Perché sogniamo spesso i defunti?
Sognare persone care scomparse non è raro. Anzi, è una delle esperienze oniriche più frequenti in chi ha vissuto un lutto recente (ma anche dopo molti anni). Secondo numerosi studi in ambito psicologico, questi sogni ricorrenti rappresentano una modalità con cui la mente cerca di rielaborare la perdita, rielavorando ricordi, emozioni e, talvolta, sensi di colpa.

La mente non distingue nettamente tra sogno e realtà quando si tratta di emozioni intense. Per questo, i sogni con i defunti possono sembrare estremamente realistici e lasciare un senso di inquietudine, conforto o addirittura messaggio non detto. Ma hanno davvero un significato nascosto?
Cosa significano davvero questi sogni?
Il significato cambia da persona a persona, ma ci sono alcune interpretazioni comuni condivise da psicologi e studiosi di fenomeni onirici:
- Il Mistero del “Mondo dei Centri Commerciali”: Sogni Collettivi e Subconscio
- Le Affascinanti Verità sui Sogni che Non Ti Aspetti
- L’Oscuro Confine tra Sonno e Veglia: Fenomeni Misteriosi che la Scienza Sta Svelando
- Bisogno di chiusura: il sogno può emergere quando una parte del lutto non è stata ancora accettata;
- Desiderio di riconciliazione: soprattutto se il rapporto con il defunto era conflittuale;
- Mancanza: il cervello riporta alla coscienza momenti legati alla persona scomparsa per colmare un vuoto emotivo;
- Dialogo con se stessi: in molti casi, il defunto rappresenta un aspetto della nostra interiorità o della nostra memoria;
- Fasi del lutto: sogni ricorrenti possono coincidere con momenti in cui si affrontano ricordi intensi, anniversari o eventi simili.
In alcune culture, il sogno con i defunti è interpretato come un contatto spirituale. Tuttavia, anche in ambito religioso, prevale l’idea che sia la mente umana a generare questi incontri onirici come espressione del proprio bisogno di senso.
Il punto di vista della psicologia
Secondo la dottoressa Kelly Bulkeley, psicologa e autrice del libro Dreaming Beyond Death, i sogni con i defunti sono spesso legati alla memoria affettiva e svolgono un ruolo importante nella ricostruzione dell’identità dopo una perdita. Non vanno necessariamente considerati come “segni”, ma come espressioni del nostro subconscio, che cerca di integrarli nella narrazione della nostra vita.
Altri studiosi, come lo psicoanalista Carl Jung, vedevano nelle figure oniriche dei defunti archetipi dell’inconscio collettivo: simboli potenti che rappresentano eredità psicologiche e insegnamenti rimasti in sospeso.
Sogni frequenti: quando parlarne con uno psicologo?
Se i sogni con i defunti diventano ossessivi, disturbanti o angoscianti, è utile parlarne con uno psicoterapeuta. A volte, dietro queste esperienze oniriche si celano traumi irrisolti, lutti mai elaborati o sensi di colpa profondi. In questi casi, il sogno non è il problema, ma il segnale che qualcosa dentro di noi chiede ascolto.
Al contrario, ci sono sogni che, pur ricorrenti, vengono vissuti con dolcezza o gratitudine: una voce familiare che torna a trovarci, un abbraccio che sembra reale. Anche questi sogni parlano di noi e del nostro percorso.
Come interpretare in modo personale questi sogni?
Non esistono dizionari universali del significato dei sogni con i defunti. Tuttavia, per interpretare un sogno in modo personale e non superficiale, è utile chiedersi:
- Come mi sono sentito nel sogno?
- Che relazione avevo con la persona scomparsa?
- C’è un evento recente che potrebbe aver riattivato questo ricordo?
- Il sogno si ripete in momenti precisi dell’anno?
Annotare i sogni appena svegli, mantenerne traccia e osservare come ci fanno sentire può aiutare a scoprire connessioni profonde.
Conclusione: sono solo sogni?
I sogni con i defunti ci parlano di legami che non si sono spezzati, anche se le persone non sono più con noi. Possono essere il riflesso di un lutto, un ricordo che torna o un bisogno interiore di sentirsi ancora connessi. Non sempre c’è un messaggio nascosto, ma sempre c’è un senso: il nostro.
Fonti autorevoli
- Mayo Clinic – Grief and dreams
- American Psychological Association – Coping with loss
- Kelly Bulkeley – Psychology of Dreams
- Harvard University – Memory and Dreaming
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.