Ti squilla il telefono, un numero di cellulare che non conosci. Richiami o non richiami? E se fosse importante? Oppure è l’ennesimo call center? Prima di farti prendere dal panico o dalla curiosità, sappi che esistono diversi modi per tentare di dare un nome a quel numero.
Non sempre è facile e la privacy, giustamente, mette dei paletti. Ma con un po’ di astuzia e gli strumenti giusti, spesso si può risalire all’identità di chi ci contatta. Vediamo insieme le strategie più efficaci.

Le app: i tuoi primi alleati
La soluzione più rapida e a portata di mano è affidarsi a una delle tante applicazioni nate proprio per questo scopo. Funzionano grazie a un enorme database creato dalle segnalazioni degli utenti stessi. Quando ricevi una chiamata da un numero sconosciuto, l’app lo confronta con il suo archivio e, se presente, ti mostra il nome associato o ti avvisa se si tratta di un noto “seccatore” (telemarketing, truffe, ecc.).
- Nomofobia: la paura di restare sconnessi
- Vibrazione del cellulare Fantasma: Il Tuo Cervello Ti Inganna?
- Mai caricare il proprio cellulare al 100%
Tra le più conosciute ci sono:
- Truecaller: Probabilmente la più famosa. Oltre a identificare le chiamate in arrivo, permette anche di cercare un numero direttamente nel suo database.
- Sync.me: Molto efficace nel collegare i numeri di telefono ai profili social, svelando così nome e a volte anche il volto di chi chiama.
- Should I Answer: Si concentra in particolare sulla valutazione dei numeri, indicando con un sistema di colori e recensioni il grado di affidabilità del chiamante.
Un consiglio: quando installi queste app, fai attenzione ai permessi che richiedono. Spesso, per funzionare, chiedono l’accesso alla tua rubrica.
La ricerca online: un classico che non tramonta
Sembra banale, ma il primo tentativo da fare è sempre il più semplice: scrivere il numero di telefono su Google. Potresti rimanere sorpreso dai risultati. Se il numero appartiene a un’azienda, a un professionista o è stato lasciato in un annuncio pubblico o su un forum, è molto probabile che il motore di ricerca lo trovi.
Il potere dei social e delle chat
Un’altra mossa intelligente è usare le app che già hai sul telefono.
- WhatsApp: Prova a salvare il numero sconosciuto in rubrica con un nome fittizio (es. “Sconosciuto 1”). A questo punto, apri WhatsApp e controlla tra i tuoi contatti. Se a quel numero è associato un account, potresti vederne la foto del profilo e il nome utente. Spesso, questo è più che sufficiente per capire chi sia.
- Facebook e altri social: Molti utenti associano il proprio numero di telefono al profilo social. Prova a digitare il numero nella barra di ricerca di Facebook, LinkedIn o Instagram. Se le impostazioni sulla privacy dell’utente lo permettono, potresti arrivare direttamente al suo profilo.
I vecchi elenchi, in versione moderna
Ti ricordi le Pagine Bianche e le Pagine Gialle? Esistono ancora, in formato digitale. Anche se la maggior parte dei privati non rende pubblico il proprio numero di cellulare, per aziende e professionisti il discorso cambia. Se sospetti che la chiamata provenga da un’attività commerciale, una ricerca sui siti di PagineBianche e PagineGialle può risolvere il mistero in pochi secondi.
E se il numero è anonimo?
Quando la chiamata arriva con la dicitura “Numero Privato” o “Sconosciuto”, la faccenda si complica, ma non è impossibile. Esistono servizi come Whooming che, tramite una deviazione di chiamata, riescono a “smascherare” il numero reale. Il servizio di base è spesso gratuito e permette di vedere il numero in chiaro dopo aver rifiutato la chiamata anonima.
Insomma, gli strumenti per non rimanere più con il dubbio ci sono. La prossima volta che vedrai un numero sconosciuto sul display, saprai come muoverti per dare un volto a quella chiamata.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!