Nel 2014 c’è stata una vera e propria crisi del lavoro negli Usa.
Si pensava, forse sbagliando, che funzionando l’economia in quel grande Paese, anche il mercato del lavoro potesse funzionare meglio. Almeno rispetto a quello europeo.
E invece no. Se l’economia in generale negli Usa, rallentamento a parte, non si è mai fermata, così non è stato per i dati occupazionali.
I numeri parlano chiaro e ci dicono che l’anno scorso il 12% degli uomini fra i 25 e i 45 anni non lavorava e nemmeno cercava un lavoro.
Sostanzialmente la stessa percentuale c’era anche in Italia. Per fare un raffronto, l’indice è stato dell’8% in Gran Bretagna, in Francia e Germania del 7% e in Giappone del 4%.
Vale a dire che nel Paese del Sol Levante la disoccupazione praticamente non esiste.
Questo discorso però è riferito all’anno scorso, mentre per il 2015, almeno fino ad ora, i dati statunitensi ci dicono che l’indice di disoccupazione è in calo abbastanza netto, anche se, in effetti, gli analisti si aspettavano dati ancora migliori.
Obama da questo punto di vista avrebbe potuto fare di più. Ma il suo mandato non è ancora finito, e forse l’ultimo periodo riserverà delle sorprese in positivo anche per il lavoro.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.