Visitare il Giappone significa immergersi in un universo dove l’ordinario diventa straordinario e gesti quotidiani assumono significati completamente nuovi. I turisti restano spesso sorpresi dalla quasi totale assenza di cestini per i rifiuti in strade immacolate, dall’incredibile silenzio sui mezzi pubblici affollati e da una tecnologia che sembra venire dal futuro, come i celebri water multifunzione. Il Giappone sorprende perché fonde in modo unico tradizioni millenarie con un’innovazione avveniristica, creando un codice sociale e tecnologico diverso da qualsiasi altro al mondo. Questa dualità si manifesta in ogni aspetto della vita, dalla puntualità maniacale dei treni a curiose abitudini alimentari, lasciando un’impressione indelebile in chiunque lo visiti per la prima volta.

Com’è Possibile che le Strade Siano Così Pulite Senza Cestini?
Una delle prime cose che salta all’occhio in Giappone è l’incredibile pulizia delle città, in stridente contrasto con la quasi totale assenza di cestini pubblici. Questo non è dovuto a un servizio di pulizia onnipresente, ma a una radicata mentalità collettiva.
Fin da piccoli, ai giapponesi viene insegnato il principio di portare a casa i propri rifiuti. L’idea di “non sporcare” è un pilastro dell’educazione civica. Se si acquista una bevanda a un distributore automatico, è consuetudine consumarla sul posto e gettare la bottiglia nel contenitore apposito accanto alla macchinetta. Per qualsiasi altro rifiuto, la regola è semplice: si tiene con sé fino a quando non si trova un posto appropriato dove buttarlo, che solitamente è la propria abitazione o l’hotel. Questo comportamento, che può sembrare strano all’inizio, è la chiave di volta di un ambiente urbano impeccabile.
Perché Nessuno Parla al Telefono sui Treni?
Salire su un treno o una metropolitana a Tokyo durante l’ora di punta è un’esperienza surreale. Nonostante i vagoni siano stipati all’inverosimile, regna un silenzio quasi assoluto. L’uso del cellulare per le chiamate vocali è considerato estremamente maleducato e una violazione dello spazio personale altrui.
I passeggeri sono invitati, tramite annunci e cartelli, a impostare il telefono in “modalità silenziosa” (マナーモード, manā mōdo). Messaggiare, navigare o ascoltare musica con le cuffie è permesso, ma disturbare la quiete pubblica con una conversazione è un vero e proprio tabù sociale. Questo rispetto per la tranquillità altrui è un esempio lampante del concetto di wa (和), l’armonia di gruppo, che permea l’intera società giapponese.
I Bagni Giapponesi Sono Davvero Così Avanti?
Assolutamente sì. I water giapponesi, conosciuti come washlet (ウォシュレット), sono un concentrato di tecnologia che lascia sbalorditi i turisti. Non si tratta solo di un bidet integrato; questi dispositivi offrono una gamma di funzioni che vanno ben oltre.
Tra le caratteristiche più comuni troviamo:
- Sedile riscaldato: un comfort irrinunciabile durante i mesi invernali.
- Getti d’acqua personalizzabili: è possibile regolare la posizione, la pressione e la temperatura dell’acqua.
- Asciugatura ad aria calda: una funzione che rende quasi superfluo l’uso della carta igienica.
- “Suono della principessa” (音姫, Otohime): un dispositivo che emette un suono d’acqua per coprire rumori imbarazzanti, molto apprezzato per la privacy.
- Apertura e chiusura automatica del coperchio.
Questi bagni non sono un lusso riservato agli hotel a cinque stelle, ma si trovano comunemente in stazioni, centri commerciali, ristoranti e persino in molte abitazioni private.
Cosa Succede se si Lascia la Mancia al Ristorante?
In molti paesi occidentali, non lasciare la mancia è visto come un gesto scortese. In Giappone, è esattamente il contrario: lasciare la mancia è considerato un insulto. Il personale potrebbe sentirsi imbarazzato o addirittura offeso, interpretando il gesto come un’insinuazione che il loro stipendio non sia adeguato o che il servizio offerto non sia di serie.
Il prezzo che si paga include già un servizio impeccabile, considerato lo standard minimo. Se un cameriere riceve dei soldi in più, è molto probabile che rincorra il cliente per restituirli, pensando che li abbia dimenticati. Per esprimere apprezzamento, un semplice “Gochisōsama deshita” (ごちそうさまでした), che significa “grazie per il pasto delizioso”, è più che sufficiente.
Altre Curiosità che Spiazzano i Viaggiatori
1. Distributori Automatici Ovunque e per Qualsiasi Cosa
Il Giappone è il regno dei distributori automatici (jidōhanbaiki, 自動販売機). Se ne contano oltre 5 milioni in tutto il paese, uno ogni circa 23 abitanti. Non vendono solo bevande calde e fredde, ma una varietà incredibile di prodotti: ombrelli, uova fresche, giocattoli, ramen caldo, talismani e persino biancheria intima. Sono attivi 24/7 e raramente vengono vandalizzati, a testimonianza dell’alto livello di sicurezza e onestà.
2. Dormire in Ufficio è Segno di Dedizione
Vedere un impiegato appisolato alla scrivania potrebbe far pensare a pigrizia. In Giappone, questo fenomeno, chiamato inemuri (居眠り, “essere presenti mentre si dorme”), è spesso tollerato e persino visto come un segno di grande dedizione. Significa che la persona ha lavorato così duramente da essere esausta. L’importante è rimanere “socialmente presenti”, pronti a risvegliarsi se necessario.
3. Le File Ordinate e il Rispetto dello Spazio
I giapponesi sono maestri nell’arte di mettersi in coda. Che sia per salire sul treno, entrare in un ristorante o aspettare l’autobus, le file sono sempre ordinate e rispettate rigorosamente. Sulle banchine delle stazioni, ad esempio, sono disegnate delle linee per terra che indicano esattamente dove mettersi in fila per ogni porta del vagone.
4. I “Spingitori” della Metropolitana (Oshiya)
Durante le ore di punta, le metropolitane di Tokyo diventano così affollate che esistono delle figure professionali, gli oshiya (押し屋), il cui compito è letteralmente spingere i passeggeri all’interno dei vagoni per permettere la chiusura delle porte. Indossano guanti bianchi e uniforme e assicurano che nessuno rimanga incastrato.
5. Il Cibo Finto che Sembra Vero (Shokuhin Sanpuru)
Fuori da quasi ogni ristorante, è possibile ammirare delle repliche in plastica o cera incredibilmente realistiche dei piatti serviti all’interno. Questi shokuhin sanpuru (食品サンプル) sono un’arte e aiutano i clienti, specialmente gli stranieri, a scegliere cosa ordinare senza dover decifrare un menù scritto solo in giapponese.
6. La Superstizione Legata al Numero 4
Il numero quattro (四, shi) in giapponese ha una pronuncia molto simile a quella della parola “morte” (死, shi). Per questo motivo, è considerato un numero sfortunato. Molti edifici, come ospedali e alberghi, non hanno il quarto piano, e spesso si evita di regalare oggetti in set da quattro.
7. Risucchiare la Zuppa è Buona Educazione
Mentre in Occidente fare rumore mangiando è malvisto, in Giappone risucchiare rumorosamente i noodles (come ramen, soba o udon) è un segno di apprezzamento. Si ritiene che questo gesto non solo raffreddi i noodles caldi, ma intensifichi anche il sapore del piatto. Quindi, non siate timidi e fate pure “slurp”!
Domande Frequenti (FAQ)
È vero che in Giappone ci si inchina sempre? Sì, l’inchino (ojigi) è una parte fondamentale dell’etichetta giapponese e sostituisce la stretta di mano. La profondità e la durata dell’inchino variano a seconda dello status sociale e del contesto. Per un turista, un cenno del capo o un inchino leggero sono sufficienti per mostrare rispetto e vengono molto apprezzati.
Perché i giapponesi indossano spesso la mascherina? Indossare la mascherina è una pratica comune, ben precedente alla pandemia globale. Viene utilizzata principalmente per evitare di contagiare gli altri quando si ha il raffreddore o l’influenza, come forma di rispetto per la comunità. Viene anche usata per proteggersi da allergie ai pollini o dall’inquinamento.
Cosa sono gli Onsen e quali sono le regole da seguire? Gli onsen sono le tradizionali terme giapponesi, alimentate da sorgenti vulcaniche. Prima di entrare nella vasca comune, è obbligatorio lavarsi accuratamente in un’area apposita. Si entra completamente nudi, senza costume da bagno. Molti onsen tradizionali vietano l’ingresso a persone con tatuaggi, poiché storicamente associati alla criminalità organizzata (Yakuza).
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!