Quando si pensa alla Germania, una delle prime immagini che affiora alla mente è quella di enormi tendoni, gente in abiti tradizionali e boccali di birra da un litro. L’Oktoberfest di Monaco di Baviera è un’istituzione globale, ma dietro i cliché si nasconde un universo di storie e fatti sorprendenti. Siete pronti a scoprire le curiosità sulla Germania Oktoberfest che in pochi conoscono?

Non Inizia a Ottobre e Non Nacque per la Birra
Sembra un controsenso, ma la maggior parte dell’Oktoberfest si svolge a settembre. Questa decisione fu presa per approfittare di un clima più mite e serate più lunghe. Ma la vera sorpresa è un’altra: la prima edizione dell’Oktoberfest, nel 1810, non fu una festa della birra. Fu organizzata per celebrare il matrimonio tra il principe ereditario Ludovico di Baviera e la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. L’evento principale? Una corsa di cavalli. Il successo fu tale che si decise di replicarlo ogni anno, trasformando gradualmente la celebrazione in quello che conosciamo oggi. Il prato dove si tennero i festeggiamenti, “Theresienwiese” (il prato di Teresa), è ancora oggi il cuore pulsante della festa, chiamato affettuosamente “Wiesn” dai monacensi.
Numeri da Capogiro e una Birra Speciale
Le dimensioni dell’Oktoberfest sono impressionanti. Ogni anno, circa 6 milioni di visitatori affollano l’area della festa, consumando quasi 7 milioni di litri di birra. Ma non si tratta di una birra qualsiasi. Solo sei birrifici storici di Monaco, come Augustiner, Paulaner e Hofbräu, sono autorizzati a produrre la speciale Oktoberfestbier. Si tratta di una birra Märzen, più forte e maltata della media, con una gradazione alcolica che si aggira intorno al 6%. Secondo le statistiche, vengono consumati anche circa 700.000 polli arrosto e 400.000 salsicce.
- Germania: Insegnante si mette in malattia per 16 anni
- Semafori intelligenti: la svolta tedesca
- Follia in Autobahn: a 320 km/h dove il limite è 120
“O’zapft is!”: Il Rito che Dà il Via a Tutto
Nessuno può bere un sorso di birra prima del segnale ufficiale. La festa inizia solo quando il sindaco di Monaco, esattamente a mezzogiorno del primo giorno, apre il primo barile con un martello esclamando la frase in dialetto bavarese “O’zapft is!”, che significa “È stappato!”. Solo dopo questo rito, i fiumi di birra possono iniziare a scorrere nei tredici giganteschi tendoni.
Curiosità Insolite: da Einstein ai Souvenir Proibiti
Forse la curiosità più incredibile è che un giovanissimo Albert Einstein lavorò all’Oktoberfest nel 1896. Prima di rivoluzionare il mondo della fisica, si guadagnava da vivere come elettricista e aiutò a installare le luci in uno dei tendoni.
Un’altra stranezza riguarda i “souvenir”. Ogni anno, decine di migliaia di visitatori tentano di portarsi a casa come ricordo uno dei famosi boccali da un litro, i Maß. Nel 2023 ne sono stati sequestrati circa 130.000 al personale di sicurezza.
Infine, un dettaglio sull’abbigliamento tradizionale. Se vedete una donna indossare il Dirndl, fate attenzione a dove è annodato il fiocco del grembiule: a sinistra indica che è single, a destra che è impegnata o sposata.
FAQ – Domande Frequenti sull’Oktoberfest
Quanto costa in media un litro di birra all’Oktoberfest? Il prezzo di un Maß (un litro) di birra varia leggermente tra i diversi tendoni, ma generalmente si aggira intorno ai 13-15 euro. È un costo considerevole, giustificato dall’unicità dell’evento e dalla birra prodotta appositamente per l’occasione, ma è bene arrivare preparati.
L’Oktoberfest è adatto anche ai bambini? Assolutamente sì. Oltre ai tendoni della birra, l’Oktoberfest è anche un enorme luna park con ruote panoramiche, montagne russe e decine di attrazioni per tutte le età. Esistono anche giornate dedicate alle famiglie con sconti speciali sulle giostre e sui menù.
È obbligatorio indossare i vestiti tradizionali bavaresi? No, non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per immergersi completamente nell’atmosfera. Indossare Lederhosen (per gli uomini) e Dirndl (per le donne) è un modo per onorare la tradizione bavarese e sentirsi parte integrante della festa più famosa del mondo.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!