Gli squali sono le creature più antiche e affascinanti del pianeta, e popolano gli oceani da oltre 450 milioni di anni, molto prima dei dinosauri. La loro reputazione di predatori spietati, alimentata da film e leggende, spesso oscura la loro vera natura, fatta di complessità, intelligenza e un ruolo cruciale nell’ecosistema marino. Ma se pensi di sapere tutto su questi predatori, preparati a scoprire alcune verità che ti faranno tremare.

Un arsenale di sensi e una vita “casalinga”
Sì, la fama che si sono fatti gli squali di essere dei killer spietati non è del tutto infondata, ma la loro biologia è molto più ricca di ciò che pensi. Il loro senso dell’olfatto, ad esempio, è talmente sviluppato che possono rilevare una sola goccia di sangue in una piscina olimpionica. Ma non si limitano solo a questo. La loro arma segreta è il sesto senso, l’elettroricezione. Grazie a piccoli pori, chiamati ampolle di Lorenzini, distribuiti sul muso, riescono a percepire i deboli campi elettrici generati dalle contrazioni muscolari delle loro prede, rendendoli cacciatori infallibili anche in acque torbide. Questa super-abilità, combinata con una vista eccellente e un udito sopraffino, li rende quasi perfetti.
Ma la loro vita non è solo caccia e predazione. Sapevi che alcuni squali sono monogami? Esatto. Specie come lo squalo toro formano legami di coppia e rimangono insieme per la riproduzione. E non è tutto: lo squalo bianco, spesso dipinto come un vagabondo solitario, in realtà ha “zone di ritrovo” specifiche, luoghi in cui si riunisce per socializzare. Un comportamento inaspettato per un predatore così temibile, che aggiunge un ulteriore tassello alla sua complessa natura.
Cosa succede se uno squalo perde un dente?
La domanda potrebbe sembrare bizzarra, ma la risposta ti sorprenderà. A differenza di noi, che abbiamo un set di denti permanente, gli squali possono perdere e sostituire i loro denti per tutta la vita. Le loro bocche sono vere e proprie fabbriche di denti, disposti su più file che funzionano come un nastro trasportatore. Quando un dente si rompe o cade, un altro, già pronto nella fila successiva, avanza per prendere il suo posto. Questa capacità li rende un’inesauribile macchina da caccia, sempre pronta e affilata.
Nonostante la loro fama spaventosa, gli squali sono esseri fragili, minacciati dalla pesca eccessiva e dalla distruzione del loro habitat. La loro sopravvivenza è fondamentale per l’equilibrio dei nostri oceani. Per approfondire il loro incredibile mondo e scoprire come puoi contribuire alla loro conservazione, ti consigliamo di consultare le seguenti risorse autorevoli:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!