Ottenere il verificato su Instagram, la tanto ambita spunta blu, è oggi possibile attraverso due strade principali: la verifica tradizionale basata sulla notabilità oppure tramite l’abbonamento a pagamento Meta Verified. Questo significa che il badge non è più un privilegio esclusivo di celebrità e grandi marchi, ma un obiettivo raggiungibile anche da creator e professionisti che desiderano autenticare la propria presenza sulla piattaforma. In sintesi, la spunta blu certifica l’autenticità di un account e oggi si può ottenere sia dimostrando la propria rilevanza pubblica sia sottoscrivendo un abbonamento. Sgombriamo subito il campo da un dubbio: non è una questione di numero di follower, ma di criteri ben precisi.

Cos’è Davvero la Spunta Blu di Instagram? Molto Più di un Semplice Simbolo
Prima di addentrarci nel “come”, capiamo il “perché”. La spunta blu, o badge di verifica, è una conferma ufficiale da parte di Instagram che un account appartiene realmente alla persona, al personaggio pubblico o al brand che dichiara di essere.
Il suo scopo primario è proteggere le figure di rilievo dalla clonazione e dall’impersonificazione, garantendo agli utenti di seguire l’account autentico. Di conseguenza, il badge conferisce un’aura di credibilità, autorevolezza e fiducia, diventando un elemento distintivo fondamentale per chi usa Instagram a livello professionale.
- Perché gli influencer stanno abbandonando Instagram nel 2025
- Ecco come nascondere le tue foto su Instagram
- Il tradimento su Instagram si scopre così
I Due Percorsi per il Verificato: Notabilità vs. Abbonamento
Fino a poco tempo fa, l’unica via era quella della “notabilità”. Oggi, Meta ha introdotto una seconda opzione, creando un doppio binario per l’accesso al badge. Analizziamoli entrambi.
Il Percorso Tradizionale: I Requisiti della “Notabilità”
Questa è la via “classica”, quella che Instagram ha utilizzato per anni. È gratuita, ma anche la più selettiva. Per sperare di ottenere la spunta blu in questo modo, un account deve rispettare rigorosamente i Termini di servizio e le Linee guida della community, oltre a soddisfare i seguenti requisiti:
- Autentico: Deve rappresentare una persona reale, un’azienda registrata o un’entità nota.
- Unico: Deve essere l’unica presenza della persona o dell’azienda su Instagram (con eccezioni per account in lingue diverse).
- Completo: Il profilo deve essere pubblico, avere una biografia completa, un’immagine del profilo e almeno un post.
- Notevole: Questo è il criterio più difficile da soddisfare. L’account deve rappresentare una persona, un brand o un’entità “ben nota” e “molto cercata”.
Cosa significa essere “Notevole” per Instagram? Instagram valuta la notabilità controllando se l’account è menzionato in più fonti di notizie autorevoli e indipendenti. Attenzione: contenuti multimediali a pagamento o promozionali non vengono considerati validi. In parole povere, devi essere una persona o un brand di cui i media parlano spontaneamente.
La Rivoluzione di Meta Verified: La Spunta Blu a Pagamento
La vera novità è Meta Verified, un pacchetto in abbonamento mensile che offre, tra le altre cose, la spunta blu. Questa opzione è pensata per i creator e i professionisti che vogliono costruire più rapidamente la loro credibilità e avere maggiori tutele.
Quali sono i requisiti per Meta Verified? I criteri qui sono molto più accessibili e oggettivi:
- Avere almeno 18 anni.
- Avere un profilo pubblico o privato associato al tuo nome e cognome reali, con una foto del profilo che mostra il tuo volto.
- Fornire un documento d’identità ufficiale che corrisponda al nome e alla foto del profilo.
- Avere una cronologia di pubblicazioni recenti.
L’abbonamento a Meta Verified in Italia ha un costo di €13,99 al mese se acquistato via web o €16,99 al mese se acquistato tramite le app iOS o Android. Oltre al badge, offre vantaggi come la protezione proattiva contro il furto d’identità, l’accesso all’assistenza diretta e sticker esclusivi per Storie e Reel.
Come Richiedere la Verifica su Instagram: La Guida Passo-Passo
La procedura di richiesta è semplice e si avvia direttamente dall’app.
- Vai sul tuo profilo Instagram e tocca l’icona del menu (le tre linee in alto a destra).
- Seleziona “Impostazioni e privacy”.
- Scorri fino a “Centro account” e selezionalo.
- Qui troverai la voce “Meta Verified” (se disponibile per il tuo account) per avviare la procedura a pagamento.
- Per la richiesta tradizionale, scorri fino a “Tipo di account e strumenti” e poi tocca “Richiedi verifica”.
- Dovrai compilare il modulo, confermare la tua identità fornendo un documento e dimostrare la tua “notabilità” aggiungendo link ad articoli, notizie e altri account social.
Dopo l’invio, non resta che attendere la risposta di Instagram, che può richiedere da pochi giorni a qualche settimana.
Verificato su Instagram: Conviene Davvero? Un’Analisi dei Pro e Contro
Ottenere la spunta blu porta indubbi vantaggi, ma è importante valutare se l’investimento (di tempo o di denaro) sia giustificato per i tuoi obiettivi.
Pro:
- Aumento della Credibilità: Gli utenti si fidano di più degli account verificati.
- Protezione dell’Identità: Riduce drasticamente il rischio che altri si spaccino per te.
- Accesso a Funzioni Esclusive: Con Meta Verified ottieni assistenza prioritaria e altri piccoli bonus.
- Migliore Visibilità (Indiretta): Anche se non migliora l’algoritmo, un account verificato può apparire più autorevole e attrarre collaborazioni.
Contro:
- Costo Mensile (Meta Verified): Un esborso fisso che va ponderato.
- Nessuna Garanzia di Maggiore Engagement: La spunta blu non fa miracoli. I contenuti di qualità restano il fattore più importante per la crescita.
- Percezione del Pubblico: Alcuni utenti potrebbero vedere la spunta a pagamento come un modo per “comprare” lo status, anche se il suo valore primario resta la certificazione dell’identità.
In conclusione, la spunta blu non è più un miraggio irraggiungibile. Che tu sia un personaggio pubblico con una solida rassegna stampa o un creator emergente disposto a investire nella tua credibilità, oggi Instagram offre una strada per certificare la tua autenticità.
FAQ (Domande Frequenti)
- Quanto costa avere il verificato su Instagram? La verifica tradizionale basata sulla notabilità è gratuita. L’alternativa è l’abbonamento a Meta Verified, che ha un costo mensile di €13,99 se attivato da web o €16,99 se attivato da app mobile (iOS/Android). Questo abbonamento, oltre al badge, include protezione e assistenza diretta.
- Quanti follower servono per la spunta blu? Il numero di follower è irrilevante per ottenere la spunta blu. Instagram non ha mai imposto un numero minimo. I criteri si basano sull’autenticità e, nel caso della via tradizionale, sulla notabilità (essere una figura o un brand molto cercato e citato dai media).
- La spunta blu a pagamento è uguale a quella tradizionale? Visivamente, le due spunte blu sono identiche. Entrambe certificano l’autenticità di un account. La differenza sta nei criteri per ottenerla: la prima si basa sulla rilevanza pubblica e la seconda sulla verifica dell’identità tramite documento e pagamento di un abbonamento che offre servizi aggiuntivi.
- Posso perdere il badge di verifica? Sì, Instagram può rimuovere il badge di verifica in qualsiasi momento se violi i Termini di Servizio o le Linee Guida della Community. Ad esempio, cambiare frequentemente nome utente, rendere il profilo privato o vendere il proprio badge può portare alla sua revoca.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!