Il 2015 è sicuramente il suo anno: Sergio Marchionne, in quanto amministratore delegato di FCA, può gioire e prendersi il merito dello straordinario successo che sta avendo l’azienda, con aumenti a due zeri negli ultimi trimestri di attività.
Nelle scorse ore, a Venezia, dove ha presieduto il Consiglio per le relazioni Italia-Usa, Marchionne si è lasciato intervistare senza reticenze, e ha parlato del suo futuro e degli obiettivi futuro che il colosso automobilistico che rappresenta intende perseguire.
In primis, l’a.d. di Fca ha confermato la sua volontà di rimanere vincolato alla sua azienda anche in futuro: «Se me lo chiedono, e serve che me lo chiedano, potrei restare oltre il 2018 nel caso di un consolidamento importante».
Consolidamento che potrebbe avvenire solo grazie a ingenti finanziamenti stranieri: “C’è gente che ha espresso un punto di vista favorevole a un consolidamento, e credo che ci sia un gruppo di investitori che ha interesse allo sviluppo di una storia in questa direzione. La maniera e con chi sono cose tutte da sviluppare. Capisco che ci sia gente che è molto scettica – sottolinea -, ma il beneficio è enorme e i costi saranno quelli che saranno. Se la cosa viene fatta bene i risultati sono eccezionali. Bisogna stare molto attenti perchè noi come industria in passato abbiamo operato molto male”.
Sulla quotazione del 10% di Ferrari, un’operazione che i mercati aspettano con ansia, invece, Marchionne fa sapere che «non sarà in Borsa prima del 12 ottobre».
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.