Il concetto di relazione e di famiglia sta cambiando. Se fino a qualche decennio fa il modello della coppia monogama era l’unico orizzonte socialmente accettato, oggi il dibattito si è aperto a nuove forme di legame. Tra i termini che emergono con sempre maggiore insistenza c’è “trigamia“. Ma di cosa si tratta esattamente? È una moda passeggera, un’evoluzione delle relazioni umane o qualcosa di più complesso?
Sempre più spesso sentiamo parlare di relazioni non convenzionali, ma la confusione regna sovrana. Proviamo a fare luce su questa particolare forma di unione, analizzando perché sta catturando l’attenzione e, soprattutto, qual è il suo status legale nel mondo.

Cos’è Esattamente la Trigamia? Un Passo Oltre la Coppia
Sgombriamo subito il campo da equivoci. La trigamia, in parole semplici, è un’unione matrimoniale che coinvolge tre individui. Non si tratta di una relazione aperta o di un tradimento consensuale, ma di un vero e proprio vincolo (matrimoniale o para-matrimoniale) in cui tre persone si considerano partner alla pari.
Questo concetto scardina la base stessa del matrimonio tradizionale, fondato sulla diade, ovvero su due persone. In una relazione trigama, le dinamiche emotive, legali e sociali si moltiplicano, creando uno scenario completamente nuovo.
Trigamia, Poligamia, Poliamore: Facciamo Chiarezza
È facile confondere questi termini, ma le differenze sono sostanziali. Capirle è fondamentale per affrontare il discorso in modo corretto.
- Trigamia: È una forma specifica di unione che coinvolge esattamente tre persone.
- Poligamia: È il termine generico per indicare un matrimonio con più di un coniuge contemporaneamente. Si suddivide principalmente in poliginia (un uomo con più mogli) e poliandria (una donna con più mariti). La trigamia può essere considerata una forma di poligamia.
- Poliamore: È una filosofia relazionale, non necessariamente legata al matrimonio. Descrive la pratica o il desiderio di avere relazioni intime (emotive e/o sessuali) con più di una persona, con il consenso informato di tutti i partner coinvolti. Una persona poliamorosa può essere coinvolta in una relazione a tre, ma potrebbe anche avere relazioni separate con più persone.
La differenza chiave è che la trigamia definisce la struttura del vincolo (un’unica unione a tre), mentre il poliamore descrive l’approccio emotivo alle relazioni multiple.
Perché la Trigamia Sta Emergendo nel Dibattito Pubblico?
Se un tempo queste discussioni erano relegate a nicchie accademiche o controculturali, oggi sono entrate nel mainstream. Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno:
- Visibilità Mediatica: Serie TV, film e documentari hanno iniziato a rappresentare relazioni non-monogame in modo più complesso e umano, allontanandosi dagli stereotipi. Questo ha normalizzato il dibattito e stimolato la curiosità del pubblico.
- Riconfigurazione dei Legami: La società contemporanea sta mettendo in discussione i modelli tradizionali. L’enfasi sull’autodeterminazione individuale e sulla ricerca della felicità spinge molte persone a esplorare strutture relazionali che sentono più affini alla propria sensibilità.
- Conversazioni Online: I social media e i forum hanno creato spazi in cui le persone possono discutere apertamente di non-monogamia etica, condividere esperienze e trovare comunità, rompendo l’isolamento.
- Ricerca di Stabilità Emotiva ed Economica: In un mondo sempre più complesso, alcuni vedono in un’unione a tre una possibile rete di supporto più ampia, sia dal punto di vista emotivo che pratico ed economico.
La Domanda Cruciale: Dove è Legale la Trigamia?
Qui la questione si fa spinosa. Sebbene se ne parli sempre di più a livello sociale, il riconoscimento legale della trigamia è praticamente inesistente nella stragrande maggioranza del mondo.
La quasi totalità degli ordinamenti giuridici occidentali, inclusa l’Italia, si basa su un modello di matrimonio bigamo, ovvero tra due persone. Qualsiasi tentativo di registrare un matrimonio con tre partner verrebbe respinto. Anzi, la poligamia è spesso un reato.
Dove, allora, è accettata?
- Nessun riconoscimento legale formale: Non esiste quasi nessun Paese al mondo che riconosca e legiferi specificamente per un matrimonio a tre, conferendo a tutti i partner gli stessi diritti e doveri (eredità, assistenza sanitaria, decisioni genitoriali).
- Paesi con poligamia legale: In alcuni Paesi, prevalentemente in Africa e Medio Oriente, la poligamia (quasi esclusivamente la poliginia) è legale, spesso regolata dal diritto di famiglia islamico. Tuttavia, anche in questi contesti, la struttura legale è pensata per un uomo con più mogli, non per un’unione paritaria a tre, che potrebbe includere, ad esempio, due uomini e una donna o tre persone dello stesso sesso.
- Unioni simboliche: L’unica forma in cui la trigamia viene “praticata” è attraverso cerimonie di impegno private e simboliche. Queste unioni non hanno alcun valore legale, ma rappresentano un forte legame affettivo e un impegno personale tra i tre partner.
Le sfide legali sono enormi: come si gestirebbero l’eredità, il divorzio, i diritti sui figli, i benefici fiscali o l’assistenza sanitaria in una struttura a tre? Il diritto attuale non è attrezzato per rispondere.
Un Nuovo Orizzonte per le Relazioni?
La trigamia, al di là del suo status legale, ci costringe a interrogarci sulla natura dei nostri legami. Mette in discussione l’idea che l’amore, l’impegno e la famiglia possano esistere solo all’interno di una coppia.
Le complessità emotive, come la gestione della gelosia, la comunicazione e l’equa distribuzione del tempo e delle attenzioni, sono innegabili. Eppure, per chi sceglie questo percorso, i benefici percepiti in termini di supporto, amore e crescita personale possono superare le difficoltà.
Che la si consideri un’utopia o un’evoluzione naturale, la crescente discussione sulla trigamia è un chiaro segnale che i confini dell’amore e dell’impegno sono più fluidi di quanto abbiamo mai immaginato.
Fonti di Riferimento
- Legal Status of Polygamy – Wikipedia
- Polyamory and the law – Harvard Law School
- The Challenges and Triumphs of a Three-Person Marriage – The Atlantic
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!