Sogni una casa con pareti fresche e pulite, ma l’idea di pagare un professionista ti frena? Non sei l’unico. Moltissime persone si chiedono: quanto costa imbiancare casa da soli? La verità è che il fai-da-te può farti risparmiare una cifra notevole rispetto a ingaggiare un imbianchino, ma non è gratis. Ci sono costi materiali, di preparazione e, soprattutto, il costo del tuo tempo.
Imbiancare la propria abitazione è un progetto appagante che permette di personalizzare gli spazi e mantenere il budget sotto controllo. Sebbene si possa eliminare la spesa della manodopera, bisogna considerare attentamente l’investimento in prodotti di qualità e attrezzature adeguate per un risultato che duri nel tempo e non ti costringa a rifare il lavoro a breve.

La Variabile Principale: Superficie e Tipo di Pittura
Il primo elemento da considerare per calcolare quanto costa imbiancare casa da soli è la metratura delle pareti da trattare. È facile cadere nell’errore di calcolare solo i metri quadri calpestabili, ma in realtà devi stimare la superficie totale delle pareti e dei soffitti.
1. Calcolo del Fabbisogno di Pittura
In media, un litro di buona pittura (lavabile o traspirante) copre tra gli 8 e i 12 metri quadrati per mano. Per un risultato ottimale, sono quasi sempre necessarie due mani, a volte anche tre se si passa da un colore scuro a uno chiaro.
- Esempio Pratico: Se devi imbiancare un appartamento di 80 mq con un’altezza standard di 2,7 metri, la superficie totale delle pareti e del soffitto sarà di circa $80 \times 3.5 = 280$ mq (formula semplificata: mq calpestabili x 3,5). Per coprire 280 mq con due mani, servono circa $560$ mq di copertura totale. Con una resa media di 10 mq/litro, avrai bisogno di circa 56 litri di pittura. Questo si traduce in circa 6 latte da 10 litri.
2. Il Costo della Vernice
La scelta del prodotto è cruciale e incide pesantemente sul costo finale. Puoi trovare:
- Pittura Traspirante/Economica: Ottima per locali di servizio o dove l’umidità è un problema (es. cantine). Prezzi di una latta da 10 litri partono da circa 20 € – 30 €.
- Pittura Lavabile Standard: La scelta più comune per soggiorni e camere da letto. Una latta da 10 litri di buona qualità costa in media 40 € – 60 €.
- Pittura Speciale (Antimuffa, Smacchiabile, Ecologica): Per esigenze specifiche, i prezzi salgono. Un prodotto superlavabile o antimuffa da 10 litri può raggiungere e superare gli 80 € – 100 €.
Consiglio per un budget medio: Per un bilocale standard (50 mq, circa 175 mq di pareti), l’acquisto di 4 latte di pittura lavabile di fascia media (es. 50 € a latta) comporta una spesa di circa 200 € per la sola pittura.
Costi per gli Attrezzi e la Preparazione
Il risparmio sulla manodopera non deve tradursi in un lavoro superficiale. La fase di preparazione è il 70% del successo. Gli attrezzi e i materiali protettivi sono un costo fisso, che in parte potrai ammortizzare per lavori futuri.
1. Kit Essenziale e Materiali di Consumo
Per un buon lavoro fatto in autonomia, gli strumenti indispensabili includono:
Materiale | Quantità Media per Appartamento (80 mq) | Costo Stimato Totale |
Pellicole Protettive/Teli in TNT | 2-3 rotoli (per coprire pavimenti e mobili) | 30 € – 50 € |
Nastro per Mascheratura | 5-10 rotoli (per battiscopa, cornici, prese) | 20 € – 40 € |
Rulli e Pennelli | 1 kit di rulli (con manico), bacinella, pennellesse professionali (tripla setola) | 40 € – 70 € |
Stucco e Spatole | Per riparare buchi e crepe, carta vetrata | 15 € – 25 € |
Fissativo/Primer | 1 latta da 5 litri (fondamentale su pareti rovinate o con colori scuri) | 20 € – 40 € |
Attrezzatura Varia | Secchi, griglia per rullo, tuta protettiva, guanti | 15 € – 30 € |
Costo Totale Stimato per Kit Iniziale | 140 € – 255 € |
Fatto: La spesa per gli attrezzi di base è un investimento. Acquistando un buon set di rulli e pennelli professionali (che costano di più, circa 50 €-70 €), la qualità della stesura sarà nettamente superiore, riducendo lo sforzo e il rischio di macchie.
2. Noleggio Attrezzature Speciali
Se hai soffitti molto alti, superfici estese o desideri una finitura ultra-rapida, potresti valutare il noleggio.
- Idropulitrice Airless (per grandi superfici): Il noleggio giornaliero si aggira sui 60 € – 120 €. L’uso di una macchina a spruzzo professionale accelera il lavoro ma richiede una mascheratura molto più accurata e una certa pratica.
- Trabattello/Ponteggio Mobile: Se devi raggiungere altezze superiori a 3 metri. Il noleggio di un trabattello a norma può costare 19 € – 50 € al giorno.
Un Confronto Cruciale: Fai-da-te vs. Professionista
Per capire la convenienza del “fai-da-te”, mettiamo a confronto i costi per imbiancare un trilocale di 80 mq (superficie pareti circa 280 mq):
Voce di Costo | Fai-da-te (stima media) | Imbianchino Professionista (stima media) |
Pittura (4-6 latte lavabile) | 200 € – 300 € | Inclusa nel preventivo (costo all’ingrosso) |
Attrezzature e Preparazione | 150 € – 250 € (kit acquistato) | Inclusa nel preventivo |
Manodopera (Costo Orario/Mq) | 0 € (Il tuo tempo) | 5 € – 10 €/mq. Totale: 1400 € – 2800 € |
Tempo Necessario | 4-8 giorni (preparazione inclusa) | 2-4 giorni |
Costo Totale Stimato | 350 € – 550 € | 1400 € – 2800 € |
Il verdetto è chiaro: Se l’obiettivo è il risparmio economico, imbiancare casa da soli permette di ridurre il costo totale di circa il 70-80% rispetto all’ingaggio di un professionista.
Tuttavia, bisogna considerare il fattore tempo. Un imbianchino, come stimato da diverse fonti del settore (es. MG Tinteggiature), impiega in media 2-4 giorni per un trilocale vuoto, mentre tu potresti impiegarne una settimana intera lavorando nel tempo libero, specialmente se devi spostare mobili e proteggere gli arredi.
La Migliore Strategia per Risparmiare Senza Sacrificare la Qualità
Per un lavoro impeccabile e conveniente, è fondamentale seguire alcune strategie mirate:
- Concentrati sulla Pittura: Non lesinare sulla vernice. Come sottolineato da molti esperti di DIY, una pittura di alta qualità offre maggiore copertura (spesso basta una sola mano, risparmiando tempo e prodotto), è più facile da stendere e garantisce una maggiore durata, rendendo l’investimento iniziale più conveniente nel lungo periodo.
- Preparazione Minuziosa, Riposo Massiccio: La mascheratura e lo stuccaggio richiedono pazienza. Dedica almeno un giorno intero alla preparazione. Coprire bene ogni superficie e riparare tutte le imperfezioni non è un lusso, ma il segreto per un risultato che un imbianchino non dovrà correggere in futuro.
- Lavora in Condizioni Ottimali: La temperatura ambiente ideale per imbiancare si aggira tra i 15°C e i 25°C. Evita di lavorare in piena estate o inverno; un’asciugatura troppo rapida o troppo lenta compromette l’adesione e la finitura del prodotto.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Qual è il costo medio al metro quadrato per imbiancare da soli?
Il costo medio per imbiancare un metro quadrato di parete, considerando solo i materiali (pittura, fissativo, stucco), si aggira tra 1,20 € e 2,50 € al mq. Questo calcolo si basa sull’uso di pittura lavabile di media qualità (circa 5 €/litro) e la necessità di dare due mani. Il costo scende se si usa pittura economica o sale per prodotti speciali.
2. Quanto tempo serve per imbiancare un appartamento di 70 mq da soli?
Il tempo varia, ma per un 70 mq vuoto e senza problemi strutturali, servono in media 3-5 giorni pieni. Il primo giorno è dedicato interamente alla preparazione (spostamento mobili, mascheratura, stuccatura), mentre i successivi 2-4 giorni sono per l’applicazione delle due mani di pittura, tenendo conto dei tempi di asciugatura (circa 6-12 ore tra una mano e l’altra).
3. È necessario dare il fissativo prima di imbiancare?
Sì, il fissativo o primer è fortemente consigliato, soprattutto se le pareti sono vecchie, sfarinano (lasciano polvere al tatto) o se stai cambiando drasticamente colore. Il fissativo garantisce che la pittura aderisca in modo uniforme, riducendo l’assorbimento e, di conseguenza, il consumo di pittura, migliorando la durata e l’aspetto finale del lavoro.
4. Dove posso risparmiare sull’acquisto dei materiali senza compromettere la qualità?
Si può risparmiare molto sugli attrezzi di consumo come teli e nastri, acquistandoli in stock o kit. Non lesinare però sulla pittura e sui rulli: una pittura coprente e un rullo di buona qualità riducono le mani necessarie e migliorano il risultato estetico. Spesso, grandi catene di bricolage o colorifici offrono sconti significativi su latte da 10-14 litri.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!