Un tempo a 30 anni si era considerati adulti: del resto le nostre nonne a 30 anni avevano già una schiera di figli all’attivo e, parallelamente, gli uomini avevano una famiglia numerosa di cui farsi carico. Oggi, complice anche il maggior tempo dedicato allo studio ma più in generale a […]
adolescenza
Adolescenza, nelle nuove generazioni dura fino a 24 anni
Secondo le definizioni più diffuse, l’adolescenza è quel tratto dell’età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell’individuo adulto. Quando si parla di adolescenza, è importante ricordarsi che essa è un tema di carattere prettamente psicologico, e darle limiti fissi è un’impresa ardua. Generalmente, però, questa transizione avviene nell’arco di tempo […]
Adolescenti, troppo tempo connessi fa aumentare la pressione
Gli adolescenti passano buona parte della loro giornata connessi alla rete: per studiare, per chattare con gli amici, per giocare o semplicemente per passare il tempo giocando sul proprio smartphone. Se i rischi connessi ad un uso eccessivo della rete sono tanti, e ormai noti a tutti, uno studio condotto […]
Adolescenza e sexting, un fenomeno troppo esteso e pericoloso
Si chiama sexting e si estende a macchia d’olio, soprattutto fra i giovani, se non si hanno più argomenti, a parole, sui quali discutere, sembra sia giunto il momento di scambiarsi direttamente foto e video, ma vediamo nel dettaglio questo fenomeno che cresce sempre più. Se un tempo gli adolescenti […]
Adolescenti italiani tra rete e famiglia disgregata
Vincenzo Spadafora, Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, ha presentato la sua Relazione annuale al Parlamento, in cui traccia un bilancio sulle condizioni dei bambini e adolescenti nel nostro Paese: un quadro che delinea una situazione complessa, in cui se da un lato devono fare i conti con nuovi modelli […]