Se la tua mente è un motore che non si stanca mai di fare domande, sei nel posto giusto. Il 2025 si preannuncia come un anno eccezionale per tutti gli esploratori di conoscenza, con nuove uscite che promettono di saziare anche gli appetiti più insaziabili. Dai misteri del cosmo alle pieghe più nascoste della storia, passando per le bizzarrie del mondo naturale, abbiamo setacciato le prossime uscite e i titoli più in voga per stilare una lista imperdibile. Questi sono i 10 migliori libri di curiosità che ogni mente curiosa dovrebbe leggere nel 2025.

1. La Meraviglia del Tutto di Piero Angela e Massimo Polidoro (Edizione 2025)
Un dialogo postumo tra due giganti della divulgazione scientifica. Questa nuova edizione, in uscita ad aprile 2025, raccoglie le conversazioni tra Piero Angela e il suo “allievo” Massimo Polidoro sui massimi sistemi: l’universo, la natura, l’uomo. È un viaggio lucido e affascinante nelle grandi domande che tutti ci poniamo, con la chiarezza espositiva che ha reso Angela un’icona. Un libro che è un vero e proprio testamento spirituale e scientifico.
2. San Francesco di Alessandro Barbero
Quando uno storico come Alessandro Barbero, capace di trasformare qualsiasi evento passato in un racconto avvincente, decide di affrontare una figura iconica come San Francesco, il risultato non può che essere esplosivo. In uscita a fine 2025, questo saggio promette di svelare l’uomo dietro al santo, analizzando le fonti con il consueto rigore e raccontando un Medioevo vivido e pieno di contraddizioni. Un’occasione per scoprire aneddoti e contesti storici che raramente vengono raccontati.
- Oltre la Tomba: Le Curiosità sulle Piramidi d’Egitto Mai Spiegate
- Il tempo passa più in fretta da adulti? Il mistero della percezione temporale
- Usi e costumi bizzarri del Medioevo: abitudini strane, regole assurde e curiosità
3. Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando? di Vittorio Gallese e Ugo Morelli
Perché ci innamoriamo? Come gestiamo la rabbia? Quanto contano gli altri per noi? A queste e altre domande fondamentali risponde questo libro in uscita a settembre 2025. Un neuroscienziato e un sociologo uniscono le forze per offrirci una prospettiva unica sulla nostra specie. Un manuale per comprendere le nostre emozioni e i nostri comportamenti attraverso un linguaggio diretto e accessibile, perfetto per chi vuole capire meglio sé stesso e il mondo.
4. Il Satiro Scientifico – Mostrologia Applicata di Barbascura X
Il pirata della divulgazione scientifica torna con un nuovo libro a maggio 2025. Con il suo stile irriverente e umoristico, Barbascura X ci guida in un’esplorazione dei “mostri”, analizzando miti e leggende con la lente della biologia e dell’evoluzione. Aspettatevi di scoprire perché il Kraken potrebbe non essere solo una leggenda e quali creature reali hanno ispirato i draghi. Un libro che dimostra come la scienza possa essere incredibilmente divertente.
5. Una Vita Ben Spesa di Massimo Polidoro
Massimo Polidoro, il “cacciatore di misteri” per eccellenza, presenta a maggio 2025 questo nuovo lavoro che indaga le vite di grandi personaggi come Leonardo, Einstein e Darwin per trovare un senso alle cose. Non è solo un libro di curiosità, ma una riflessione su come la conoscenza e il metodo scientifico possano aiutarci a vivere meglio. Polidoro smonta bufale e credenze con eleganza, fornendo strumenti critici per navigare in un mondo pieno di informazioni.
6. Vertigine di Beatrice Mautino
Quando la malattia ci colpisce, la fiducia nella scienza può vacillare. Beatrice Mautino, biotecnologa e abile comunicatrice, affronta questo tema delicato con lucidità e competenza. Attraverso storie reali, esplora il confine tra scienza e pseudoscienza nel campo della salute, un argomento di fondamentale importanza. Un libro necessario per chi cerca risposte chiare e basate sui fatti in un settore spesso inquinato da false promesse.
7. Un Tesoro al Piano Terra. La Geologia che non ti Aspetti di Andrea Moccia
Anche se non è una novità del 2025, la sua popolarità è in continua ascesa grazie al successo del progetto Geopop. Andrea Moccia ha il dono di rendere la geologia una materia pop e appassionante. Questo libro risponde a domande che non sapevamo di avere: cosa succederebbe se il Vesuvio eruttasse oggi? Come si formano i diamanti? Scoprirete come i processi geologici influenzino la nostra vita quotidiana e gli equilibri geopolitici mondiali.
8. KaBoom. Il Libro delle Esplosioni di Francesco Bedini
Dal Big Bang ai fuochi d’artificio, questo libro analizza tutto ciò che… esplode! Con uno stile frizzante e ricco di esempi, Bedini ci porta in un viaggio ad altissima energia. Qual è stato il suono più forte mai udito dall’uomo? Perché nei film i protagonisti vengono sbalzati via dalle esplosioni? Una lettura scoppiettante, supportata da basi scientifiche solide, che soddisferà la curiosità pirotecnica che è in noi.
9. Breve Storia di (Quasi) Tutto di Bill Bryson
Un classico intramontabile che merita di essere in ogni libreria. Se non l’avete ancora letto, il 2025 è l’anno giusto per rimediare. Bryson riesce nell’impresa impossibile di raccontare la storia dell’universo, della Terra e della vita con un umorismo e una leggerezza senza pari. Ogni pagina è una miniera di aneddoti incredibili e fatti sorprendenti. Come ha detto il The New York Times, è “un libro destinato a diventare un classico moderno della letteratura scientifica”.
10. Errori Galattici di Luca Perri
L’astrofisico e divulgatore Luca Perri ci dimostra che la scienza è fatta anche, e soprattutto, di errori. Questo libro è una raccolta esilarante dei più grandi abbagli presi da scienziati famosi. Dalle teorie più assurde sul sistema solare alle invenzioni finite male, Perri celebra l’errore come motore fondamentale del progresso scientifico. Una lettura che non solo diverte, ma insegna anche il valore della perseveranza e dell’umiltà nella ricerca.
FAQ – Domande Frequenti
Perché leggere libri di curiosità è importante? Leggere libri di curiosità stimola la mente, amplia la cultura generale e ci aiuta a comprendere meglio il mondo che ci circonda. È un modo per allenare il pensiero critico, scoprire nuove passioni e non smettere mai di meravigliarsi di fronte alla complessità della scienza e della storia.
Questi libri sono adatti anche a chi non ha una preparazione scientifica? Assolutamente sì. Tutti i libri selezionati sono scritti da grandi divulgatori, il cui talento è proprio quello di rendere argomenti complessi accessibili e affascinanti per un pubblico vasto. Usano un linguaggio semplice, esempi pratici e uno stile di scrittura coinvolgente che non richiede alcuna conoscenza pregressa.
Dove posso acquistare questi libri? Questi titoli sono o saranno disponibili nelle principali librerie fisiche in tutta Italia, come Feltrinelli e Mondadori, e sui principali store online come Amazon, IBS e Libreria Universitaria. Molti di questi sono disponibili anche in formato ebook per essere letti comodamente su qualsiasi dispositivo.
Quale libro scegliere per un regalo a una persona curiosa? Breve Storia di (Quasi) Tutto di Bill Bryson è una scelta sicura, un classico amato da tutti. Per chi ama l’umorismo e la scienza “sporca”, i libri di Barbascura X o Luca Perri sono perfetti. Per un approccio più profondo e riflessivo, La Meraviglia del Tutto di Angela e Polidoro è un dono di grande valore.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




