Un viaggio in Thailandia, la terra del sorriso, è un’esperienza che resta nel cuore. Dalle spiagge cristalline del sud ai templi dorati del nord, passando per il caos vibrante di Bangkok, questo paese sa come stregare ogni viaggiatore. Ma prima di lasciarti conquistare dalla sua magia, ci sono alcuni aspetti pratici da sistemare. Una buona preparazione è la chiave per un’avventura indimenticabile e senza intoppi. Vediamo insieme che cosa bisogna fare prima di andare in Thailandia.

Documenti di Viaggio: Passaporto e Visto, le Regole d’Oro
La prima cosa da controllare, con largo anticipo, sono i documenti. Per entrare nel paese, è necessario avere un passaporto con una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso. Assicurati anche di avere almeno due pagine libere per i timbri di entrata e uscita.
Per i cittadini italiani che si recano in Thailandia per turismo, la buona notizia è che per soggiorni fino a 60 giorni non è richiesto un visto turistico. All’arrivo in aeroporto viene apposto un timbro sul passaporto che autorizza la permanenza. Se la tua intenzione è quella di fermarti più a lungo, dovrai richiedere un visto apposito prima della partenza, procedura che può essere completata online attraverso il sito ufficiale thaievisa.go.th.
- L’Incredibile Storia della Lisca di Pesce che È Uscita dal Collo di una Donna in Thailandia
- Scandalo ristorante: Sconti maggiori a chi è più magro
- Misteriosi Oggetti Caduti dal Cielo in Thailandia: Scoperta Incredibile di una Coppia Locale
Una novità importante è la Thailand Digital Arrival Card (TDAC), che a partire dal 1° maggio 2025 è obbligatoria per tutti i viaggiatori stranieri. Si tratta di una carta d’arrivo elettronica da compilare online prima della partenza. La procedura è semplice e, una volta inviati i dati, riceverai un documento da mostrare alle autorità di frontiera.
Salute e Sicurezza: Assicurazione e Vaccinazioni
La questione sanitaria è forse la più importante da affrontare. Stipulare un’assicurazione sanitaria di viaggio prima di partire per la Thailandia non è solo consigliato, è fondamentale. Le strutture sanitarie private thailandesi sono di ottimo livello, ma i costi per i turisti possono essere esorbitanti. Una buona polizza copre spese mediche, ricoveri ospedalieri e, cosa da non sottovalutare, l’eventuale rimpatrio sanitario. Il portale della Farnesina, Viaggiare Sicuri, raccomanda caldamente la sottoscrizione di una polizza con massimali adeguati.
Per quanto riguarda le vaccinazioni, non ce ne sono di obbligatorie per chi arriva dall’Italia. Tuttavia, sono consigliate, previo consulto con il proprio medico, quelle contro l’epatite A, la febbre tifoide e il tetano. A seconda dell’itinerario e della durata del soggiorno, soprattutto se prevedi di visitare aree rurali, potrebbero essere suggerite altre profilassi, come quella per l’encefalite giapponese.
Gestire il Denaro: Cambio, Contanti e Carte
La moneta locale è il Baht Thailandese (THB). Il consiglio è di cambiare una piccola somma in aeroporto all’arrivo per le prime spese e poi effettuare cambi più consistenti presso gli uffici di cambio presenti in città, che offrono tassi più vantaggiosi. SuperRich (sia verde che arancione) è una delle catene più conosciute e affidabili a Bangkok.
Le carte di credito dei circuiti principali sono accettate in hotel, ristoranti di fascia medio-alta e grandi centri commerciali, ma per i mercati, lo street food e i piccoli negozi è indispensabile avere sempre con sé del denaro contante. I bancomat (ATM) sono molto diffusi, ma applicano quasi sempre una commissione fissa per i prelievi con carte straniere (circa 220 THB), oltre a quelle previste dalla tua banca.
Quando Andare e Cosa Mettere in Valigia
Il periodo migliore per visitare la maggior parte della Thailandia va da novembre a febbraio. In questi mesi la stagione è secca, le temperature sono più miti e l’umidità è più bassa. Da marzo a maggio il caldo si fa intenso, mentre da giugno a ottobre la stagione dei monsoni porta piogge, spesso sotto forma di brevi ma intensi acquazzoni pomeridiani.
Preparare la valigia per la Thailandia è abbastanza semplice:
- Abbigliamento leggero e traspirante: cotone e lino sono i tuoi migliori amici. T-shirt, pantaloncini, gonne e abiti estivi saranno la base del tuo guardaroba.
- Qualcosa per coprirsi: un foulard o un pareo sono essenziali per coprire spalle e ginocchia durante la visita ai templi. Una felpa leggera o un k-way possono essere utili per gli sbalzi di temperatura dovuti all’aria condizionata e per le serate più fresche al nord.
- Protezione solare: cappello, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione sono imprescindibili.
- Repellente per zanzare: soprattutto per le ore serali e se si visitano parchi naturali.
- Farmaci di base: un piccolo kit di pronto soccorso con antidolorifici, disinfettante, cerotti e fermenti lattici è sempre una buona idea.
Prepararsi con attenzione a questi aspetti ti permetterà di vivere il tuo viaggio in Thailandia con la massima serenità, concentrandoti solo sulla bellezza e l’energia di un paese straordinario.
Domande Frequenti (FAQ)
Serve un visto per andare in Thailandia come turista? No, per i cittadini italiani che si recano in Thailandia per turismo non è necessario un visto se il soggiorno non supera i 60 giorni. È sufficiente avere un passaporto con almeno sei mesi di validità residua al momento dell’ingresso nel paese.
È obbligatorio fare l’assicurazione sanitaria per la Thailandia? Sebbene non sia legalmente obbligatoria per l’ingresso, è fortemente raccomandata da tutte le autorità, inclusa la Farnesina. I costi dell’assistenza sanitaria per gli stranieri sono molto elevati e una buona polizza viaggio ti protegge da spese impreviste e garantisce assistenza completa in caso di necessità.
Quali vaccinazioni sono consigliate per un viaggio in Thailandia? Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Tuttavia, è consigliabile essere in regola con le vaccinazioni di routine e considerare quelle per l’epatite A e la febbre tifoide. Per consigli specifici in base al tuo itinerario e stato di salute, è sempre meglio consultare il tuo medico curante.
Conviene cambiare i soldi in Italia o direttamente in Thailandia? È decisamente più conveniente cambiare gli Euro in Baht direttamente in Thailandia. I tassi di cambio offerti negli uffici di cambio locali (come SuperRich) sono molto più vantaggiosi rispetto a quelli proposti dalle banche italiane o dagli uffici di cambio negli aeroporti di partenza.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!