Una nuova, subdola tecnica di furto d’auto si sta diffondendo nei parcheggi delle località turistiche. Scopri come i ladri sfruttano una banconota sul parabrezza per ingannare gli automobilisti e come difenderti.
È una calda giornata estiva, stai uscendo dal supermercato e, proprio mentre avvii l’auto, noti una banconota da 50 euro sul parabrezza. La tentazione di scendere per raccoglierla è forte, ma è proprio qui che si nasconde una trappola. Questa è la nuova, preoccupante tattica che i ladri stanno usando per rubare oggetti di valore o addirittura l’auto stessa, in un fenomeno in aumento durante la stagione turistica.

Il Trucco della Banconota: Come Agiscono i Ladri
Il metodo, riportato da Vezess, è semplice quanto efficace: i malintenzionati posizionano una banconota, spesso falsa, sul parabrezza del veicolo. L’obiettivo è attirare l’automobilista fuori dall’abitacolo. Nel momento in cui la persona scende per raccogliere i soldi, anche solo per pochi istanti, i ladri approfittano della distrazione. In pochi secondi, possono afferrare borse, telefoni, portafogli o altri oggetti di valore lasciati in vista sui sedili, oppure, nei casi più audaci, rubare l’intera auto se le chiavi sono state lasciate inserite o la portiera aperta.
Questa tattica è stata segnalata in numerose località turistiche quest’estate, dalla Spagna all’Italia, dall’Austria alla Croazia, come evidenziato dal rapporto di Vezess. I ladri prediligono luoghi affollati e rumorosi, come i parcheggi dei supermercati o delle spiagge, dove possono facilmente mimetizzarsi e agire indisturbati, sfruttando il caos e la fretta delle vittime.
La Polizia Consiglia: Come Proteggersi
Per evitare di cadere vittima di questa truffa, le forze dell’ordine e gli esperti di sicurezza raccomandano alcune semplici ma fondamentali precauzioni:
- Non fermarti subito: Se noti qualcosa di sospetto sul parabrezza (non necessariamente denaro), non scendere e non fermarti nel luogo in cui ti trovi. È fondamentale allontanarsi immediatamente. Raggiungi un posto sicuro e ben illuminato, come un distributore di benzina o un’area di servizio trafficata, prima di controllare cosa sia successo.
- Massima cautela all’uscita: Se proprio devi scendere dall’auto in un luogo potenzialmente a rischio, spegni sempre il motore, chiudi a chiave tutte le portiere e tieni le chiavi in tasca. Anche se ti allontani solo per pochi secondi, non lasciare mai il veicolo incustodito con le chiavi inserite o le portiere aperte.
- Niente oggetti in vista: La regola d’oro per scoraggiare i ladri è non lasciare mai borse, telefoni, portafogli o qualsiasi altro oggetto di valore in vista sui sedili. I ladri sono opportunisti e tendono a evitare rischi se non vedono un bottino immediato. Riponi sempre gli oggetti di valore nel bagagliaio o portali con te.
Adottare queste semplici abitudini può fare la differenza tra una giornata serena e un’esperienza spiacevole. La prudenza è la migliore difesa contro i metodi sempre più ingegnosi dei ladri.
Per approfondire l’argomento:
- Consigli per la sicurezza dell’auto durante i viaggi (Polizia di Stato)
- Statistiche e prevenzione dei furti d’auto (ACI – Automobile Club d’Italia)
- Articoli sulla sicurezza personale in viaggio (Sezione Consumatori di TGCOM24)
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!