Ogni giorno milioni di persone usano carte di credito per fare acquisti, online e nei negozi. Ma quanti sanno davvero cosa contiene questa sottile tessera di plastica? Dietro l’apparente semplicità si cela un concentrato di tecnologia avanzata, progettata per garantire sicurezza, velocità e praticità.
I componenti nascosti di una carta di credito
Una carta di credito non è solo plastica. Al suo interno troviamo:
- Chip EMV: il microprocessore visibile sulla parte frontale, responsabile della generazione di codici unici per ogni transazione. Introdotto negli anni 2000, il chip ha sostituito progressivamente la meno sicura banda magnetica.
- Banda magnetica: ancora presente su molte carte, memorizza i dati in modo permanente. Oggi è considerata superata per motivi di sicurezza, ma viene mantenuta per compatibilità con vecchi POS.
- Antenna NFC: integrata nella carta e invisibile all’occhio umano, permette i pagamenti contactless attraverso la comunicazione a corto raggio (Near Field Communication). Secondo Visa, nel 2023 il 65% delle transazioni fisiche in Europa è stato effettuato tramite contactless.
- CVV e codici di sicurezza: stampati sul retro, sono cruciali per le transazioni online, ma non fanno parte della tecnologia interna.
Ogni componente è pensato per bilanciare sicurezza e praticità, proteggendo i dati dell’utente e riducendo il rischio di frodi.
Come funziona la carta durante una transazione?
Quando inserisci, strisci o avvicini la carta al terminale, si attiva una comunicazione criptata tra il chip o l’antenna e il sistema del punto vendita. Il chip genera un codice di transazione unico e non riutilizzabile, che viene validato dalla banca emittente.
Questo processo richiede appena pochi secondi, ma coinvolge algoritmi crittografici avanzati, protocolli di rete sicuri e sistemi antifrode. Le carte contactless, ad esempio, utilizzano la tecnologia ISO/IEC 14443, la stessa adottata per i passaporti biometrici.
Secondo l’European Central Bank, l’adozione delle tecnologie EMV ha contribuito a una riduzione del 46% delle frodi su carte tra il 2015 e il 2022 nell’area euro.
Conclusione
Dietro ogni pagamento veloce e semplice con la carta di credito si nasconde un sofisticato mondo tecnologico. Conoscere questi dettagli ci aiuta a usare con maggiore consapevolezza uno strumento che diamo per scontato ogni giorno.
Per approfondire, puoi consultare:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!