Il numero di passi universalmente consigliato è 10.000 al giorno, ma studi recenti indicano che benefici significativi per la salute si ottengono già a partire da una soglia inferiore.
La raccomandazione dei 10.000 passi al giorno è stata popolare grazie a una campagna di marketing giapponese (Manpo-kei) e non a una ricerca scientifica iniziale, ma è stata successivamente adottata come un obiettivo ambizioso e salutare. Tuttavia, la scienza ha affinato questo dato, dimostrando che ogni passo conta e i benefici iniziano prima.

La Scienza del Passaggio: Oltre i 10.000 Passi
Studi di meta-analisi condotti su grandi coorti hanno stabilito le soglie minime ed ottimali per la riduzione del rischio di mortalità e di malattie cardiovascolari.
Soglie Ottimali per la Salute
- Riduzione del Rischio di Mortalità (per tutte le cause): Il rischio di morte si riduce significativamente a partire da circa 3.876 passi al giorno.
- Riduzione del Rischio Cardiovascolare: I primi miglioramenti nella salute cardiovascolare si notano già a circa 2.337 passi al giorno.
- Massimo Beneficio: L’effetto protettivo sulla mortalità aumenta progressivamente fino a circa 6.000-8.000 passi al giorno per gli adulti più anziani (età media 72 anni) e fino a circa 8.000-10.000 passi al giorno per la popolazione generale, con ulteriori benefici, seppur minori, anche superando questa cifra.
Dato chiave: Un aumento di 1.000 passi al giorno è associato a una riduzione del rischio di morte per tutte le cause del 15% aggiuntivo.
Benefici Quotidiani della Camminata
Camminare è un’attività a basso impatto, accessibile ed economica, che porta con sé una vasta gamma di effetti positivi sul corpo e sulla mente, contrastando efficacemente la sedentarietà, considerata un fattore di rischio per diverse patologie croniche.
Vantaggi Fisici Comprovati
- Salute Cardiovascolare: Migliora la circolazione sanguigna, contribuisce a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus (una meta-analisi ha riscontrato una riduzione di quasi il 40% del rischio di un evento cardiovascolare per chi cammina in media 9.500 passi).
- Gestione del Peso e Metabolismo: Aiuta a bruciare calorie e grassi in eccesso, migliorando la sensibilità all’insulina e riducendo il rischio di diabete di tipo 2.
- Salute Ossea e Muscolare: Rinforza le ossa (prevenendo l’osteoporosi) e i muscoli delle gambe, migliorando postura ed equilibrio.
- Immunità: Potenzia il sistema immunitario.
Vantaggi Mentali e Psicologici
- Umore e Stress: Stimola la produzione di endorfine (“ormoni della felicità”), alleviando ansia e depressione.
- Funzione Cognitiva: Migliora la memoria e la capacità di concentrazione.
Come Iniziare e Aumentare l’Attività
L’obiettivo non è passare da zero a 10.000 passi in un giorno, ma adottare un approccio graduale e sostenibile.
Strategie per Incorporare più Passi nella Routine
- Monitoraggio: Utilizza un contapassi (pedometro, smartwatch o app su smartphone) per stabilire il tuo livello base di passi giornalieri.
- Aumento Graduale: Aumenta l’obiettivo di 500-1.000 passi in più al giorno ogni settimana.
- Brevi Passeggiate: Sostituisci i brevi spostamenti in auto con camminate. Fai una passeggiata di 10 minuti dopo i pasti.
- Sfrutta gli Spazi: Fai le scale invece dell’ascensore. Scendi dall’autobus o dalla metropolitana una fermata prima.
- Camminata Sostenuta: Per ottenere benefici cardiovascolari, cammina a passo svelto (circa 5-6 km/h) per almeno 30 minuti al giorno, anche divisi in sessioni da 10 minuti.
Importante: Se si hanno condizioni mediche preesistenti o si è molto sedentari, è consigliato consultare il proprio medico prima di iniziare un nuovo programma di esercizi.
Domande Frequenti (FAQ)
| Domanda | Risposta Breve |
| Quanti passi dovrei fare per perdere peso? | Per la perdita di peso, un buon obiettivo iniziale è raggiungere i 10.000 passi al giorno, combinando la camminata con una dieta equilibrata. L’intensità (camminata sostenuta) è cruciale per bruciare più calorie. |
| La camminata a passo lento conta? | Sì, anche i passi lenti contano per ridurre la sedentarietà. Tuttavia, camminare a passo svelto (moderata intensità) apporta maggiori benefici cardiovascolari e metabolici. |
| I 30 minuti di attività fisica al giorno bastano? | L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda almeno 150 minuti alla settimana di attività aerobica a intensità moderata (circa 30 minuti al giorno per 5 giorni), che equivalgono a una camminata veloce. |
| Quali sono i rischi della sedentarietà? | La vita sedentaria aumenta il rischio di obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione, osteoporosi e alcuni tipi di cancro (es. colon-retto). |
| Quanto è lunga una camminata di 10.000 passi? | Per una persona media, 10.000 passi equivalgono a circa 7-8 chilometri e richiedono circa 1,5 – 2 ore di cammino, a seconda del passo. |
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




