Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Cina: Il Gaokao decide il futuro di 13 milioni di studenti
  • Mondo

Cina: Il Gaokao decide il futuro di 13 milioni di studenti

VEB Giu 9, 2025

Ogni anno in Cina, oltre 13 milioni di studenti affrontano il “Gaokao”, l’esame di ammissione all’università considerato uno dei più competitivi e stressanti al mondo. Un test che può aprire le porte del successo o segnare il destino di un’intera carriera. Ma in un mercato del lavoro in crisi, vale ancora la pena lottare per il punteggio perfetto?

Cina Il Gaokao decide il futuro di 13 milioni di studenti

Cos’è il Gaokao e perché è così importante?

Il Gaokao (高考), abbreviazione di Esame Nazionale di Ammissione all’Istruzione Superiore, è una vera e propria istituzione in Cina. Si tratta di un test standardizzato che dura diversi giorni e copre discipline come cinese, matematica, inglese, scienze naturali e materie umanistiche.

I risultati del Gaokao determinano l’ammissione alle università cinesi, con un impatto diretto sulla mobilità sociale e sulle prospettive di carriera. Accedere a un’università d’élite come Tsinghua o l’Università di Pechino può cambiare la vita di uno studente e della sua famiglia.

Potrebbe interessarti anche:

  • La Scienza Cinese Punta a 120 Anni di Vita Umana
  • In Cina gli aspirapolvere robot mappano la tua casa
  • Cina: La Perforazione Record che Svela i Segreti del Profondo Sottosuolo

Come osserva il Ministry of Education of the People’s Republic of China, l’accesso all’università è fortemente meritocratico, ma anche carico di aspettative sociali, spesso schiaccianti.


Numeri e pressioni: 13 milioni di candidati, un futuro in bilico

Nel 2024, 13,35 milioni di studenti si sono registrati per sostenere il Gaokao, secondo il Ministero dell’Istruzione cinese. Sebbene in leggero calo rispetto al record di 13,42 milioni dell’anno precedente, la cifra resta impressionante.

Gli studenti iniziano a prepararsi anni prima, spesso con lezioni extra, tutor privati e maratone di studio serali. Molti si giocano tutto in questi pochi giorni.

“Sono davvero emozionata. Penso che mia figlia sia bravissima e sono sicura che otterrà il punteggio migliore,” ha dichiarato una madre intervistata dall’AFP, fuori da una scuola a Pechino.


Riti, superstizioni e sacrifici: la cultura del Gaokao

In Cina, il Gaokao non è solo un esame: è un evento nazionale. Famiglie intere si organizzano per supportare gli studenti. Molti genitori indossano il qipao rosso – simbolo di fortuna – o compiono riti beneauguranti.

Le città, intanto, si fermano: le aree attorno ai centri d’esame sono presidiate dalla polizia, il traffico è deviato, e in alcune zone è vietato suonare il clacson per evitare di disturbare la concentrazione dei candidati.

Per prevenire brogli, vengono impiegate telecamere, droni, sistemi di riconoscimento facciale, e persino tecnologie acustiche per rilevare trasmettitori nascosti.


L’ammissione all’università non è più una garanzia

Negli ultimi anni, il numero di laureati è aumentato esponenzialmente, ma il mercato del lavoro non ha assorbito questa crescita. Secondo i dati ufficiali dell’Ufficio Nazionale di Statistica della Cina, il tasso di disoccupazione giovanile urbana ha toccato il 15,8% ad aprile 2025, il livello più alto degli ultimi anni.

Molti giovani cinesi si ritrovano con titoli accademici prestigiosi, ma poche opportunità concrete. Questo alimenta frustrazione, depressione e un fenomeno crescente: ripetere il Gaokao nella speranza di ottenere un punteggio più alto e accedere a un’università migliore.


Il ciclo infinito degli aspiranti eccellenti

Poiché non esiste un limite di età per il Gaokao, ogni anno alcuni adulti decidono di riprovarci. Casi estremi hanno attirato l’attenzione mediatica: persone che lo hanno sostenuto più di 20 volte, simboli di determinazione e della pressione culturale verso l’eccellenza.

“Qualunque cosa accada, accadrà. Non è qualcosa che posso davvero controllare completamente,” ha dichiarato Jiang, uno studente dell’ultimo anno a Pechino.


È ancora giusto misurare il futuro in un’unica prova?

Sebbene oltre l’80% dei candidati superi il Gaokao, secondo l’OECD, solo una minima parte riesce a entrare negli atenei top della Cina. Per esempio, su circa 600 studenti di un liceo di Pechino, solo una decina accederà alle migliori università.

Questo sistema, basato su una prova unica e rigidissima, sta iniziando a sollevare dibattiti interni in Cina. Alcuni esperti suggeriscono l’adozione di criteri più flessibili e valutazioni continue, per meglio riflettere le competenze reali e il potenziale degli studenti.


Il Gaokao come specchio della società cinese

Il Gaokao è lo specchio di una società in bilico tra tradizione e modernità, tra meritocrazia e pressione sociale, tra opportunità e disillusione. Da un lato, è un simbolo dell’impegno individuale. Dall’altro, è una struttura che può schiacciare chi non riesce a reggere il peso delle aspettative.

In una Cina dove il benessere materiale è cresciuto, ma le opportunità lavorative non tengono il passo, il dibattito su come riformare il sistema educativo è più urgente che mai.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: cina esame gaokao

Post navigation

Previous Il pericolo nascosto nei libri antichi: perché le copertine verdi possono essere tossiche
Next La Porta dell’Inferno si spegne: fine di un’icona

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • 6 Errori nel Divorzio che le Donne Pagano a Caro Prezzo
  • Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire
  • Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?
  • Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni
  • Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci

Leggi anche

6 Errori nel Divorzio che le Donne Pagano a Caro Prezzo 6-errori-donne-divorzio-finanze-legge
  • Gossip

6 Errori nel Divorzio che le Donne Pagano a Caro Prezzo

Nov 13, 2025
Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire casa-sicura-vacanze-staccare-elettrodomestici-risparmio
  • Tecnologia

Casa a prova di vacanza: stacca questi 9 elettrodomestici prima di partire

Nov 13, 2025
Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner? crisi-matrimonio-dopo-figli-strategie-coppia
  • Gossip

Quando nasce un figlio non si pensa più al proprio partner?

Nov 13, 2025
Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni realta-differenze-uomo-donna-relazioni
  • Gossip

Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni

Nov 13, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.