Il dubbio si insinua lentamente. I messaggi inviati restano lì, sospesi con una sola spunta grigia. L’immagine del profilo, che prima cambiava spesso, ora è un’icona vuota e impersonale. E quell’ultimo accesso, che controllavi quasi per abitudine, è svanito nel nulla. Potrebbe essere solo un problema di connessione, o forse le impostazioni della privacy sono state modificate. Ma una domanda inizia a farsi strada: “E se mi avesse bloccato?“.
Capire se qualcuno ha deciso di escluderti dalla sua cerchia di contatti su WhatsApp non è così immediato. L’applicazione, per una questione di privacy, non invia nessuna notifica esplicita. Tuttavia, esistono una serie di indizi che, messi insieme, possono fornire un quadro piuttosto chiaro della situazione. Vediamo insieme come trasformarsi in detective digitali e interpretare i segnali che WhatsApp ci invia.

L’arte dell’osservazione: i primi indizi
Prima di saltare a conclusioni affrettate, è importante analizzare diversi elementi. Un singolo segnale potrebbe non significare nulla, ma la combinazione di più fattori è quasi una prova inconfutabile.
1. Informazioni del contatto: il primo campanello d’allarme
La prima cosa da controllare è la schermata della chat con la persona in questione. Presta attenzione a due dettagli fondamentali:
- L’immagine del profilo: Se prima vedevi una foto e ora c’è solo l’icona grigia standard, potrebbe essere un primo indizio. Certo, la persona potrebbe aver semplicemente rimosso la sua immagine, ma è un dettaglio da non sottovalutare.
- Stato “Online” e “Ultimo accesso”: Non vedi più se il contatto è online o l’orario del suo ultimo accesso? Questo è un segnale molto forte. WhatsApp permette di nascondere queste informazioni a tutti, ma se prima erano visibili e ora non lo sono più, è un cambiamento sospetto.
2. I messaggi: la prova della singola spunta
Questo è forse l’indizio più conosciuto. Quando invii un messaggio a un contatto che ti ha bloccato, questo mostrerà sempre e solo una spunta grigia.
- Una spunta grigia (checkmark): Il tuo messaggio è stato inviato con successo dai server di WhatsApp.
- Due spunte grigie (checkmarkcheckmark): Il messaggio è stato consegnato al telefono del destinatario.
- Due spunte blu (checkmarkcheckmark in blu): Il destinatario ha letto il messaggio (se ha le conferme di lettura attive).
Se i tuoi messaggi si fermano costantemente alla prima fase, senza mai raggiungere la seconda spunta, è molto probabile che tu sia stato bloccato. Attenzione però: potrebbe anche significare che il telefono del destinatario è spento, non connesso a internet o irraggiungibile da molto tempo.
Le prove del nove: i test più efficaci
Se i primi indizi ti hanno messo la pulce nell’orecchio, è il momento di passare a test più concreti, che possono darti una risposta quasi definitiva.
3. La chiamata WhatsApp che non parte
Prova a effettuare una chiamata vocale o una videochiamata tramite WhatsApp al contatto. Se sei stato bloccato, la chiamata non andrà a buon fine. Sentirai il suono di chiamata, ma dall’altra parte non squillerà mai. La chiamata si interromperà senza che tu riceva alcun avviso di “mancata risposta” o “occupato”.
4. La creazione di un gruppo: il test finale
Questo è il metodo più sicuro per fugare ogni dubbio. Prova a creare un nuovo gruppo WhatsApp e ad aggiungere la persona che pensi ti abbia bloccato.
- Apri WhatsApp e vai su “Nuovo Gruppo”.
- Cerca il contatto in questione e prova a selezionarlo per aggiungerlo al gruppo.
- Se riesci ad aggiungerlo senza problemi, allora non sei stato bloccato.
- Se, invece, ricevi un messaggio di errore che dice “Impossibile aggiungere [nome contatto]” o “[Nome contatto] non può essere aggiunto a questo gruppo”, hai la conferma definitiva: sei stato bloccato.
Cosa fare ora? Un passo indietro è la scelta migliore
Scoprire di essere stati bloccati può essere spiacevole e generare frustrazione. La reazione istintiva potrebbe essere quella di cercare un contatto alternativo tramite altri social network o SMS. Tuttavia, la scelta più saggia è rispettare la decisione dell’altra persona. Il blocco è una chiara indicazione della sua volontà di non avere, almeno per il momento, contatti con te. Insistere potrebbe solo peggiorare la situazione.
Prenditi del tempo per riflettere sulle possibili cause e, se ritieni ci sia stato un malinteso, attendi un momento più opportuno per un eventuale chiarimento, sempre nel rispetto dei suoi spazi.
Riferimenti:
- Centro assistenza di WhatsApp – Venire bloccati da un contatto
- Centro assistenza di WhatsApp – Come bloccare e segnalare i contatti
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!