Trovarsi faccia a faccia con una blatta in cucina o, peggio ancora, in bagno nel cuore della notte, è un’esperienza che fa accapponare la pelle a molti. La prima reazione è quasi sempre un misto di disgusto e panico. Ma aspetta un attimo prima di dare fuoco alla casa. Vedere un singolo scarafaggio non significa necessariamente essere nel mezzo di un’invasione in stile film horror.

Identifica il Nemico: Non Tutte le Blatte Sono Uguali
Prima di passare all’azione, è utile sapere con chi hai a che fare. In Italia, le specie più comuni che potresti incontrare tra le mura domestiche sono:
- Blattella germanica (Fuochista): Piccola (1-1,5 cm), di colore marrone chiaro, ama gli ambienti caldi e umidi come cucine e bagni. È la più prolifica e difficile da debellare.
- Blatta orientalis (Scarafaggio nero): Più grande (2-3 cm), di colore nero o marrone molto scuro. Predilige luoghi freschi e umidi come cantine, garage e scarichi.
- Periplaneta americana (Blatta rossa o americana): La più grande, può superare i 4 cm. Di colore rossastro, è molto veloce e abile nel volo. Spesso entra dalle fognature.
Riconoscere la specie può aiutarti a capire da dove arriva e dove potrebbe nascondersi.
Cosa Fare Subito: L’Azione Immediata
Hai avvistato l’intruso. E ora?
- Mantieni la calma e non perderla di vista: So che è difficile, ma cerca di non farti prendere dal panico. Se la blatta scappa, potresti non ritrovarla più e non saprai se era sola o in compagnia.
- Elimina l’esemplare visibile: Il modo più rapido è usare una scarpa, un pezzo di carta o un insetticida spray specifico. Se usi uno spray, arieggia bene il locale dopo l’uso.
- Pulisci l’area: Dopo averla eliminata, pulisci a fondo la zona con un detergente disinfettante. Le blatte lasciano dietro di sé feromoni che possono attirarne altre.
Indagine: È un Caso Isolato o l’Inizio di un’Infestazione?
Una singola blatta, soprattutto in estate, potrebbe essere un visitatore occasionale entrato da una finestra aperta o da uno scarico. Ma come capire se c’è di più? Cerca questi segnali:
- Escrementi: Piccoli puntini neri simili a polvere di caffè o pepe nero, concentrati soprattutto negli angoli, dentro i mobili e vicino alle fonti di cibo.
- Ooteche: Sono gli astucci che contengono le uova. Hanno l’aspetto di piccole capsule scure e allungate. Trovarne una è un pessimo segno.
- Odore sgradevole: Un’infestazione avanzata produce un caratteristico odore dolciastro e stantio.
- Avvistamenti diurni: Le blatte sono creature notturne. Vederle in pieno giorno significa che il nido è sovraffollato e sono in cerca di cibo, indicando un’infestazione seria.
Se noti uno o più di questi segnali, è ora di passare a rimedi più strutturati.
Rimedi Fai-da-Te e Prevenzione: La Migliore Difesa è l’Attacco
Prima di chiamare i professionisti, puoi provare alcuni metodi efficaci e mettere in atto una strategia di prevenzione a prova di scarafaggio.
Pulizia, la tua arma segreta
Le blatte sono attratte da tre cose: cibo, acqua e riparo. Togli loro queste risorse.
- Cibo: Non lasciare mai cibo fuori, nemmeno le briciole. Pulisci subito dopo aver mangiato, conserva gli alimenti in contenitori ermetici e sigilla bene la spazzatura.
- Acqua: Ripara eventuali perdite da tubi o rubinetti. Asciuga il lavello prima di andare a dormire e non lasciare acqua stagnante nei sottovasi.
- Riparo: Elimina il disordine. Cataste di giornali, scatole di cartone e vestiti ammucchiati sono hotel a cinque stelle per le blatte.
Sigilla ogni via d’accesso
Ispeziona la tua casa e sigilla con stucco o silicone ogni crepa, fessura nei muri, intorno ai tubi, alle prese elettriche e ai battiscopa. Controlla le guarnizioni di porte e finestre.
Rimedi naturali efficaci
- Acido borico: È uno dei rimedi più letali. Mischialo in parti uguali con zucchero a velo e posiziona piccole quantità (lontano da bambini e animali domestici) nei punti strategici.
- Bicarbonato e zucchero: Un’altra miscela letale. Lo zucchero attira la blatta, il bicarbonato la elimina.
- Erba gatta e foglie di alloro: Hanno un effetto repellente. Posizionale negli armadietti e negli angoli per tenerle lontane.
Quando è il Momento di Chiamare un Professionista
Se nonostante i tuoi sforzi continui a vedere blatte, se hai trovato ooteche o se gli avvistamenti diurni sono frequenti, non esitare. È il momento di chiamare una ditta di disinfestazione specializzata. Un intervento professionale è più rapido, sicuro e risolutivo, soprattutto in caso di infestazioni radicate. Risparmierai tempo, stress e, a lungo termine, anche denaro.
Non lasciare che un piccolo problema si trasformi in un incubo. Hai trovato una blatta in casa? Ora sai esattamente cosa fare.
Riferimenti
- Epicentro – Istituto Superiore di Sanità: Informazioni generali su blatte e rischi sanitari
- Environmental Protection Agency (EPA): Do’s and Don’ts of Pest Control
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!