Vivere vicino all’oceano non è solo un sogno per molti, ma potrebbe essere un vero toccasana per la salute. Un recente studio condotto dall’Ohio State University suggerisce una correlazione affascinante: le persone che risiedono in prossimità di coste marine o del Golfo del Messico vivono in media un anno in più rispetto a chi abita in città lontane dal mare. Questo legame, tuttavia, non si estende a chi vive vicino a laghi o fiumi, offrendo un quadro più complesso e intrigante su come l’ambiente influenzi la longevità.

I Dati Rivelano una Chiara Differenza
Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno esaminato un’ampia mole di dati, analizzando oltre 66.000 centri abitati negli Stati Uniti e mettendo in relazione l’aspettativa di vita con la vicinanza a diverse tipologie di specchi d’acqua. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Environmental Research, hanno evidenziato una netta distinzione.
Coloro che vivono entro 30 miglia (circa 48 km) dall’oceano godono di un’aspettativa di vita superiore. Al contrario, i residenti di aree urbane vicine a grandi laghi (con una superficie superiore a 2,5 miglia quadrate) mostrano un’aspettativa di vita leggermente inferiore. “Pensavamo che qualsiasi ‘spazio blu’ potesse offrire qualche beneficio, ma siamo rimasti sorpresi nel trovare una differenza così netta tra chi vive vicino alla costa e chi vicino alle acque interne”, ha affermato Jianyong Wu, professore associato e autore principale dello studio, in un’intervista a SciTechDaily.
- Vivere 117 anni: il segreto di Maria Morera
- Industria della Longevità: Rischi e Miti Svelati dalla Scienza
- Vivere a 119 anni: i segreti del Giappone
Quali Fattori Spiegano Questo Fenomeno?
I benefici legati alla vita costiera sembrano essere multifattoriali e interconnessi. I ricercatori hanno individuato diverse possibili cause che contribuiscono a questa maggiore longevità, tra cui:
- Clima e Qualità dell’Aria: Le zone costiere spesso godono di temperature più miti e di una migliore qualità dell’aria rispetto all’entroterra, con meno giorni di caldo estremo.
- Opportunità Ricreative: La vicinanza al mare incoraggia uno stile di vita più attivo, con maggiori possibilità di praticare sport acquatici, passeggiate e altre attività fisiche all’aperto.
- Fattori Socio-economici: Le aree costiere tendono a beneficiare di un reddito medio più elevato e di infrastrutture di trasporto più efficienti.
Allo stesso tempo, lo studio non ha ignorato i fattori di rischio, come l’inquinamento, la povertà e il rischio di inondazioni, che possono influire negativamente sull’aspettativa di vita in alcune zone. Questi risultati aprono la strada a ulteriori indagini per comprendere meglio il complesso legame tra ambiente, stile di vita e longevità.
In sintesi, la ricerca suggerisce che il legame tra mare e longevità non è un’idea romantica, ma un fenomeno che merita un’attenta analisi scientifica.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!