Secondo uno studio, sei persone su dieci che hanno perso una persona cara affermano di aver visto o sentito qualcosa dopo la loro morte.
L’indagine è stata condotta in Gran Bretagna e ha coinvolto persone che hanno perso il proprio partner, i propri genitori, i propri figli o amici.
Secondo i ricercatori, i partecipanti hanno riferito di aver sentito voci, vedere forme, sentito odori o sentire una presenza familiare vicino a loro, qualcosa che non poteva essere determinato da nessuno dei cinque sensi.
Inoltre, molte delle testimonianze delle suddette persone, affermano che in molti casi queste esperienze hanno un carattere apologetico, cioè le persone che sono morte compaiono o fanno sentire la loro presenza per scusarsi per qualcosa di riprovevole che hanno fatto quando erano nella vita.
I ricercatori hanno affermato che il livello di queste “esperienze allucinatorie“, ad esempio vedere una persona cara sulla sua vecchia sedia o sentirle chiamare il suo nome, era “sorprendentemente alto”.
Hanno detto che il fenomeno è molto più comune di quanto si possa pensare perché molte persone in lutto sono riluttanti a riferire le loro esperienze per paura di essere considerate mentalmente malate.
Il team dell’Università degli Studi di Milano aveva dichiarato: “Le esperienze allucinatorie post-lutto (PBHE) sono esperienze sensoriali anormali che vengono frequentemente riportate da individui in lutto senza una storia di disturbo mentale“.
“Nel complesso, l’evidenza suggerisce una prevalenza sorprendentemente alta di PBHE – che va dal 30% al 60% – tra i soggetti vedovi, dando consistenza e legittimità a questi fenomeni“.
I ricercatori, il cui studio è stato pubblicato sul Journal of Affective Disorders, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver raccolto i risultati di tutte le precedenti ricerche in lingua inglese sottoposte a revisione paritaria condotte sui PBHE.
Anche Jacqueline Hayes, un’accademica dell’Università di Roehampton, ha studiato per molti anni le PHBE, ma preferisce chiamarle esperienze di presenza continua (ECP) a causa delle connotazioni negative che il termine “allucinazione” può avere.
Ha effettuato ampie interviste con persone di tutte le età e background in tutto il Regno Unito, che hanno perso coniugi, genitori, figli, fratelli e amici.
Ha detto: “Le persone riferiscono visioni, voci, sensazioni tattili, odori e qualcosa che chiamiamo senso di presenza che non è necessariamente correlato a nessuno dei cinque sensi“.
fonte@NZherald
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.