Quanto costa ricaricare una macchina elettrica a casa è la domanda chiave che ogni potenziale acquirente si pone. La risposta, in sintesi, è: molto meno di un pieno di benzina o diesel, ma il costo effettivo dipende da variabili che è fondamentale conoscere a fondo.
L’adozione di un veicolo elettrico in Italia è in crescita, e la possibilità di “fare il pieno” comodamente nel proprio garage o posto auto è uno dei maggiori vantaggi. Trasformare la propria abitazione in una piccola stazione di ricarica privata non solo elimina l’ansia da autonomia, ma incide profondamente sul bilancio familiare, rendendo la mobilità quotidiana significativamente più economica.

Calcolo del Costo: La Matematica della Ricarica
Per quantificare il costo, dobbiamo focalizzarci su due elementi principali: la capacità della batteria del veicolo e il prezzo dell’energia elettrica (il costo al kWh) della nostra utenza domestica.
1. La Capacità della Batteria
Le auto elettriche hanno pacchi batteria di diverse dimensioni, misurate in kilowattora (kWh). Una utilitaria media può avere una batteria da circa 40-50 kWh, mentre un SUV o un modello di fascia alta può arrivare a 80-100 kWh o più.
Esempio Pratico: Consideriamo un’auto con una batteria da 50 kWh (che offre un’autonomia media di circa 300 km). Ricaricare questa batteria completamente, partendo da zero, richiederà teoricamente 50 kWh di energia.
2. Il Prezzo dell’Energia Elettrica
Il costo del kWh in bolletta in Italia è fluttuante e influenzato dalla tariffa scelta (Mercato Libero o, per chi ne ha diritto, Servizio di Maggior Tutela), oltre che dalle fasce orarie (F1, F2, F3) e dalle imposte.
Dati Aggiornati (simulazione basata sui dati ARERA e operatori del 2024/2025):
- Prezzo medio della materia energia per il cliente domestico:
- Le tariffe del Mercato Libero o per il Servizio di Maggior Tutela per il cliente domestico possono variare notevolmente, ma in media, considerando la sola componente energia (senza oneri e tasse), siamo spesso intorno a 0,15 €/kWh (valore puramente indicativo e variabile).
- Considerando tutte le componenti della bolletta (materia prima, trasporto, oneri di sistema, imposte), un costo onnicomprensivo può oscillare tra 0,20 €/kWh e 0,30 €/kWh.
Simulazione del Costo Totale di Ricarica:
Assumendo un costo medio onnicomprensivo di 0,25 €/kWh (un valore prudente e realistico per il cliente domestico):
Costo totale=Capacitaˋ batteria×Prezzo al kWh
Costo totale=50 kWh×0,25 €/kWh=12,50 €
Ricaricare un’auto elettrica con batteria da 50 kWh a casa costa in media circa 10-15 € per un’autonomia di circa 300 km.
L’Importanza di Ottimizzare la Ricarica
Il costo di 12,50 € per 300 km si traduce in un costo di circa 4,17 € ogni 100 km, una cifra che batte nettamente i costi per 100 km di un veicolo a combustione interna (che spesso si aggirano tra gli 8 e i 12 € per 100 km, con i prezzi attuali dei carburanti).
Ma c’è margine per ridurre ulteriormente il costo per ricaricare una macchina elettrica a casa.
Fasce Orarie e Wallbox Intelligenti
La maggior parte dei fornitori di energia elettrica offre tariffe biorarie o multiorarie, dove il costo del kWh scende significativamente nelle ore notturne (F2 e F3), tipicamente dalle 19:00 alle 8:00 e nei weekend.
- Molte Wallbox domestiche (le colonnine di ricarica da parete) sono “intelligenti” e permettono di programmare l’avvio della ricarica per sfruttare automaticamente queste fasce orarie più economiche.
- Scegliendo di ricaricare l’auto prevalentemente in questi momenti, il costo effettivo del kWh per l’auto elettrica può scendere anche sotto i 0,18 €/kWh in alcune offerte, abbattendo il costo per 100 km anche a 3 € circa.
L’Efficienza del Sistema di Ricarica
È cruciale considerare anche il fattore di efficienza della ricarica. L’energia immessa nella rete non è totalmente trasferita alla batteria; una parte viene dispersa sotto forma di calore durante il processo di conversione da corrente alternata (AC) a corrente continua (DC) e dalla dispersione del cavo.
L’efficienza di una ricarica domestica con Wallbox (caricatore AC) si attesta in genere tra l’85% e il 95%. Questo significa che per immagazzinare 50 kWh, il contatore ne registrerà circa 55 kWh. La dispersione, sebbene minima, è un fattore che fa leggermente aumentare il costo reale.
Il Fotovoltaico: Ricarica a Costo Zero
Per chi dispone di un impianto fotovoltaico domestico, il quadro economico cambia radicalmente. Ricaricare la macchina elettrica a casa con il fotovoltaico permette di utilizzare l’energia prodotta autonomamente, di fatto annullando il costo della materia prima energetica.
La ricarica ideale avviene nelle ore diurne e soleggiate, quando l’impianto produce al massimo. In questo scenario, il costo per 100 km si avvicina a zero euro, con l’unica spesa limitata agli oneri fissi e di sistema minimi in bolletta.
Costi Iniziali: Wallbox e Installazione
Se il costo di ricarica è basso, non si possono ignorare le spese iniziali per l’infrastruttura. Per ricaricare in modo sicuro e veloce, è consigliato installare una Wallbox con potenza da 3,7 kW o 7,4 kW, piuttosto che affidarsi alla presa domestica standard (che è lenta e non adatta a un uso continuativo).
- Costo Wallbox: I prezzi di acquisto variano tipicamente da 600 € a 1.500 €, a seconda delle funzionalità “smart” (programmazione, gestione dei carichi).
- Costo Installazione: L’intervento di un elettricista qualificato per l’installazione e l’adeguamento dell’impianto elettrico può costare tra 500 € e 1.200 €.
- Incentivi Statali: In Italia sono spesso disponibili incentivi, come il Bonus Colonnine Elettriche, che coprono una parte significativa dei costi di acquisto e installazione. È fondamentale consultare il sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per verificare le misure attive.
La spesa iniziale viene ammortizzata nel tempo grazie al notevole risparmio sul costo del “carburante” quotidiano.
Confronto con la Ricarica Pubblica
La convenienza della ricarica domestica è lampante quando la si confronta con le tariffe delle colonnine pubbliche.
Le stazioni di ricarica pubbliche, specialmente quelle Fast (DC) o Ultra-Fast (HPC), offrono velocità estreme (ricarica completa in 20-40 minuti), ma a un costo ben più elevato:
- Ricarica AC (lenta/Quick) pubblica: circa 0,55 € – 0,69 €/kWh.
- Ricarica DC (veloce/Ultra-Fast) pubblica: circa 0,70 € – 0,95 €/kWh.
Ricaricare una batteria da 50 kWh presso una colonnina Ultra-Fast può costare tra 35 € e 47,50 €, ovvero 3-4 volte di più rispetto alla ricarica casalinga notturna. Le colonnine pubbliche restano essenziali per i viaggi lunghi, ma la ricarica a casa è la base per la mobilità quotidiana a basso costo.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Quanto incide la ricarica dell’auto sulla bolletta elettrica mensile? L’impatto dipende dai chilometri percorsi. Ipotizzando un’auto che percorre 1.200 km al mese, con un consumo medio di 5 km/kWh e un costo di 0,25 €/kWh a casa, l’incidenza in bolletta sarà di circa 60 € mensili (1200 km / 5 km/kWh=240 kWh; 240 kWh×0,25 €/kWh=60 €). È un aumento gestibile, enormemente inferiore alla spesa per carburanti fossili per la stessa distanza.
2. Serve aumentare la potenza del contatore per ricaricare a casa? Spesso non è necessario, ma è consigliato. Un contatore standard da 3 kW permette la ricarica, ma è lenta (circa 10-12 ore per un’auto da 40 kWh). Aumentare la potenza a 4,5 kW o 6 kW (con un costo fisso leggermente superiore) e installare una Wallbox da 7,4 kW permette una ricarica più veloce, senza il rischio di far saltare il contatore usando contemporaneamente altri elettrodomestici.
3. La ricarica domestica danneggia la batteria nel tempo? No, anzi. La ricarica lenta (AC) a casa è considerata la modalità di ricarica più delicata per la batteria, contribuendo a preservarne l’efficienza nel lungo periodo. Al contrario, un uso troppo frequente delle colonnine veloci (DC), che generano più calore, può avere un impatto marginalmente maggiore sulla degradazione della batteria, ma anche qui i moderni sistemi di gestione termica minimizzano il rischio.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!