Delle sette meraviglie del mondo antico, opere architettoniche e artistiche che nell’antichità destavano stupore e ammirazione, oggi ne rimane in piedi soltanto una: la maestosa Piramide di Cheope a Giza, in Egitto. Le altre sei, purtroppo, sono andate perdute nel corso dei secoli a causa di incendi, terremoti e dell’inesorabile passare del tempo.

L’elenco originale delle sette meraviglie, compilato da diversi autori greci tra cui Antipatro di Sidone, comprendeva:
- I Giardini pensili di Babilonia
- Il Colosso di Rodi
- Il Mausoleo di Alicarnasso
- Il Tempio di Artemide a Efeso
- Il Faro di Alessandria d’Egitto
- La Statua di Zeus a Olimpia
- La Piramide di Cheope a Giza
La Grande Piramide di Giza, l’unica testimone ancora esistente di questa prestigiosa lista, fu costruita intorno al 2560 a.C. come tomba per il faraone Cheope (Khufu). Per oltre 3.800 anni è stata la struttura artificiale più alta del mondo, un primato che testimonia la straordinaria abilità ingegneristica degli antichi egizi. Oggi, sebbene abbia perso parte del suo rivestimento in calcare bianco levigato, la sua imponenza e il suo fascino rimangono immutati, attirando milioni di visitatori da tutto il mondo.
- Sfatato il mito della Muraglia Cinese, cosa si vede dallo spazio
- Quello che non conosci sulle 7 meraviglie del mondo
Le altre sei meraviglie hanno avuto un destino meno fortunato. I Giardini pensili di Babilonia, la cui esistenza è ancora dibattuta tra gli storici, sarebbero andati distrutti da diversi terremoti. Il Tempio di Artemide a Efeso e la Statua di Zeus a Olimpia furono preda di incendi devastanti. Il Mausoleo di Alicarnasso, il Colosso di Rodi e il Faro di Alessandria crollarono a causa di violenti sismi che colpirono le rispettive regioni.
La sopravvivenza della Piramide di Cheope è dovuta principalmente alla sua incredibile solidità costruttiva e alla sua posizione geografica, meno soggetta a eventi sismici distruttivi rispetto alle altre meraviglie. Questo monumento non è solo un’attrazione turistica di fama mondiale, ma anche una fonte inesauribile di studio e di mistero per archeologi e storici, come testimonia la recente scoperta di un corridoio nascosto al suo interno grazie al progetto ScanPyramids.
FAQ
Quali sono le 7 meraviglie del mondo antico? Le sette meraviglie del mondo antico erano la Piramide di Cheope, i Giardini pensili di Babilonia, la Statua di Zeus a Olimpia, il Tempio di Artemide a Efeso, il Mausoleo di Alicarnasso, il Colosso di Rodi e il Faro di Alessandria.
Perché è rimasta in piedi solo la Piramide di Cheope? La Piramide di Cheope è l’unica meraviglia sopravvissuta grazie alla sua eccezionale stabilità strutturale e ai materiali resistenti utilizzati. La sua costruzione massiccia l’ha resa meno vulnerabile ai terremoti che hanno distrutto molte delle altre meraviglie nel corso dei secoli.
Dove si trovano i resti delle altre meraviglie? I resti delle altre meraviglie sono scarsi. Frammenti del Mausoleo di Alicarnasso e del Tempio di Artemide sono conservati in musei come il British Museum. Del Colosso di Rodi, dei Giardini pensili e della Statua di Zeus non rimane alcuna traccia archeologica certa.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




