri affari per chi viaggia dall’Italia? Se stai pianificando un viaggio nella Grande Mela, ecco una guida dettagliata su cosa conviene davvero mettere in valigia.
Elettronica: il Sogno Americano a Portata di Mano
Il settore dell’elettronica, in particolare i prodotti Apple, rappresenta uno dei maggiori risparmi per chi acquista a New York. Un iPhone, ad esempio, può costare significativamente meno rispetto all’Italia. La differenza di prezzo, anche considerando le tasse locali, permette un risparmio notevole. Per esempio, un modello di iPhone che in Italia supera i 1.300€, a New York può essere acquistato a un prezzo di listino di 999$, a cui si aggiunge la New York City Sales Tax dell’8,875%.

È fondamentale, però, verificare la compatibilità della garanzia. La garanzia internazionale di Apple è generalmente valida, ma è sempre buona norma informarsi sulle politiche specifiche del prodotto che si intende acquistare.
- Cosa Comprare a New York: Guida allo Shopping che Vale Davvero il Viaggio
- Oltre l’American Dream: Cosa Importiamo Davvero dagli USA in Italia?
- Elon Musk punta sull’Italia: non solo auto elettriche, ecco i piani che potrebbero cambiare il Paese
Abbigliamento e Sneaker: il Fascino dei Brand a Stelle e Strisce
L’abbigliamento di marca statunitense è un altro campo dove è possibile fare ottimi affari. Marchi iconici come Levi’s, Ralph Lauren, Tommy Hilfiger, Calvin Klein e Nike hanno prezzi di listino decisamente più bassi rispetto ai negozi italiani.
Un classico esempio sono i jeans Levi’s 501. Mentre in Italia il prezzo si aggira intorno ai 110-120€, negli Stati Uniti lo stesso modello ha un prezzo di listino di circa 79.50$. Un altro grande vantaggio è la regola sulla tassazione di New York: i capi di abbigliamento e le calzature al di sotto dei 110$ sono esenti da tasse, rendendo l’acquisto ancora più conveniente. Per gli amanti delle sneaker, negozi come Foot Locker o Flight Club offrono una selezione vastissima a prezzi competitivi, specialmente sui modelli di brand americani.
Cosmetici e Skincare: un Mondo di Scelta e Convenienza
Il mercato della cosmetica e della skincare negli Stati Uniti è immenso e offre marchi e prodotti spesso non disponibili in Italia o disponibili a prezzi più alti. Brand come MAC Cosmetics, ad esempio, presentano un notevole divario di prezzo. Un rossetto MAC che in Italia costa circa 27-30€, negli USA ha un prezzo che si aggira intorno ai 25$. Anche se sui cosmetici si applica sempre la sales tax, il risparmio rimane interessante, soprattutto se si acquistano più prodotti. Catene come Sephora e Ulta Beauty, inoltre, propongono spesso offerte esclusive e formati da viaggio molto convenienti.
Giocattoli e Articoli per Bambini
Per chi viaggia con bambini o vuole fare regali, i negozi di giocattoli di New York sono una tappa obbligata. Store iconici come il LEGO Store sulla Fifth Avenue o il nuovo FAO Schwarz offrono un’esperienza unica e una varietà di prodotti che difficilmente si trova altrove. I prezzi su molti giocattoli di brand internazionali possono essere più vantaggiosi, grazie a una politica di prezzi al dettaglio differente.
Attenzione a Tasse e Dogana: Come Calcolare il Vero Risparmio
Prima di lanciarsi in acquisti sfrenati, è essenziale comprendere il sistema di tassazione e le regole doganali.
- Sales Tax: A New York City, la tassa sulla vendita è dell’8,875%. Ricorda che questa viene aggiunta al prezzo esposto al momento del pagamento. L’eccezione più importante, come menzionato, riguarda l’abbigliamento e le calzature sotto i 110$ per singolo articolo, che sono esenti.
- Franchigia Doganale: Al rientro in Italia da un paese extra-UE, esiste una franchigia sul valore dei beni che si possono importare senza pagare dazi. Come riportato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per i viaggiatori che arrivano in aereo, il limite di valore per i beni acquistati è di 430€ a persona. Superata questa soglia, la merce deve essere dichiarata in dogana e sarà soggetta a IVA e dazi.
In definitiva, pianificando con attenzione gli acquisti e tenendo a mente le regole su tasse e dogana, lo shopping a New York può rivelarsi un’esperienza estremamente vantaggiosa, permettendo di portare a casa prodotti desiderati a un prezzo decisamente inferiore.
FAQ
Qual è il risparmio reale su un iPhone acquistato a New York? Il risparmio può essere di diverse centinaia di euro. Dipende dal modello e dal cambio euro-dollaro al momento dell’acquisto. È necessario calcolare il prezzo finale aggiungendo la sales tax dell’8,875% e confrontarlo con il prezzo italiano, tenendo presente la franchigia doganale di 430€ al rientro.
Le prese dei dispositivi elettronici americani sono compatibili in Italia? No, le prese elettriche americane sono di tipo A e B, diverse da quelle italiane (tipo L). Sarà quindi necessario acquistare un semplice adattatore per poter utilizzare i dispositivi elettronici acquistati negli Stati Uniti. I moderni alimentatori sono quasi sempre universali (110-240V), ma è sempre bene controllare.
Dove si trovano i migliori outlet per fare affari a New York? Per chi cerca il massimo risparmio, una gita a uno degli outlet fuori Manhattan è d’obbligo. Il più famoso è sicuramente Woodbury Common Premium Outlets, raggiungibile in autobus, che ospita negozi di centinaia di brand di lusso e di largo consumo con sconti consistenti tutto l’anno.
Posso portare cibo dagli Stati Uniti in Italia? L’importazione di alcuni prodotti alimentari, in particolare carne e latticini, è soggetta a restrizioni severe per motivi sanitari. È sempre consigliabile consultare il sito della Farnesina o dell’Agenzia delle Dogane prima di mettere in valigia prodotti alimentari per evitare problemi al rientro in Italia.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!