Quante volte, schiacciati dalla frenesia quotidiana o da una frustrazione improvvisa, hai sentito il bisogno irrefrenabile di urlare a pieni polmoni? Un impulso primordiale, spesso soffocato dalle convenzioni sociali o dalla semplice mancanza di un luogo adatto per farlo senza allarmare il vicinato o, peggio, il datore di lavoro. Ma se esistesse un modo per liberare questa tensione in modo discreto e, forse, benefico? Entra in scena “The Shoutlet“, un curioso cuscino progettato proprio per questo. Ma funziona davvero o è solo un’eccentrica trovata di marketing?

Cos’è The Shoutlet e Come Promette di Aiutarti?
Creato dal brand Powershout, The Shoutlet si presenta come un “dispositivo portatile per la soppressione della voce”. In pratica, è un piccolo cuscino ergonomico, realizzato in memory foam ad alta densità, nel quale si può letteralmente affondare il viso e urlare a squarciagola. L’idea, secondo Powershout, è simile a quella di una pallina antistress: invece di stringerla, ci si sfoga sonoramente.
Il marchio sostiene che questo atto liberatorio possa avere molteplici benefici:
- Effetto catartico immediato.
- Rilascio di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”.
- Riduzione di irritabilità e sensazioni di sconforto.
- Rilassamento della tensione muscolare accumulata.
- Incremento dell’energia.
In sostanza, Powershout propone The Shoutlet come uno strumento per migliorare il benessere generale attraverso la riduzione dello stress.
Urlare Fa Bene? La Scienza Dietro la “Terapia dell’Urlo”
L’idea che urlare possa alleviare lo stress non è completamente nuova. Negli anni ’70, lo psicoterapeuta Dr. Arthur Janov sviluppò la controversa “terapia dell’urlo primordiale”, sostenendo che potesse aiutare a elaborare traumi infantili repressi. Tra i suoi pazienti più celebri figurarono John Lennon e Yoko Ono. Sebbene la validità scientifica di questa specifica terapia sia stata ampiamente dibattuta, il concetto di catarsi attraverso l’espressione fisica delle emozioni persiste.
Più recentemente, abbiamo assistito alla nascita delle cosiddette “stanze della rabbia” (rage rooms), luoghi dove le persone possono distruggere oggetti per sfogare la propria frustrazione. Queste esperienze si basano sull’idea intuitiva che “sfogarsi” possa portare a un senso di equilibrio emotivo.
Esperti Divisi: Catarsi Benefica o Rischio Aggressività?
Nonostante l’attrattiva popolare del concetto di catarsi, la comunità scientifica rimane cauta. La Dott.ssa Sarita Robinson, vicedirettrice di psicologia e informatica presso l’Università del Central Lancashire (Regno Unito), ha dichiarato a The Independent che, sebbene l’idea di “sfogarsi” sia intuitivamente valida, “i risultati delle ricerche in merito sono contrastanti”. In alcuni casi, agire in modo aggressivo per liberare emozioni negative potrebbe addirittura peggiorare il nostro stato d’animo, potenzialmente condizionandoci a reagire con aggressività in future situazioni di stress.
Anche la Dott.ssa Rebecca Semmens-Wheeler, docente di psicologia alla Birmingham City University (Regno Unito), ha espresso scetticismo in un’intervista con The Guardian. Ha sottolineato come questo approccio sia quasi l’opposto di pratiche consolidate come la meditazione o lo yoga, che attivano il sistema nervoso parasimpatico, promuovendo calma e lucidità mentale. Pur non escludendo un potenziale beneficio momentaneo (“Magari ti sentirai bene per qualche minuto”), la Dott.ssa Semmens-Wheeler dubita dei vantaggi a lungo termine.
La Prova sul Campo: L’Esperienza degli Utenti con The Shoutlet
Il New York Post ha messo alla prova The Shoutlet con un gruppo di redattori. Le reazioni sono state sorprendentemente positive. Inizialmente descritta come un’esperienza “un po’ sciocca“, molti hanno ammesso di essersi sentiti “piuttosto felici” e di aver provato un senso di “liberazione” dopo aver urlato nel cuscino. Alcuni hanno paragonato la sensazione a una mini sessione di yoga, riportando un’immediata riduzione dello stress.
Un aspetto che ha colpito tutti i partecipanti, inclusa la troupe, è stata l’efficacia del cuscino nell’attutire il suono, molto più di un normale cuscino. Questo ha portato a commenti ironici sulla possibilità di urlare nel proprio appartamento senza far credere ai coinquilini di essere stati assassinati o allertare la polizia.
Quindi, Questo Cuscino per Urlare Funziona Davvero?
Valutare l’efficacia di The Shoutlet richiede una distinzione:
- Soppressione del Suono: Su questo fronte, sembra funzionare egregiamente, permettendo uno sfogo sonoro in relativa discrezione.
- Alleviamento dello Stress: Qui la risposta è più soggettiva e meno supportata da prove scientifiche definitive. L’effetto potrebbe essere legato a una forma di catarsi momentanea, a un effetto placebo, o semplicemente al divertimento e alla novità dell’esperienza.
È improbabile che un cuscino per urlare possa sostituire strategie di gestione dello stress validate scientificamente come la terapia cognitivo-comportamentale, l’esercizio fisico o la mindfulness. Tuttavia, per chi cerca uno sfogo immediato e privato, potrebbe rappresentare un piccolo, innocuo aiuto.
Considerazioni Finali: Un Urlo nel Cuscino Salverà il Mondo (o Almeno la Tua Giornata)?
The Shoutlet si inserisce in un mercato di prodotti dedicati al benessere e alla gestione dello stress che è in continua espansione. Sebbene la “terapia dell’urlo” abbia radici storiche, la sua efficacia come soluzione a lungo termine rimane dibattuta dagli esperti.
Per chi fosse curioso di provarlo, The Shoutlet è disponibile sul sito del produttore. Al momento della stesura di questo articolo (giugno 2025), il prezzo si aggira intorno ai 30 dollari, con possibili sconti.
In conclusione, se state cercando una soluzione scientificamente provata per problemi di stress cronico o ansia, è sempre meglio rivolgersi a professionisti della salute mentale. Ma se l’idea di un urlo liberatorio e silenzioso vi strappa un sorriso e vi incuriosisce, The Shoutlet potrebbe essere quel piccolo, bizzarro gadget che aggiunge un tocco di leggerezza (e sfogo) alle vostre giornate più intense.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.