Il Giappone affascina da sempre per la sua capacità unica di fondere tradizione millenaria e innovazione estrema. Ma al di là dei templi, dei samurai e dei treni super veloci, ci sono dettagli sorprendenti sulla cultura giapponese che sfuggono ai più.
Un piccolo viaggio tra aneddoti reali, usanze sconosciute e fatti incredibili che cambieranno il modo in cui guardi questo paese straordinario.

1. In Giappone esistono le isole dei gatti… e anche quelle dei conigli!
Sì, hai letto bene. Il Giappone ospita diverse isole popolate quasi esclusivamente da animali, diventate famose in tutto il mondo.
- Tashirojima, nota come “l’isola dei gatti”, ospita più felini che esseri umani. Qui i gatti sono considerati portafortuna, e i residenti li accudiscono con grande rispetto.
- Ōkunoshima, l’isola dei conigli, è abitata da centinaia di conigli selvatici, che vivono in libertà e interagiscono con i turisti.
Queste isole sono diventate veri e propri fenomeni su Instagram e TikTok, tanto da essere studiate anche in ambito ecoturistico (fonte: Japan National Tourism Organization).
2. In alcune stazioni ci sono melodie personalizzate per ogni binario
Se prendi il treno a Tokyo o Kyoto, potresti sentire musiche allegre e uniche su ogni piattaforma. Questo non è un caso.
Ogni binario delle grandi stazioni ferroviarie ha una sua “jingle song” – brevi melodie pensate per:
- Segnalare la partenza del treno
- Rassicurare i passeggeri
- Ridurre lo stress
Queste melodie sono studiate da esperti in psicologia ambientale e sono parte integrante dell’efficienza giapponese. Alcune di esse sono diventate così famose da essere disponibili su Spotify o come suonerie (fonte: JR East Railway Company).
3. I giapponesi fanno regali… anche ai bagni pubblici
In Giappone, i bagni pubblici sono spesso più puliti di quelli privati. Ma c’è di più: in molte città, le toilette sono accessoriate con musica, luci, profumi e perfino sistemi di riscaldamento per il sedile.
Un progetto a Tokyo chiamato The Tokyo Toilet Project, sponsorizzato da architetti di fama mondiale come Tadao Ando, ha trasformato i bagni pubblici in veri capolavori di design. L’obiettivo? Abbattere il pregiudizio secondo cui i bagni pubblici sono sporchi o pericolosi.
Il livello di cura è tale da diventare oggetto di studi di urbanistica e hospitality design (fonte: The Nippon Foundation).
4. Esistono “hotel a capsule” con ogni tipo di comfort
Immagina una stanza grande quanto una bara, ma con Wi-Fi, TV, luci regolabili, presa USB e perfino uno specchio.
Gli hotel capsule giapponesi nascono come soluzione economica per uomini d’affari rimasti in città dopo l’orario dei treni, ma oggi sono diventati esperienze turistiche vere e proprie. Molti offrono servizi spa, lounge e persino biblioteche.
Alcuni hotel capsule di Tokyo e Osaka sono classificati con più stelle per design e servizi (fonte: Japan Times), e rappresentano l’ennesima dimostrazione dell’approccio giapponese all’ottimizzazione degli spazi.
5. In Giappone si festeggia San Valentino… al contrario!
Il 14 febbraio in Giappone sono le donne a regalare cioccolatini agli uomini. Ma non è finita qui.
- Il 14 marzo, noto come White Day, tocca agli uomini ricambiare il gesto con cioccolato bianco o regali.
- Esistono due tipi di cioccolato: giri choco (per colleghi o amici, non romantico) e honmei choco (per la persona amata).
Questa curiosa inversione dei ruoli è diventata un caso di studio nel marketing culturale (fonte: BBC Culture).
6. Il Giappone ha la più alta aspettativa di vita al mondo (e non è solo grazie al sushi)
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Giappone vanta una delle più alte aspettative di vita del pianeta, con oltre 85 anni di media.
Ma non è solo merito della dieta. I fattori principali includono:
- Stile di vita attivo anche in età avanzata
- Assistenza sanitaria efficiente
- Forte coesione sociale e comunitaria
- Filosofia dell’ikigai (trovare uno scopo nella vita quotidiana)
Questi elementi sono stati analizzati anche nel libro “Blue Zones” di Dan Buettner, che ha inserito Okinawa tra le cinque zone con la maggiore longevità al mondo.
7. Gli studenti giapponesi puliscono la scuola ogni giorno
Nelle scuole giapponesi non ci sono bidelli per le pulizie quotidiane: sono gli stessi studenti che, ogni giorno, dedicano del tempo a lavare i pavimenti, i bagni e le aule.
Questo insegnamento fa parte del concetto di gakko souji, ovvero “pulizia della scuola”, che mira a:
- Coltivare il rispetto per gli spazi pubblici
- Incentivare la responsabilità collettiva
- Ridurre le disuguaglianze
Molti educatori internazionali vedono in questa pratica un esempio concreto di educazione civica integrata.
8. Esistono “parcheggi a torre” completamente automatici
Chi vive in una metropoli sa quanto può essere difficile trovare parcheggio. In Giappone, molti edifici residenziali usano torri automatiche in cui l’auto viene “risucchiata” e parcheggiata da sistemi robotici.
Questi parcheggi meccanizzati verticali sono capaci di ospitare decine di auto in pochissimo spazio, grazie a tecnologie ispirate ai distributori automatici.
Il Giappone è leader mondiale in questo settore grazie a marchi come ShinMaywa e IHI Parking System, che esportano questi sistemi anche in Europa e negli Emirati (fonte: Nikkei Asia).
9. In Giappone ci sono oltre 5 milioni di distributori automatici (e vendono di tutto)
Con una densità di circa 1 distributore ogni 25 persone, il Giappone è il paese con la più alta concentrazione di vending machine al mondo. E non vendono solo snack e bevande.
Tra le opzioni più curiose:
- Uova fresche e riso confezionato
- Ghiaccio secco
- Cravatte e camicie stirate
- Bevande calde in lattina (sì, proprio calde!)
Le vending machine giapponesi sono spesso alimentate a energia solare e usano tecnologie antifurto avanzatissime. Sono un simbolo dell’automazione quotidiana e dell’efficienza logistica del paese.
10. Il Giappone è uno dei pochi paesi con treni che “si inchinano”
Può sembrare surreale, ma è realtà: alcuni treni giapponesi sono progettati per “inclinarsi” lievemente quando entrano in stazione, dando l’impressione di un inchino simbolico.
Questo gesto, puramente estetico, rappresenta il rispetto per i passeggeri, un valore profondamente radicato nella cultura nipponica.
Anche i controllori e i macchinisti giapponesi seguono rituali quotidiani di saluto e rispetto, tanto da essere oggetto di documentari e analisi culturali in Occidente.
Perché queste curiosità ti faranno dire “wow”?
Queste 10 curiosità sul Giappone mostrano quanto sia unica e complessa la cultura di questo paese. Non si tratta solo di “stranezze” orientali, ma di espressioni coerenti di valori profondi come il rispetto, l’efficienza, la bellezza e la comunità.
Ogni aneddoto rivela un mondo organizzato attorno al principio che la società funziona meglio quando ogni gesto, anche il più piccolo, è fatto con cura e intenzione. Ed è proprio questo che ci fa dire “wow”: il Giappone ci sorprende non solo per ciò che fa, ma per il modo in cui lo fa.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.