L’idea di spegnere cento candeline, un tempo considerata un traguardo quasi fantascientifico, sembrava diventare sempre più concreta. Eppure, le speranze di una vita sempre più lunga stanno incontrando un ostacolo inaspettato. Un recente studio scientifico suggerisce che la corsa verso la longevità sta subendo una brusca frenata.

L’epoca d’oro della longevità
C’è stato un tempo in cui ogni anno che passava regalava, in media, sei mesi di vita in più alla popolazione. Nei primi decenni del ‘900, i progressi sono stati sbalorditivi. Il merito va attribuito a due fattori principali: il drastico calo della mortalità infantile e i passi da gigante della medicina. Grazie a vaccini, igiene e cure migliori, sopravvivere all’infanzia ha smesso di essere una lotteria, permettendo a intere generazioni di guardare al futuro con un ottimismo mai visto prima.
La frenata del secondo dopoguerra
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, qualcosa è cambiato. Il ritmo di crescita dell’aspettativa di vita è quasi dimezzato, scendendo a due o tre mesi guadagnati per ogni nuova generazione. Come mai? La risposta, secondo un’analisi pubblicata sulla prestigiosa rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), è che abbiamo raccolto i “frutti più bassi”.
- Vivere a 119 anni: i segreti del Giappone
- L’Elisir della Longevità? Gli Effetti del Caffè sulla Salute
- Il Mare Allunga la Vita? Una Ricerca Sorprendente lo Conferma
Sconfiggere le malattie infantili e ridurre la mortalità in giovane età è stato un successo epocale, ma oggi la sfida è un’altra: allungare la vita degli anziani, un compito biologicamente molto più complesso. I ricercatori, analizzando i dati di 23 paesi ad alto reddito, hanno osservato che per i nati dopo il 1939 il traguardo del secolo di vita è statisticamente meno probabile.
Il futuro, ovviamente, non è scritto. Gli stessi autori dello studio sottolineano come eventi imprevisti, dalle pandemie globali alle nuove scoperte tecnologiche, possano riscrivere completamente le regole del gioco. La ricerca scientifica non si ferma e nuove frontiere nella genetica e nella medicina rigenerativa potrebbero, un giorno, riaprire la corsa verso la longevità.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!