Cos’è la pizza a portafoglio?

Redazione

La pizza è certamente tra i piatti più conosciuti, amati e consumati al mondo, in tutte le sue molteplici versioni e varianti.

Una buona pizza naturalmente va consumata caldissima, appena tirata fuori dal forno a legna, e per tanti non vanno usati neppure coltello e forchetta: si addenta ogni fetta rigorosamente con le mani.

Ma nel napoletano è diffusissima anche la pizza a portafoglio: di cosa si tratta?

La pizza a portafoglio altro non è che una pizza di dimensioni ridotte, che prende il nome dal fatto che viene presa tra le mani e chiusa su se stessa sui suoi due lati proprio come se fosse un portafoglio.

Niente piatto, niente posate, la pizza a portafoglio si prende dalla vetrina di pizzerie e rosticcerie, piegata tra le mani, e la si addenta senza aver paura di sporcarsi o scottarsi, eventualità quest’ultima molto concreta.

Di solito si trova nelle varianti margherita o marinata ed ha il suo pezzo forte nel prezzo: al massimo con un paio di euro si gusta una prelibatezza più unica che rara nel suo genere.

Next Post

Specchi: perché si coprono in presenza di un morto?

Quando muore una persona cara il dolore è lacerante e spesso non si ha neppure la lucidità per affrontare consapevolmente i momenti precedenti alla sepoltura, ma ci sono dei riti talmente radicati nella cultura e nella tradizione che vengono eseguiti in modo quasi meccanico. Nella maggior parte delle case, ad […]