La trigamia – ovvero il matrimonio simultaneo con due persone, formando un’unione a tre – è un concetto raro e spesso controverso, che nel presente è vietato nella maggior parte dei Paesi. Tuttavia, nel corso della storia e nelle diverse culture, sono esistiti casi reali e curiosità legate a questa pratica, che oggi affascinano studiosi e curiosi. Ecco alcuni esempi storici, contesti culturali e aneddoti unici legati alla trigamia, che ci offrono una prospettiva completa su un fenomeno tanto insolito quanto intrigante.

Origini e significato della trigamia
Il termine “trigamia” deriva dal greco tri- (tre) e gamos (matrimonio). Nella sua forma più semplice, indica un matrimonio in cui una persona è legalmente o culturalmente unita a due coniugi contemporaneamente.
Sebbene oggi sia visto come una violazione delle leggi sul matrimonio monogamico, in alcune culture del passato la trigamia aveva un significato rituale, politico o dinastico.
Esempi reali nella storia
1. Imperatori e sovrani con unioni triple
- Akhenaton (Antico Egitto) – Il faraone noto per la sua rivoluzione religiosa avrebbe avuto, secondo alcune fonti, relazioni matrimoniali multiple, tra cui un legame contemporaneo con Nefertiti e Kiya.
- Maharaja indiani – In alcune corti reali, per motivi di alleanze politiche, i sovrani mantenevano matrimoni multipli, talvolta con più di due spose ufficiali riconosciute nello stesso periodo.
- Sultani ottomani – Sebbene l’harem fosse composto da molte donne, alcune cronache parlano di vere e proprie “nozze triple” per consolidare potere e legami dinastici.
2. Trigamia nella tradizione religiosa
In alcune correnti religiose minori o in interpretazioni particolari di testi sacri, la trigamia era tollerata o simbolicamente rappresentata:
- Comunità tribali africane – In certi clan, la moglie principale poteva accogliere una seconda moglie per condividere il carico di lavoro e di cura dei figli, formando una famiglia tripla ufficialmente riconosciuta.
- Casi biblici interpretati – Alcuni patriarchi dell’Antico Testamento ebbero più mogli contemporaneamente, e sebbene non sempre si tratti di trigamia formale, in alcune narrazioni si parla di tre figure coniugali legate allo stesso uomo.
3. Trigamia legale e casi giudiziari
In epoca moderna, i casi di trigamia finiscono quasi sempre in tribunale:
- Caso Bigamy-Plus nel Regno Unito (XX secolo) – Un uomo già accusato di bigamia fu scoperto avere un terzo matrimonio registrato in un’altra città.
- Episodi in Italia – Pur rari, negli archivi giudiziari italiani sono documentati casi di trigamia, trattati come aggravanti della bigamia e puniti penalmente.
Curiosità dal mondo
- Isola di Truk (Micronesia) – Alcune fonti etnografiche parlano di un costume matrimoniale triplo, in cui due sorelle sposavano lo stesso uomo.
- Romanzi e opere teatrali – La trigamia è stata spesso usata come espediente narrativo per creare situazioni comiche o scandalose, soprattutto nella letteratura francese del XIX secolo.
- Psicologia e dinamiche relazionali – Studi recenti sulle relazioni poliamorose evidenziano che, sebbene non legali, alcune coppie e individui scelgono di vivere esperienze simili alla trigamia per motivi affettivi e di libertà personale.
Aspetti legali e sociali oggi
Nel XXI secolo, la trigamia è illegale nella quasi totalità degli Stati e punita con sanzioni penali. In Italia, il Codice Penale (art. 556) prevede pene severe per la bigamia, aggravate se si tratta di trigamia.
Sul piano sociale, la trigamia solleva questioni etiche, religiose e psicologiche legate alla fedeltà, ai diritti ereditari e alla gestione delle relazioni.
Perché la trigamia affascina ancora oggi
Il fascino della trigamia nella storia deriva dal suo carattere trasgressivo e misterioso. Nonostante il divieto legale, resta un tema presente nei dibattiti su amore libero, poliamore e nuove forme di famiglia. La curiosità per gli esempi storici mostra quanto il concetto di matrimonio sia variabile nel tempo e nello spazio.
Conclusione
La trigamia, pur essendo oggi un reato nella maggior parte dei Paesi, ha radici storiche e culturali complesse. Conoscere i casi reali e le curiosità dal mondo aiuta a comprendere meglio come le relazioni umane e le leggi matrimoniali si siano evolute nei secoli.
Fonti affidabili
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!