Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Come combattere l’allergia alla muffa
  • Salute

Come combattere l’allergia alla muffa

VEB Feb 7, 2022

Che cos’è l’allergia alla muffa?

L’allergia alla muffa si verifica quando un individuo è esposto a microscopiche spore fungine dalla muffa. Poiché queste spore sono piccole, possono eludere i meccanismi protettivi del naso e delle vie respiratorie superiori, e di conseguenza i polmoni.

Esistono diversi tipi di muffe; tuttavia, solo alcuni tipi causano allergie alle muffe. Questi includono alternaria, aspergillus, clasdosporium, penicillium, helminthosporum, epicoccum, fusarium e phoma ecc.

L’allergia alla muffa si verifica quando un individuo entra in contatto con le spore della muffa, provocando una risposta immunitaria in cui il corpo pensa che siano invasori estranei e sviluppa un anticorpo per combatterli.

Potrebbe interessarti anche:

  • L’Allergia agli Acari: Perché il Riscaldamento Peggiora i Sintomi?
  • Perchè quando mangio mi cola il naso
  • Le allergie più comuni in questo periodo

Questo fa sì che il corpo rilasci istamine, che causano prurito, lacrimazione, naso che cola, starnuti e altri sintomi legati all’allergia alle muffe.

Anche dopo che l’esposizione è passata, il corpo continuerà a produrre anticorpi, che ricorderanno le spore di muffa (invasori) al successivo contatto.

Come combattere allergia alla muffa

Quali sono i sintomi dell’allergia alla muffa

I sintomi dell’allergia alla muffa sono simili a quelli che si verificano in altre allergie delle vie respiratorie superiori e includono:

  • Rinite allergica
  • Starnuti
  • Naso che cola
  • Congestione nasale
  • Occhi pruriginosi, lacrimosi e arrossati
  • Difficoltà respiratorie
  • Affaticamento
  • Debolezza

Le spore di muffa possono depositarsi sulla parete nasale, causando di conseguenza sintomi di febbre e possono raggiungere anche i polmoni causando asma o aspergillosi broncopolmonare allergica.

Come combattere l’allergia alla muffa

Per aiutare a ridurre drasticamente i sintomi dell’allergia alla muffa, evita di tagliare l’erba, scavare intorno alle piante o raccogliere le foglie. Se devi svolgere una di queste attività, assicurati di indossare una maschera antipolvere.

Antistaminici, broncodilatatori e corticosteroidi sono usati per alleviare i sintomi dell’allergia alle muffe poiché non esiste un modo sicuro per curare l’allergia alle muffe.

I corticosteroidi aiutano a prevenire e curare l’infiammazione e sono i farmaci per l’allergia più efficaci per la maggior parte delle persone, e come tali di solito vengono prescritti per primi.

Gli antistaminici aiutano con prurito, starnuti e naso che cola e agiscono bloccando l’istamina che viene rilasciata dal sistema immunitario durante una reazione allergica.

Esiste poi l’immunoterapia che comporta la somministrazione di una serie di iniezioni di virus di allergia per aiutare a eliminare alcune allergie. Tuttavia, l’immunoterapia è solo moderatamente efficace contro l’allergia alle muffe.

Il lavaggio nasale di solito è raccomandato per aiutare con i sintomi nasali irritanti. Implica il risciacquo del naso con acqua salata e può essere efficace nell’alleviare la congestione.

Per prevenire invece si consiglia:

• Mantenere le aree umide come i bagni ben ventilati

• I frigoriferi devono essere tenuti puliti, fare attenzione ai cibi ammuffiti.

• Evitare edifici umidi e ammuffiti.

• Evitare di tagliare l’erba, rastrellare le foglie e rivoltare cumuli di composto.

• Mantenere pulite tutte le superfici del bagno.

• Sbarazzati dei vecchi cuscini e materassi in gommapiuma.

• Non riporre vestiti o scarpe in armadi umidi; lasciare le ante dell’armadio socchiuse per ventilare i vestiti.

• Controllare l’umidità interna utilizzando un deumidificatore.

• Ridurre la quantità di piante da appartamento da interno e assicurarsi che quelle presenti siano esenti da muffe sulle foglie e nel terriccio.

• Gettare o riciclare vecchi libri, giornali, vestiti o lenzuola.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: allergia muffa

Post navigation

Previous Non conosciamo tantissime creature che vivono nel profondo degli oceani
Next Amla un frutto ricco di benefici, li conosci

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni
  • Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci
  • Google Gemini Legge Email e Chat Private?
  • Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino
  • Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza

Leggi anche

Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni realta-differenze-uomo-donna-relazioni
  • Gossip

Le 15 Realtà Sulle Differenze Uomo-Donna Nelle Relazioni

Nov 13, 2025
Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci non-ingrassare-autunno-strategie-peso-forma
  • Salute

Non Ingrassare in Autunno: Sfatare Miti e Strategie Efficaci

Nov 13, 2025
Google Gemini Legge Email e Chat Private? google-gemini-spia-email-chat-privacy
  • Tecnologia

Google Gemini Legge Email e Chat Private?

Nov 13, 2025
Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino anomalie-scoperte-piramide-micerino-giza
  • Mondo

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino

Nov 12, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.