La storia umana è un arazzo intessuto di eventi epocali, guerre e rivoluzioni. Ma tra le pieghe dei libri di storia si nascondono aneddoti così bizzarri da sembrare frutto della fantasia di uno scrittore. Eppure, sono accaduti davvero. Preparati a mettere in discussione la tua percezione della realtà con questa raccolta dei 10 fatti più strani e assurdi che siano realmente successi.

1. La Guerra che durò meno di un’ora
Sembra una barzelletta, ma è storia. La guerra anglo-zanzibariana del 1896 detiene il record per il conflitto più breve mai registrato. Scoppiata il 27 agosto, la disputa tra il Regno Unito e il Sultanato di Zanzibar durò la bellezza di 38 minuti. Il tutto iniziò quando il Sultano Khalid bin Barghash si insediò al potere senza l’approvazione britannica. La Royal Navy rispose con un ultimatum e, allo scadere, aprì il fuoco sul palazzo del sultano. La resa fu quasi immediata, segnando una vittoria schiacciante e fulminea per gli inglesi, come documentato negli archivi storici.
2. Quando gli animali finivano sotto processo
Nel Medioevo, la giustizia non era riservata solo agli esseri umani. Esistono numerosi documenti storici che attestano veri e propri processi legali contro animali. Uno dei casi più celebri avvenne a Falaise, in Francia, nel 1386, dove una scrofa fu accusata di aver mutilato e ucciso un bambino. L’animale fu arrestato, imprigionato e, dopo un regolare processo con tanto di avvocato difensore, giudicato colpevole e condannato a morte per impiccagione pubblica.
- Con quale criterio si sceglie il nome del Papa
- I 10 Migliori Libri di Curiosità da Leggere Assolutamente nel 2025
- La storia del foionco: l’antico dialetto della Lucchesia
3. L’esercito australiano sconfitto… dagli emù
Nel 1932, l’Australia occidentale fu invasa da circa 20.000 emù in cerca di acqua e cibo, che devastavano i raccolti dei veterani della Prima Guerra Mondiale. Il governo decise di intervenire militarmente in quella che passò alla storia come la “Grande Guerra degli Emù”. Armati di mitragliatrici Lewis, i soldati si trovarono di fronte un nemico inaspettatamente astuto e veloce. Gli uccelli si disperdevano in piccoli gruppi, rendendo quasi impossibile colpirli. Dopo un mese di fallimenti e un imbarazzante dispendio di munizioni, l’esercito si ritirò. Gli emù avevano vinto.
4. L’uomo che si spedì per posta verso la libertà
La storia di Henry “Box” Brown è una testimonianza incredibile di coraggio e disperazione. Nel 1849, questo schiavo della Virginia decise di conquistare la libertà in un modo a dir poco audace: si fece spedire all’interno di una cassa di legno da Richmond, Virginia, a Philadelphia, Pennsylvania, uno stato libero. Il viaggio, durato 27 ore, fu un calvario tra posizioni scomode e capovolgimenti. Ma alla fine, la cassa fu consegnata agli abolizionisti e Henry emerse come un uomo libero, diventando un simbolo del movimento. La sua storia è documentata nella sua stessa autobiografia, “Narrative of the Life of Henry Box Brown”.
5. L’epidemia di ballo che fece danzare fino alla morte
Strasburgo, 1518. Una donna di nome Frau Troffea iniziò a ballare per strada senza un apparente motivo. Nel giro di una settimana, decine di persone si unirono a lei, e in un mese erano circa 400. Questa misteriosa “piaga del ballo” portò molti a danzare ininterrottamente per giorni, fino a morire per infarto, ictus o sfinimento. Le autorità, credendo che la cura fosse “ballare fino a scacciare la febbre”, arrivarono a costruire un palco e ad assoldare musicisti, peggiorando la situazione. Ancora oggi, le cause rimangono dibattute, spaziando dall’avvelenamento da segale cornuta all’isteria di massa.
6. L’inondazione di melassa a Boston
Il 15 gennaio 1919, un quartiere di Boston fu teatro di uno dei disastri più surreali di sempre. Un enorme serbatoio di stoccaggio, contenente oltre 8,7 milioni di litri di melassa, collassò. Un’onda anomala di liquido denso e appiccicoso, alta fino a 8 metri, si riversò per le strade a una velocità stimata di 56 km/h. L’inondazione di melassa di Boston travolse edifici, persone e cavalli, causando 21 morti e 150 feriti. I soccorsi furono estremamente difficili, e si dice che nelle giornate calde, per decenni, le strade del quartiere emanassero ancora un odore dolciastro.
7. L’uomo sopravvissuto a due bombe atomiche
Il destino di Tsutomu Yamaguchi è quasi inimmaginabile. Il 6 agosto 1945, questo ingegnere navale si trovava a Hiroshima per lavoro quando la prima bomba atomica fu sganciata. Sopravvisse, nonostante le gravi ustioni, e il giorno dopo prese un treno per tornare a casa sua, a Nagasaki. Il 9 agosto, mentre raccontava al suo capo l’incredibile esplosione a cui era scampato, la seconda bomba atomica devastò Nagasaki. Yamaguchi è l’unica persona ufficialmente riconosciuta dal governo giapponese per essere sopravvissuta a entrambi i bombardamenti atomici. È morto nel 2010 all’età di 93 anni.
8. Le misteriose piogge di animali
Nel corso della storia, sono stati registrati in tutto il mondo fenomeni di “piogge di animali”. Non si tratta di una metafora: pesci, rane e persino ragni sono letteralmente caduti dal cielo. Uno degli eventi più recenti e documentati è la pioggia di pesci a Texarkana, in Texas, nel dicembre 2021. La spiegazione scientifica più accreditata, come riportato da riviste come National Geographic, suggerisce che le trombe marine o i forti tornado possano risucchiare animali da laghi e fiumi per poi rilasciarli a chilometri di distanza.
9. La pioggia rossa del Kerala
Nel 2001, lo stato indiano del Kerala fu interessato per due mesi da un fenomeno inquietante: piogge di colore rosso sangue. Inizialmente si pensò a polveri desertiche o a inquinamento, ma le analisi rivelarono una verità ancora più strana. L’acqua conteneva spore microscopiche di un’alga terrestre del genere Trentepohlia. Uno studio pubblicato sul giornale Icarus ha avanzato l’ipotesi, sebbene controversa, che queste cellule potessero avere un’origine extraterrestre, trasportate da una cometa.
10. L’eccentrico che si spedì per posta… per hobby
Se Henry Brown lo fece per necessità, l’inglese W. Reginald Bray lo fece per puro divertimento. All’inizio del ‘900, questo eccentrico personaggio decise di testare i limiti del servizio postale britannico. Spedì oggetti di ogni tipo, tra cui un teschio di coniglio e una rapa. Ma il suo esperimento più audace fu nel 1900 e di nuovo nel 1903, quando spedì se stesso tramite posta raccomandata al suo stesso indirizzo di casa. Incredibilmente, il postino lo consegnò a destinazione.
Domande Frequenti (FAQ)
I processi agli animali erano comuni nel Medioevo? Sì, sebbene possa sembrare assurdo oggi, tra il XIII e il XVIII secolo i processi ad animali erano una pratica documentata in diverse parti d’Europa. Venivano intentati per crimini come l’omicidio o la distruzione di raccolti, seguendo procedure legali simili a quelle per gli esseri umani, inclusa la presenza di avvocati.
Come è possibile che un esercito abbia perso una “guerra” contro degli uccelli? La “Grande Guerra degli Emù” fu più un’operazione di controllo della fauna selvatica fallita che una guerra vera e propria. Il fallimento fu dovuto a diversi fattori: il terreno impervio, la grande agilità e la tattica di dispersione degli emù, che resero le mitragliatrici inefficaci e l’operazione logisticamente insostenibile.
Qual è la spiegazione scientifica più accettata per la piaga del ballo del 1518? Non esiste una spiegazione definitiva, ma la teoria più supportata dagli storici moderni è quella dell’isteria di massa indotta da stress. La popolazione di Strasburgo viveva un periodo di grave carestia e malattie, e si ritiene che la danza fosse una manifestazione psicogena collettiva scatenata da queste condizioni estreme.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!